
La Via Crucis è un cammino di contemplazione e di preghiera sui passi di Gesù, l’Uomo della Croce, che percorre l’ultimo tratto della sua vita terrena affrontando la passione e la morte come momenti rivelativi del Regno di Dio e dell’amore del Padre. Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine (Gv 13,1). Quanto aveva insegnato e proclamato, ora lo vive fino alle estreme conseguenze.
Un testo che può aiutare a celebrare i primi nove venerdì del mese.
Il libro del profeta Abacuc è affascinante e drammatico. È una provocazione a Dio che nasce da un'esperienza viva del male del mondo: perché l'ingiusto sembra che abbia sempre ragione rispetto a chi lavora per la giustizia, parla lealmente e ha le mani pulite da ogni compromesso? Perché in questo silenzio Dio non fa sentire la sua voce? L'adorazione è il tempo del silenzio davanti a Dio, ma è anche il tempo delle tante domande: perché il male? E perché di fronte al male Dio non interviene? Solo la fede fa del nostro tempo di preghiera un'adorazione. Dio risponde al mondo che lo interroga con un segno ancora più sconcertante: l'Eucaristia. Adorare è trascendere il bene e il male che ci circondano, rimanendo alla presenza di Dio. A Lui ci affidiamo.
Cinque schemi per veglie di preghiera per l'Anno Giubilare, sul tema della Misericordia. Elaborati e proposti per la preghiera di gruppo, possono essere utili anche per quella personale.
Dall'esperienza di vita e di fede di una coppia, Roberta Carpenè e Marco tezza, nasce la preghiera; anzi, una novena, cioè nove tempi di preghiera, per nove giorni consecutivi. Le pagine qui presentate sanno di freschezza: la verità di una vita vissuta come tante altre coppie, con le loro prove e le loro attese, le loro speranze e le loro gioie, tutto vissuto alla luce della parola di Dio. Roberta e Marco ci propongono queste riflessioni per alimentare la nostra devozione e sostenere la nostra preghiera, e per testimoniare che esiste un modo " a due" di seguire Gesù, che gli sposi cristiani devono vivere. Credo che il pregio di questa proposta sia di condurci oltre le immagini oleografiche della Santa famiglia, e di aiutarci a respirare quell'atmosfera di fede e di servizio a Dio che alimentava Maria e Giuseppe, la prima coppia cristiana, e che sgorga dal loro Figlio. Tutto questo in modo molto concreto, senza spiritualizzazioni illusorie o retorica ecclesiastica, ma nella robustezza della casa fondata sulla roccia e nella fiducia nella divina provvidenza.
Considerazioni e riflessioni, fatte quasi ad alta voce, che invitano il lettore ad una meditazione profonda del Vangelo. Omelie con il cuore" e un libro di riflessione innovativo, perche i commenti ai Vangeli tessono un dialogo profondo con i lettori, quasi l'autore parli personalmente con ciascuno di loro. E' un meditare insieme i Vangeli di Gesu. E' un ottimo strumento per tutti coloro che desiderano conoscere meglio il Vangelo e i suoi contenuti applicati alla vita quotidiana. "
L?Autore, il Servo di Dio Guglielmo Giaquinta, dona l?esperienza della sua preghiera, le parole del suo dialogo con il Padre celeste Cristo e lo Spirito, la sua intensita di vita spirituale a cui anche oggi il lettore puo attingere per dare voce alla preghiera personale
Un testo per la preghiera personale in inglese.
Qualche parola sull’Eucaristia, solo piccole piste su cui lanciare i lettori, senza certo voler esaurire l’argomento. Il desiderio è che questo libro renda ancor più coscienti che l’Eucaristia è un mistero in cui dobbiamo semplicemente immergerci pieni di gioioso stupore. Padre Cesare Falletti, dopo alcuni anni trascorsi a Torino come vicedirettore del seminario, è entrato nell'Ordine cistercense nel 1971 presso il monastero di Lérins (Francia). Dal 1995 è priore del monastero Dominus Tecum di Pra 'd Mill a Bagnolo P.te (Cn). In questa Collana ha pubblicato Ave Maria. Un commento biblico e teologico per conoscere la preghiera più amata.