
Un album della Prima Comunione da colorare e disegnare e dove conservare foto e pensieri di un giorno speciale. Un album tutto per te: per le fotografie e i pensieri, i ricordi e i sogni del giorno della tua Prima Comunione.
Un regalo speciale per chi si accosta al sacramento della Comunione per la prima volta.
In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia 2016, un libro dedicato ai giovani che, anche restando nelle loro parrocchie, vogliono vivere questo momento di riflessione e partecipazione dedicato ai ragazzi e alle ragazze. Curato da don Alessandro Amapani, il libro propone un percorso attraverso i discorsi che tre papi - Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco - hanno rivolto ai giovani. Siate misericordiosi! si apre con la presentazione di mons. Paolo Giulietti, vescovo Ausiliare di Perugia, Città della Pieve, e con il messaggio di papa Francesco per la GMG di Cracovia del 2016. I capitoli sono costruiti con brevi citazioni dai messaggi dei pontefici, semplici commenti, inviti alla riflessione e suggerimenti per trasformare quanto letto in un nuovo modo di vivere il Vangelo nella propria quotidianità. La seconda parte del libro è composta da strumenti - come la preghiera della GMG di Cracovia 2016, l'inno del Giubileo della misericordia, l'inno della GMG di Cracovia 2016 - per celebrare questo avvenimento anche nella propria parrocchia.
Rivista bimestrale di catechesi, n. 3/maggio - giugno 2006.
Una raccolta di contributi della Facoltà Teologica del Triveneto sul tema della questione educativa e della trasmissione della fede: teologia e scienze umane entrano in dialogo per offrire una panoramica sui nodi problematici e le opportunità che si presentano.
Piccolo sussidio con immagini a colori per la celebrazione del sacramento del Battesimo. Segue passo passo tutte le fasi del rito. Riporta inoltre brevi, ma chiare note esplicative. Potrà risultare anche un utile e piacevole ricordo dell'avvenimento.
"Sussidio liturgico-pastorale per genitori, e non solo, che desiderano prepararsi al momento in cui i figli se ne vanno di casa. Come affrontare la sindrome da nido vuoto sul piano della fede in Dio e con un precedente... in san Francesco" (Prefazione di mons. Pietro Maria Fragnelli). A cura di un gruppo di famiglie.
Quando si sceglie di diventare preti è sempre forte e anche prioritario il desiderio di vivere quale pastore tra le pecore, inebriandosi del loro «odore», direbbe papa Francesco. Ma poi quando l'«ordinazione» ti ci getta in mezzo ben presto si scoprono come ostacoli e opposizione le incombenze amministrative e burocratiche delle parrocchie. I più avveduti e «aggiornati» si attorniano di (bravi e validi) collaboratori laici, ma ugualmente codici e regolamenti ti sbattono contro responsabilità ancora indelegabili. Si deve corre più per quelle faccende che per la gente. Fino a quando poi qualcuno va a perdere del tutto non solo «l'odore delle pecore», ma anche la passione per il proprio ministero. «CredereOggi» stavolta si fa carico di questo tema, che interessa i parroci, i preti (e diaconi) certamente, ma non solo. Infatti se molti laici capissero questa difficoltà diverrebbe per loro molto evidente che la parrocchia non può funzionare con queste remore o, peggio, se la si bazzica come un ufficio pubblico (per documenti) o come spazio «indisturbato» per sbrigare alcune faccende «spirituali» tramandate dai propri avi. Facile dire: siate preti e non funzionari!; siate pastori e non amministratori! Facile criticare: il parroco non molla l'osso... se poi è impossibile anche solo delegare responsabilità (non solo amministrative). La rivista cerca di evidenziare e analizzare il problema giuridico e teologico sotteso a queste questioni «amministrative», indicando possibili diverse impostazioni possano prepararne il superamento.
Una proposta per preadolescenti (9-14 anni) che desiderano vivere appieno l’esperienza di fede anche in vacanza: - un versetto del vangelo - grafismi con immagini al tratto e colore - brevi frasi, aiutano il ragazzo a riflettere sulla sua esperienza personale e vivere un cammino di crescita e maturazione. Il sussidio è nato dall’esperienza decennale del «Messaggero dei ragazzi» dei frati della Basilica di sant’Antonio di Padova. Potrebbe essere consegnato alla fine delle attività in parrocchia, e ripartire da questo all’inizio del nuovo anno. E chi l’ha detto che con le vacanze anche Dio, e perciò la nostra vita di fede, se ne va in ferie?! La tentazione è forte, soprattutto per ragazzi e ragazze: non si va più a messa la domenica, non si frequenta più il gruppo, non ci si vede molto neanche all’oratorio… Questo facile e simpatico sussidio attivo vorrebbe aiutarli a “mantenere il filo” con gli amici del gruppo anche a distanza e nella dispersione estiva. Ma, soprattutto, a non dimenticarsi di quel Dio che, se è della loro vita, allora va in vacanza con loro.
Nuova versione aggiornata del Catechismo della Chiesa Cattolica. Il nuovo testo, approvato da Papa Francesco, prevede una modifica al n. 2267. Il tema è la pena di morte, considerata "inammissibile" da parte del Pontefice e della Chiesa cattolica che "si impegna con determinazione per la sua abolizione in tutto il mondo".
Una proposta di itinerario formativo per i giovani, che nasce dall'esperienza e dalla tradizione francescana. Un cammino di catechesi per guardare con stupore al tesoro che Francesco ci ha lasciato e provare ad infilarlo nei nostri zaini giornalieri. Il tema scelto suscita subito un gioco-altalena tra Dio e l'io, mettendo in risalto che fra le due realtà vi è soltanto un apostrofo che mentre unisce divide o, se vogliamo, divide ciò che potrebbe essere unito. Il volume - sviluppando quattro grandi percorsi: libertà, fiducia, responsabilità e speranza - propone riflessioni, schede di approfondimento e spunti metodologici per gli animatori dei gruppi giovanili che utilizzano il volume "A proposito D'io". Itinerario formativo della gioventù francescana. Anno 2011.
Il cammino della Gioventù Francescana d'Italia si propone quest'anno di liberare l'interiorità dei ragazzi, illuminandoli con la Parola, per essere credibili testimoni di fede. Questo volume traccia un percorso che, a partire dall'esperienza di San Francesco, affronta temi importanti del vissuto giovanile.
L'itinerario formativo qui proposto segue una lunga e consolidata tradizione francescana. Presi per mano dall'esperienza di Francesco e Chiara di Assisi, siamo invitati a riscoprire la nostra autentica identità di figli amati e desiderati. In questo percorso di riappropriazione di noi stessi, Dio ci ha affidato alla Chiesa, madre e maestra, affinché accompagni il nostro cammino sulle strade della gioia e della pienezza di vita evangelica.