
Elegante sussidio in preparazione e ricordo della Prima Comunione. Compendio semplice e facile, ma completo, di dottrina cristiana; preghiere e formule. Edizione di alto gradimento questo sussidio contiene le principlali verita della fede, le preghiere e alcune formule da imparare a memoria. C oinvolge la famiglia e i compagni, unisce semplicita e chiar
Il volume nasce da un convegno di studi organizzato dall'Ufficio per la Pastorale della Famiglia della CEI, svoltosi nell'ottobre 1999 alla Domus Pacis di Roma, la cui finalita era unicamente pastorale. La crisi che puo`colpire il matrimonio rappresenta un argomento delicato e di grandissima attualita. L'interesse primar io, partendo da dati concreti, e`quello di porre le basi per una pastorale qualificata nei confronti delle diverse situazioni di difficolta. Ma certo questo ha di nuovo proposto, anche se non in modo immediato e diretto, il problema della formazione alla vita matrimonia
Il volume, nella prospettiva dell'ecclesiologia di comunione privilegiata dal Concilio Vaticano II, va oltre ogni condizionamento di distinzione tra vocazione per il matrimonio e quello per la verginita. Il libro fa parte della collana matrimonio, famiglia e pastorale e rappresenta la terza opera che esce da questa collana diretta da mons. Renzo bonetti direttore dell'ufficio nazi onale per la pastorale della cei. La collana ed il volume si pongono come obiettivo di informare e chiarire l'importanz a, con studi e ricerche di diverso tipo, del sacramento del matrimonio, della famiglia, e di analizzare i problemi inere
Quest'opera presenta sotto il profilo biblico-teologico, filosofico, giuridico, storico, medico, giornalistico e pastorale le strade per la promozione di una cultura a favore della vita. Nel contesto attuale in cui il diritto alla vita e`negato e la civilta stessa viene minacciata da segnali di violenza, i cristiani e tutti gli uomini di buona volonta devono e possono trovare gesti e parole a flo biblico-teologico, filosofico, giuridico, storico, medico, giornalistico e pastorale le strade per la promozione di una cultura a favore della vita, premessa necessaria per la continua costruzione di una civilta dell'amore. La riflessio ne si traduce in indicazioni pratiche per le persone e in orientamenti pastorali per le comunita cristiane chiamate a rinnovare la nostra societa nei valori del rispetto, dell'acc oglienza e della dignita di og
Quando la crisi di coppia e' riconosciuta per tempo, accompagnata e sostenuta da persone competenti e sensibili, essa puo' essere felicemente superata e avviare una stagione nuova della coppia.
Un sussidio per aiutare le realtà associative locali nella riflessione su problematiche sociali e politiche, per considerare il tema della cittadinanza in una pluralità di aspetti, a partire dall'esperienza della persona e dalla vita quotidiana, laddove il raccordo tra valori ed agire conosce un punto di incrocio fondamentale ed essenziale.
Ad occhi aperti è stato uno slogan dell'Azione Cattolica dei Ragazzi. Ad occhi ben aperti, per conoscere a fondo la novità cristiana, il mistero di Gesù. Il testo raccoglie tutti gli interventi dei responsabili ACR in occasione dei Campi scuola del 2000 ed è rivolto agli educatori, ai catechisti, ai genitori, ai sacerdoti. Tutti ad occhi aperti, per "vedere" davvero i ragazzi con cui la Chiesa ci chiama a servire il Regno di Dio.
L'obiettivo dei contributi, tra gli altri, del teologo Giuseppe Angelini, di Luciano Manicardi, monaco di Bose, di Luigi Accattoli, giornalista, del cardinal Martini e delle coppie di sposi che danno voce alla quotidianità familiare, raccolti in questo libro, è quello di liberarsi della teoria ideale e dell'apologetica spicciola, per ripartire dal vissuto della famiglia e rintracciarne i segni di speranza, la ricerca ininterrotta di senso, i percorsi esplorati e le sfide aperte. Ne emerge viva e attuale la rilettura della famiglia come luogo quotidiano di "fragile bellezza" in cui cresce la vocazione di ognuno, della coppia, dei figli, tutti chiamati a crescere nell'inscindibile binomio fede e umanità, lontano da modelli precostituiti di santità, quella possibile e di cui la famiglia è portatrice.
L'uomo ha il diritto di lasciare il proprio paese d'origine per vari motivi e di cercare migliori condizioni di vita in un altro luogo. La riflessione sul fenomeno migratorio e sui suoi aspetti più problematici è tema di approfondimento del volume, che propone modalità e linee di impegno apostolico verso una variegata ed eterogenea realtà di persone spinte ad emigrare per necessità di lavoro e per affrontare con meno difficoltà la propria esistenza e quella della propria famiglia. Ma l'impegno verso gli immigrati, e per il loro protagonismo, va pure attuato là dove il fenomeno è meno evidente. Per l'Azione Cattolica si tratta del ruolo di evangelizzazione, tenendo presente che sono molte le comunità di immigrati che si ritrovano tra di loro, nelle piazze o nelle stazioni delle grandi città. Come non pensare all'educazione e alla formazione, all'integrazione dei ragazzi immigrati, delle famiglie?
Quale uso o abuso stiamo facendo delle cose create e sulle quali dobbiamo esercitare la nostra signoria?Sviluppo e qualità della vita a volte si contrappongono, necessitano di regole e condizioni precise perché la globalizzazione possa sviluppare tutte le sue caratteristiche positive. Ciò richiede un impegno serrato sulla questione della cittadinanza globale per evitare superficialità, banalità e mere dichiarazioni d'impegno. In appendice il testo propone schede di approfondimento preparate per la campagna del Comitato Ecclesiale Italiano per la riduzione del debito estero nei paesi più poveri, lanciata dalla Chiesa italiana durante l'Anno Santo. Si tratta di suggerimenti pratici per mettere in atto un concreto cambiamento nel nostro stile di vita personale, familiare e comunitario
Si affronta il tema della missione profetica delle donne per avviare spunti di riflessione comuni e di scambio per tenere viva l'attenzione e l'iniziativa sul contributo delle donne credenti nella vita di tutti. Oltre agli interventi competenti degli esperti, si offrono testimonianze di vita che vengono dall'America, dall'Asia e dall'Africa, a cominciare da quella di Rigoberta Menchù, premio nobel per la pace. Questi contributi ci danno la misura di ciò che davvero occorre guardare per capire e riflettere, fuori dall'angustia delle nostre singole misure. Costituiscono la base di lavoro per le tre associazioni impegnate, l'Azione Cattolica, il Cif e il Gruppo promozione donna. Tutti dimostrano come la questione e il ruolo delle donne sono un passaggio strategico per la vita di tutti nella complessità di questo tempo con un respiro universale.