
questo libretto tratta l importanza della spiritualita per il dialogo. Il dialogo e`bisogno essenziale della nostra carita.
Atti del colloquio internazionale di Stoccarda (26.10.1996) su processi migratori in Europa: stereotipi, meccanismi di difesa e interventi educativi"" E' POSSIBILE COSTRUIRE L'EUR OPA ALL'INSEGNA DELLA CONVIVE NZA E DELL'EDUCAZIONE INTERCU LTURALE GRAZIE ALLA CONVERGENZA DELLE COMPONENTI SOCIALI, POLITICHE E CULTURALI DELLA SOCIETA DI OGGI. DI FRONTE AI PREOCCUPANTI FENOMENI DI NAZIONALISMI, CORPORATIVISMI, AGGRESSIVITA, PULIZIE ETNICHE, ... EMERGE LA NECESSITA E L'URGENZA D I UNA FORMAZIONE INTERCULTURALE CHE APRA LE PERSONE ALLA DIVERSITA E AI VALORI DELLA LIBERTA E DELL'UGUAGLIANZA. AMOLTO SIGNIFICATIVO IL SOTTOTITOLO CHE COGLIE IL CUORE DEL PROBLEMA: L'EDUCAZIONE COME R APPORTO TRA IDENTITA E ALTERIT
una raccolta di saggi in cui la teologia narrativa" compie un notevole passo avanti. " il libro e`composto da due parti: la prima ebrei narranti", e la seconda "verso una teologia narrativa". La fina lita del libro e`quella di fondere insieme una ricerca sulla bibbia come "grande codice" della cultura occidentale e una teologia che, in sintonia con il dato biblico, ci sappia raccontare dio dentro la nostra vita e serva da correttivo ad una teologia esclusivamente ar"
Una ricerca-sperimentazione sul razzismo condotta su un campione di studenti romani delle scuole superiori. Questa ricerca-sperimentazione giunge ad una nuova definizione di razzismo: razzista e`il rapporto squilibrato, ingiusto, limitante, discriminatorio verso "qualsiasi diversita" e razzista e`chiunque non riesca ad accettare il diverso da si, a partire dal diverso da si". Il progetto "non solo noi", finanziato dall'unione europe a e realizzato in collaborazione con l'istituto di sociolog ia dell'universita salesiana di roma, ha come finalita di scoprire il grado di razzismo, spesso latente, che esiste in ogni persona. La ricerca e`centrata sui soggetti del razzismo, cioh su coloro che agiscono"
Questa guida al catechismo Io sono con voi è strutturata in 11 unità tematiche. T. Lasconi e S. Panza riprendono in ogni unità il nucleo e gli obiettivi del tema che verrà mediato ai ragazzi. Intorno agli obiettivi strutturano le proposte pratiche e le attività che possono essere d'aiuto non soltanto per l'ora di catechismo ma anche per la vita della comunità parrocchiale. Ogni unità è arricchita dalla nota psicopedagogica e dai suggerimenti che indicano concretamente quali strumenti audiovisivi possono essere utili per il tema trattato.
Questo quaderno di S. Panza è come un amico che accompagna i ragazzi sulla strada della conoscenza di Gesù. Presenta racconti da leggere, pagine su cui scrivere, disegnare, fare collage, giochi divertenti, domande a cui rispondere e altro.È completamento del libro di catechismo Io sono con voi.
Attraverso racconti, disegni e giochi, ma anche attraverso domande da rispondere, compiti, proposte e attività da fare, questo quaderno di S. Panza accompagna i ragazzi verso l'incontro con Gesù nella prima comunione. Il quaderno accompagna il libro Venite con me.
Le dense pagine di questo libro, giunto alla sua seconda edizione, nascono dalla consapevolezza che il corpo è parte integrante ed essenziale della nostra personalità. È indispensabile, pertanto, riscoprirne il valore di segno e di simbolo, al di là del quale c'è " qualcosa di più riposto e misterioso " che ogni uomo deve sforzarsi di raggiungere. Solo restituendo al corpo la sua nobiltà, come ci viene rivelata dalla ragione e dal buon senso, dalla Rivelazione e dalla tradizione cristiana, si potrà avviare, nell'esistenza di ciascuno, un autentico itinerario di liberazione e di gioia.
La famiglia Icona della Trinita' e' una dimensione di vita. La vera dimensione di ogni famiglia che sorge nell'amore e si sviluppa nel sacramento. Immagine di Dio Trinita' sono gli sposi, padre e madre, legati dalla potenza dell'Amore. Amore divino, amore umano.