
Ogni nuovo giorno ci offre la possibilità di riscoprire il valore della fede nella nostra vita quotidiana. Non in astratto, ma attraverso gesti concreti di carità verso il prossimo. È infatti grazie alla carità che la fede diventa viva, si fa carne della nostra carne e sangue del nostro sangue. La carità illumina la fede, la anima, la muove verso orizzonti di purissimo bene, fino a farci scoprire Dio nelle persone che incontriamo lungo il nostro cammino. Queste preghiere ci invitano a essere testimoni credibili della carità incarnata.
"Io ti esorcizzo, spirito immondo! E tutti i nemici invasori, tutti gli spiriti, ogni legione, nel Nome di Nostro Signore Gesù Cristo: che tu sia sradicato ed espulso da questa creatura di Dio. Te lo ordina Colui che ti ha precipitato dall'alto dei cieli nelle profondità dell'inferno. Te lo ordina Colui che comanda il mare, il vento e le tempeste. Ascolta, perciò, e temi, Satana, nemico della fede, nemico del genere umano, portatore dì morte, predatore della vita, corruttore della giustizia, radice del male, coacervo di vizi, seduttore di uomini, traditore dei popoli, suscitatore di invidia, fonte di avarizia, causa di discordia, provocatore dì tormenti". Il più antico manuale per scacciare Satana utilizzato, per molti secoli, dagli esorcisti della Chiesa Cattolica.
La vita di fede è un cammino nella tenerezza di Dio. In queste sue trentuno meditazioni, l'autore ci mostra Maria come maestra di tenerezza materna di Dio: la sua maternità è infatti la dimensione umana del divino. Uno strumento utile per approfondire la riflessione su Maria in prossimità del mese di maggio.
Attingendo dall'insegnamento della Sacra Scrittura e del Magistero della Chiesa, l'Autore mette in luce i molteplici significati della spiritualità del Cuore di Gesù e ne mostra l'importanza e il legame con la nostra vita quotidiana.
Giorgio Bettan, gesuita, è stato fino al 1994, anno della sua scomparsa, uno straordinario apostolo del Sacro Cuore. Noto e apprezzato in tutta Italia per il suo efficace ministero degli Esercizi Spirituali, ha molto lavorato per la formazione spirituale di seminaristi e sacerdoti.
Il volume contiene dei preziosi sussidi per momenti di adorazione eucaristica. Don Luigi parla di Gesu, con forza e con amore. Questo libro di don Luigi Oropallo, fecondo evangelizzatore fiorentino, si pone sulla scia dei suoi due precedenti volumi 'Davanti al Signore' e 'Vogliamo vedere Gesu'. Come i primi due, anch'esso contiene dei preziosi sussidi per momenti di adorazione eucaristica. Don Luigi parla di Gesu, con forza e amore. Questo libro vuole aiutarci a pacificare e umanizzare i nostri cuori, a trovare luce e forza per un'autentica conversione e a rafforzare la nostra fede.
Il testo, frutto dell'VIII Convegno liturgico per seminaristi, celebrato nel quarantesimo anniversario della promulgazione della Costituzione liturgica conciliare, raccoglie alcuni studi riguardo le problematiche teologico-pastorali dell'iniziazione cristiana degli adulti e nello stesso tempo rilegge le tre note pubblicate dal Consiglio Episcopale permanente della CEI dal 1997 al 2003. L'attenzione è rivolta anche alla valenza particolare racchiusa nel¬l'ini¬zia¬zio¬ne cristiana per coloro che sono in cammino verso il mi¬nistero presbiterale e la vita di consacrazione.
IL IX convegno liturgico per seminaristi affronta un argomento con l'intento che i futuri presbiteri riscoprano il senso e la bellezza del mistero eucaristico e che lo si celebri nel migliore dei modi.
Il X Convegno per Seminaristi ripropone la rilettura delle premesse del Rito della Confermazione per rivederne contenuti, obiettivi, strumenti e metodi capaci di rinnovare la prassi e riscoprire il senso della catechesi liturgica e pedagogica presenti nel rito.
Il testo, con le sue relazioni ben articolate, entra nel dibattito aperto dell'istituzione dei ministeri e sottolinea, come nella dimensione ministeriale del popolo di Dio, si rivela in grande compito del discernimento vocazionale della Chiesa.
Il Centro di Azione Liturgica rivolgendosi in modo particolare a coloroche sono in cammino verso il sacerdozio, con il suo XII Convegno, nella rilettura dei libri liturgici, ha inteso rifletteresull’“Identità e missione del diacono”,comprendendone il senso e il significato attraverso i riti e le preghiere (perRitus et preces) che bene lo caratterizzano, come espressione di una Chiesatutta ministeriale
Per semplicità di trattazione e di tema, l’intera collana è destinata a
chiunque voglia coltivare la vita liturgica cristiana.
I volumi non sono specialistici ma alla portata di tutti.
Il libro degli Atti, frutto del XIII Convegno Liturgico per Seminaristi, intende rileggere l'identità e la missione del presbitero, attraverso lo studio e la riflessione intorno al rito e alla preghiera di ordinazione.