
La profonda, inesprimibile relazione tra la Vergine Maria e il suo Figlio Gesu. Una umanissima vicenda descritta in termini poetici che rende ancora piu vicina la figura di Maria alla nostra fede. L'Autrice percorre, con sentimenti di madre, la vicenda di un rapporto unico e ineguagliabile seguendo le pagine evangeliche, dalla Annunciazione alla Passione, alla gloriosa Risurrezione, al Cenacolo. Gli eventi sono presentati attraverso la sensibilita di una creatura eccezionale rapita dal suo essere madre del Figlio di Dio e insieme carica di tutte le emozioni che caratterizzano il rapporto materno (timore, gioia, dolore, compiacimento, lacrime e carezze).
Preghiere legate alla vita quotidiana e ispirate dal Vangelo. Vicende piccole e giornaliere divengono occasioni per brevi ma intensi momenti di riflessione esistenziale. Ogni preghiera è accompagnata da alcune citazioni tratte dall'immenso patrimonio del pensiero cristiano accumulato nei secoli: tesori che possono orientare e illuminare di speranza il cammino. Come un filo rosso che collega in modo trasversale tutte le spiritualità e tutte le epoche.
I canti liturgici, che ci accompagnano spesso per tutta la giornata, non sono canzonette, sono preghiere, sono invocazioni, sono richieste di perdono e questa raccolta è nata proprio con lo scopo di aiutare i fedeli a scoprire il meraviglioso tesoro nascosto in essi.
Questa raccolta presenta alcuni canti, propone poi un breve commento e una traccia per la meditazione personale, evidenzia due o tre parole chiave presenti nel testo e chiude, infine, con una preghiera.
I destinatari di questa raccolta sono tutte le persone che cercano di andare oltre la melodia, desiderose di percorrere la strada degli autori dei testi e delle musiche, quando iniziarono a scrivere parole e note, traendo ispirazione dalle Scritture e dalla realtà quotidiana. In questo libro è stato proposto il percorso inverso: ricordando la melodia e le parole, si invita il lettore alla meditazione, passando dalle parole alla Parola, per terminare nell’unione con Dio nel momento della preghiera.
Riflessioni sui Vangeli domenicali e festivi dell'Anno Liturgico 2011- 2012, ciclo B, per Quaresima - Pasqua. Il piano dell'opera prevede la pubblicazione nel corso dell'anno liturgico 2011-2012 (ciclo B) di tre distinti fascicoli, di cui due dedicati ai tempi forti (Avvento-Natale, Quaresima-Pasqua) e uno al tempo ordinario.
Sant'Alfonso Maria de Liguori è chiamato "il santo della preghiera" perché continuamente insegna e raccomanda la preghiera. Egli però sa bene che il dialogo con Dio nasce da un cuore che accoglie la Parola e la medita. "Per giungere alla perfezione - insegna - è necessaria la meditazione e la preghiera: con la meditazione vediamo ciò che ci manca, con la preghiera riceviamo quello di cui abbiamo bisogno". Per questo le novene alfonsiane prevedono, per ogni giorno, meditazione e preghiera. Con queste novene, che corrispondono alle principali devozioni del cristiano (a Gesù Bambino, alla passione e morte di Gesù, allo Spirito Santo, al Santissimo Sacramento, al Cuore di Gesù, a Maria santissima, a san Giuseppe, alle anime del Purgatorio), sant'Alfonso ci aiuta a ritrovare la gioia e l'entusiasmo dell'incontro con Cristo.
Questo volume esorta alla presa di coscienza decisa che oggi, se noi cattolici non affermiamo quello che viviamo nella Messa, giriamo a vuoto e le nostre parole si perdono nel vento. I mali del mondo non fanno altro che aumentare in noi il bisogno di pregare e vivere la Messa come unico grande atto redentivo. Per vivere bene la Messa bisogna amarla. Amare la Messa! Andarvi con desiderio, trepidazione, bisogno, gratitudine. Inginocchiarsi al mistero, purificare i cuori, implorare pietà, ricevere umilmente il Corpo di Cristo, far vivere Gesù in noi durante la giornata. In "Meditazioni sull'Eucaristia. La forza della debolezza", padre Serafino Tognetti ci introduce nel mistero più grande che accompagna la vita di ogni cristiano: l'Eucaristia. La semplicità dello stile e lo spessore delle meditazioni faranno viaggiare il cuore e la mente all'interno del dono incommensurabile che Gesù ci ha lasciato nel Santissimo Sacramento. Scopriremo che la partecipazione alla Messa deve essere un incontro sempre nuovo con Gesù Cristo; l'incontro capace di vivificare e trasformare la vita di ogni giorno in canto di lode e ringraziamento al Padre. Leggendo queste pagine la celebrazione eucaristica sarà per ognuno vertice del proprio incontro con Dio e fonte di nuova forza per testimoniare l'amore di Cristo tra le strade del mondo.
Attingendo alla secolare tradizione della Congregazione degli Obati di San Giuseppe, il servizio di animazione liturgica osj ha dato vita a un volume che raccoglie le preghiere, le devozioni e i riti, che hanno formato generazioni di oblati e di laici. San Giuseppe Marello, fondatore della Congregazione, così esortava i suoi figli spirituali: «Preghiamo molto e di cuore: preghiamo anche senza sentirne il gusto; preghiamo anche nelle aridità dello spirito; preghiamo il buon Dio che c’insegni ad amarlo e che ponga finalmente termine alle nostre tiepidezze». A questa scuola, ancora oggi, tantissime persone, soprattutto i giovani, negli oratori e nelle parrocchie, imparano ad adorare e lodare il Signore, a invocare l’aiuto e l’intercessione della Vergine e dei santi, in particolare di san Giuseppe, capo della Santa Famiglia. Il libro può diventare un prezioso compagno di viaggio per tutte quelle persone, laiche o consacrate, che si ispirano alla spiritualità e al carisma di san Giuseppe Marello, che desiderano seguire le sue orme, e imitando san Giuseppe, il Custode del Redentore, farsi veri discepoli di Gesù.
Torna il calendario da strappo Shalom, che ripropone il tema della speranza con altre bellissime "perle di saggezza". Raffinato e moderno, propone ogni giorno una frase di uno scrittore, un santo, un filosofo, un protagonista dei nostri tempi sui temi che attraversano la nostra vita: l'amore, l'amicizia, il ricordo, ma soprattutto la speranza. Ogni settimana è caratterizzata da una bellissima immagine fotografica: parole e immagini rendono questo calendario adatto a ogni cuore, a ogni casa e a ogni scrivania. Un regalo perfetto per le persone alle quali vuoi bene e che vuoi accompagnare per un intero anno.