
Strumento indispensabile per i catechisti che seguono il testo CEI. Questa guida si propone di accompagnare i catechisti nel compito di trasmettere i contenuti del catechismo della CEI. L'autore suggerisce linee-guida per ogni incontro offrendo spunti per attività pratiche. Lo schema proposto prevede i seguenti momenti: Obbiettivo dell'incontro; Esperienza del fanciullo; Annuncio; Preghiera; Attività.
Questa guida catechismo della CEI si propone di accompagnare i catechisti nel compito di trasmettere i contenuti del catechismo della CEI. L'Autore suggerisce le linee-guida per ogni incontro offrendo spunti di attività pratiche.
365 riflessioni, una al giorno, dal 1 gennaio al 31 dicembre. Il presente libro offre una compagnia quotidiana" attingendo luce e ispirazione dal "cantico dei cantici". " 365 riflessioni, una al giorno, dal 1 gennaio al 31 dicembre. Il presente libro offre una compagnia quotidiana" attingendo luce e ispirazione dal "cantico dei cantici" che con i suoi 116 versetti fa da anello alle varie riflessioni. Esso procede "a tre": un versetto del cantico seguito da due riflessioni quasi sempre collegate ad esso. Un libro quind i che contiene il tesoro di un libro biblico ispirato e divino, tutto sull'amore umano, c on un augurio: che la nostra vita, consumata nella fede e nel dono di sh, prolunghi il can "
SCHEMI DI PREGHIERA PER RAGAZZI PER AIUTARLI A VIVERE LE VARIE TAPPE DELL ANNO LITURGICO E PER FORNIRE LORO DEGLI SPUNTI PER UN DISCORSO VOCAZIONALE.
Il libretto tratta della sofferenza nella prospettiva personale e spirituale, descrivendo come ciascuno di noi può affrontare il dolore e la morte e quale senso possono avere quei momenti difficili.
Guida al relativo testo per la catechesi ai preadolescenti. Contiene la presentazione dei temi biblico-teologici e i suggerimenti per condurre gli incontri.
Il testo offre: un aiuto alla lettura del catechismo Cei; uno strumento per la formazione personale del catechista; una proposta organica di alcuni tracciati per un progetto di educazione dei bambini; un repertorio di materiali per gli incontri formativi con gli adulti.
Questo sussidio rispecchia le linee di pastorale biblica e l'esperienza non di un gruppo particolare, ma di una intera diocesi, quella di Milano. Riflette l'esperienza viva della Bibbia tra la gente, nella formula oggi attuale dei "gruppi di ascolto".
Il sussidio segue passo passo l'itinerario proposto dalle prime tre unità del catechismo "Vi ho chiamato amici". Le 24 schede, raggruppate in cinque sezioni, percorrono l'arco dell'Anno Liturgico.