
La chiamata di Gesù riguarda tutti: è allo stesso tempo un’esortazione e una promessa. Compito di tutti i cristiani è annunciare il Vangelo nella società attuale. Questo libro rappresenta un invito, rivolto a tutti, ad ascoltare la chiamata di Cristo a far propria la missione evangelizzatrice come un invito personalizzato, un anelito che viene dal cuore. Con le sue riflessioni, l’Autore ha lo scopo di lanciare una provocazione: evangelizzare non è sinonimo di autocelebrazione da parte della Chiesa. È una chiamata ad un rinnovamento della Chiesa, a un atteggiamento di conversione in tutti coloro che fanno parte attiva della comunità cristiana.
George Augustin, (Palai – Kerala, 1955), sacerdote dal 1981 è professore di Teologia fondamentale e Dogmatica. Nel 2005 ha fondato a Vallendar l’Istituto “Walter Kasper” per la Teologia, l’Ecumenismo e la Spiritualità, da lui stesso diretto.
Chi si avvia a formare una famiglia custodisce sempre in sé l'aspirazione, il desiderio che la vita coniugale e familiare sia fonte e motivo di benessere, sicurezza, e una stabile gioia: accresciuta poi dalla presenza dei figli. Prendendo spunto dalla Amoris laetitia l'autore riflette sui vari stimoli che questa Esortazione di papa Francesco offre alla coppia sul tema e gli «ingredienti» necessari perché l'uomo e la donna che decidono di intraprendere questa via possano raggiungere un esito felice della loro vita insieme, a dispetto di tutte le esperienze che possono far vacillare la loro unione e mettere in crisi il loro ideale. Piccoli, semplici ma concreti suggerimenti per chi intende fondare una famiglia cristiana.
Piccolo manuale di un sentimento capace di evolversi, sorprenderci, crescere, affinato dall'esperienza quotidiana.
Un testo rivolto agli ammalati e al loro cammino spirituale, personale e nei Gruppi.
L’itinerario si propone di portare la riflessione, nell’Anno pastorale 2012, su un tema forte, la “Passione gratuita per il Regno” (per riflettere sul nesso fra educazione ed evangelizzazione secondo le indicazioni dei vescovi) ma, nello stesso tempo, di affiancare un impegno altrettanto importante: quello di comprendere sempre meglio e tradurre nella realtà il carisma e l’insegnamento del fondatore del CVS.
Il sussidio è articolato in nove schede che seguono il metodo della “lectio divina” e orientano il cammino personale, dall’ascolto all’impegno concreto, nella sfida importante di evangelizzare il complesso mondo dell’umana sofferenza.
A cornice di questo itinerario, personale e di gruppo, il sussidio fornisce alcune celebrazioni.
Paginebrevi. Testi agili e pronti all'uso, per una rinnovata azione pastorale nel mondo dell'umana sofferenza: ogni persona è soggetto attivo e responsabile.
Una collana che le Edizioni CVS offrono a tutti coloro che ricercano: meditazioni bibliche, celebrazioni, schede per incontri, brevi saggi.
Strumenti utili, che accompagnano la creatività necessaria ad ogni comunità cristiana per pregare e crescere nella fede.
UNA EFFICACE SINTESI IN DIECI PUNTI DEI SETTE SACRAMENTI, DEL LORO CONTENUTO GENERALE E SPECIFICO, DEGLI ASPETTI TEOLOGICI E PASTORALI PER TUTTI. Il titolo molto sommesso catechismo primario" non esprime adeguatamente il suo contenuto che e`molto piu`completo di quanto vorrebbe fare intendere. Alla riuscita del volum e hanno concorso sia la robust studi presso l'universita gr egoriana, come la sua conoscenza della didattica, affinata nell'insegnamento alla scuola elementare e l'esperienza di parroco, maturata in tanti anni di vita pastorale. I catechisti e tutti gli operatori pastorali potranno trovare in questo volume ampio materiale per la loro azione evangelizzatric "
Nonostante l'aumento delle convivenze, dei divorzi e delle separazioni, la società italiana è oggi più consapevole di un tempo che dipende dalle famiglie la vita della nazione; che un Paese va verso l'estinzione se non promuove una cultura della famiglia e un «umanesimo familiare». Se si tiene conto delle tante famiglie che fanno esperienza viva di intimità, stabilità, fecondità, spiritualità, di quelle che orientano i rapporti intrafamiliari ad una ricerca continua di comunione tra i componenti, nutrita di amore e di piccoli-grandi sacrifici, si confermano i motivi di speranza.
Giulia Paola Di Nicola è docente presso l'Università di Chieti. Dirige con Attilio Danese la rivista di cultura «Prospettiva Persona». Ha pubblicato numerosi testi sulla donna, sull'antropologia e sulla politica.
Attilio Danese, docente all'Università di Chieti, è direttore del Centro Ricerche Personaliste (Teramo) e della rivista «Prospettiva Persona». Ha pubblicato numerosi testi sulla filosofia personalista e sui temi della politica.
Degli stessi Autori, presso questa Editrice, è possibile trovare:
L'amico discreto. Lo Spirito Santo rafforza e vivifica l'amore coniugale.
Nel grembo del Padre. Genitori e figli a Sua immagine. Amici a vita. Il segreto dell'amore coniugale
Amore e pane. Eucaristia in famiglia
Lei & Lui. Comunicazione e reciprocità
Un'aureola per due. Maria Corsini e Luigi Beltrame Quattrocchi
Perdono... per dono. Quale risorsa per la società e la famiglia
Con o senza Dio? Per una spiritualità della relazione coniugale
Questo volume contiene gli atti del Congresso Internazionale di Pastorale Giovanile e Famiglia che si è tenuto a Madrid dal 27 novembre al 1° dicembre 2017. Il Congresso è parte di un percorso nato dai due Sinodi su giovani e famiglia indetti dal Papa. L’obiettivo è l’analisi dei contesti familiari nelle sette regioni del mondo in cui è presente la Congregazione Salesiana, attraverso la creazione di un gruppo di studio interno e lo studio del contesto ispettoriale e locale attraverso questionari, conferenze e workshop. Fra gli argomenti messi a fuoco nei lavori: ”La famiglia nel cammino sinodale della Chiesa”, ”Amoris Laetitia, sfide e proposte”, ”La famiglia nella proposta pastorale salesiana”. Ma non mancano i suggerimenti ”per il futuro”, le tracce dei ”mini-corsi” tenuti durante il congresso e la segnalazione di numerose ”buone pratiche”.
I sei capitoli della prima parte del volume hanno come destinatari gli educatori, coloro che, giorno dopo giorno, sono chiamati a condividere la storia dei giovani, le loro speranze e le loro difficoltà. Toccano il tema della emergenza educativa, ma soprattutto si concentrano su quella dimensione così centrale che si chiama la dimensione ‘pastorale’, il cuore dell’educazione cristiana e salesiana.
I quattro capitoli della seconda parte hanno l’intento di offrire spunti per una conoscenza maggiore dell’identità dell’educatore e dell’educatrice cristiani: l’educazione salesiana e la concezione laicista, la fonte mistica dell’essere educatore, e, infine, una visita ai Padri del deserto, nella convinzione che sia più che opportuno riscoprire questi maestri. Essi hanno la sapienza del cuore che ci serve per leggere le mappe del nuovo territorio nel quale siamo mandati: il territorio dove abitano i nostri giovani. I Padri del deserto hanno scoperto dei metodi del cuore che ci aiutano verso quell’ascolto sacro, silenzioso e profondo che è tanto ricercato dai giovani oggi.
Gettare un ponte tra la letteratura scientifica/riflessione teorica sull’educazione all’affettività e il modo in cui questa missione educativa deve essere calata nei concreti cammini pastorali, in ambito salesiano ma non solo. È l’obiettivo di questa raccolta di saggi, laboratori e meditazioni suddivisa in tre parti: 1) Le relazioni, con quattro contributi (“Sfide per l’educazione all’amore: la prospettiva delle scienze sociali”, “L’accompagnatore dei giovani nel cammino di educazione all’amore e di discernimento”, “Gioventù, sessualità e intimità oggi” e “Libertà di amare: una prospettiva salesiana sull’educazione all’amore”); 2) I laboratori su tre sfide concrete ed emergenti: “Omosessualità e teorie gender”, “Accompagnamento spirituale salesiano dell’affettività e della sessualità nel mondo giovanile: proposta e ricerca” ed “Educazione all’amore e alla famiglia”; 3) Le lectio, con sei proposte di lectio divina incentrate sulla figura di Paolo di Tarso. Il volume, nato nell’ambito di una serie di seminari organizzati dal Dicastero Pastorale giovanile della Congregazione salesiana, si offre come strumento aggiornato per un’educazione alla maturità affettiva, all’amore e alla famiglia, andando oltre l’“educazione sessuale” offerta dalle agenzie educative istituzionali.
L'amore di Dio, l'amore in famiglia, l'amore per la comunità e al mondo: sono i tre pilastri di una "piccola regola" di vita e preghiera familiare che la Fraternità san Carlo ha messo insieme per offrirla a tutte le famiglie che in questi tempi di incertezza si domandano come vivere la loro appartenenza alla Chiesa, come esprime la gioia della fede e come trasmetterla ai figli, come declinare le proprie giornate, tra lavoro e cura dei figli, con uno sguardo di senso e di sequela di Cristo. Queste pagine presentano proprio la "piccola regola", fatta di consigli e piste di riflessione da utilizzare in famiglia, nel proprio quotidiano. Niente di difficile: si tratta di dar spazio a un saluto, uno scambio con Dio attraverso la preghiera nel corso della giornata, e poi di fare del proprio agire in famiglia una testimonianza di rispetto verso l'altro; di lode costante alla bellezza della vita, di attenzione all'educazione dei piccoli. Infine, la regola propone alcune possibilità di servizio, attenzione, cura anche all'interno della propria comunità, nel proprio lavoro quotidiano, nell'apertura della casa all'insegna della fraternità e della solidarietà, quando non addirittura di cammino missionario.
Questo agile libretto, giunto alla sua quarta edizione, è diventato ormai un classico della spiritualità.