
I QUADERNI attivi 3/1, 3/2 riferiti al 3° volume del Catechismo CEI “Sarete miei testimoni”, sono strumenti per la catechesi dei bambini in preparazione al sacramento della Cresima. Ciascuno dei 2 sussidi è impostato come un viaggio diviso in 20 tappe. I protagonisti – sei personaggi – rappresentano ragazzi di tutti i continenti: il messaggio di Gesù è per tutti, la fede ci unisce e ci rende fratelli. L’impaginazione si adatta ai gusti e alle caratteristiche dell’età, con disegni nel primo anno e foto nel secondo. Due tappe dedicate a NATALE E PASQUA e a MARIA, un modello. Struttura di ogni tappa: – TEMA della tappa / RIFERIMENTO al catechismo CEI / ALLA RICERCA NELLA SCRITTURA per prendere dimestichezza con il testo Sacro / ZOOM: sui punti più importanti della tappa / VOCABOLARIO dei termini difficili / STORIE DI VITA dii ragazzi sugli effetti e frutti della Parola /RIPARLIAMONE per incoraggiare approfondimenti e dialogo / PAROLA DA VIVERE tratta dalle Sacre Scritture / IN AZIONE: piccole azioni quotidiane da fare / A TU PER TU CON DIO che invita alla preghiera personale. IN PIÙ – LA PAROLA DI VITA – inserto di 8 pagine con 12 passi della Scrittura commentati per essere vissuti
Un valido sussidio per percorsi di animazione pastorale e per chi svolge volontariato per crescere nella comunione intra-ecclesiale e azioni di servizio concreto.
Un libretto curato da N. Bonaldo, con immagini, preghiere e semplici parole, per ricordare con gioia il giorno della Cresima.
Questo diario è stato realizzato per aiutare i catechisti anzitutto a programmare gli incontri di catechesi e quindi valutarli nel rispetto dei fanciulli/ragazzi. Si ispira a una pedagogia globale che prevede: incontri di contenuto, partecipazione all'Eucarestia domenicale, vita di gruppo, testimonianza di carità.
La festa della mia cresima è un libro-album da regalare nel giorno della celebrazione del sacramento al festeggiato. Con uno stile molto sciolto T. Lasconi ricorda i vari aspetti che permettono di gustare con consapevolezza questo momento: il significato e le "conseguenze" del sacramento che si riceve. Altre pagine sono invece dedicate alla raccolta di foto, firme, ricordi diversi. Il tutto per dare risalto a una giornata da non dimenticare.
Un modo simpatico e originale per "fissare" i momenti più belli e le emozioni più forti di un giorno davvero speciale per molti bambini: quello della loro Prima Comunione. Tante pagine tutte colorate da annotare con date e da completare con i ricordi dei momenti più belli: la preparazione della festa in famiglia, la celebrazione della Messa, la festa con i parenti e gli amici... Il tutto arricchito con le foto che si possono incollare in pagine ad esse appositamente riservate. Un simpatico e originale regalo per la Prima Comunione.
"Il saggio è frutto di una ricerca che il Centro Universitario Cattolico (CUC) ha affidato a cinque giovani studiosi sul tema della libertà. Si compone di cinque parti che esaminano alcuni grandi concetti intorno ai quali si dispongono, a reticolo, valori come libertà-autonomia-legge; emozioni-affetti-legami; relazione-riconoscimento-reciprocità; identità-alterità-conflitto; pluralismo-bene comune-cooperazione. Sono queste le parole-chiave che indicano un percorso e offrono alcune risposte mai categoriche e assolute ma indicative di un orientamento che mette al primo posto la libertà di tutti. Un saggio indirizzato a quanti si interrogano su questioni fondamentali del nostro tempo. L'idea di libertà che emerge da questo saggio, scritto a più mani, ma saldamente armonico, non è quella intesa come libertà dell'individuo, che pretende di fare tutto a partire da sé e in modo insindacabile; questa, che abbiamo ereditato dalla modernità, non è libertà, anzi, può sfociare nel suo contrario. La libertà di cui si parla in questo saggio è la libertà di ognuno come sollecitudine per la libertà di tutti, la libertà come amichevole convenire in ciò che tutti ci accomuna, la libertà come libero onorare la verità e il bene." (dalla Presentazione)
Le risposte del Papa Benedetto XVI alle domande dei bambini di Prima comunione nell'incontro del 15 ottobre 2005 a Roma. Con piccola introduzione iniziale e brevi introduzioni a ogni argomento:- La festa: "ha fatto visita proprio a me!"- Il perdono: "faccio pulizia perché la mia anima sia bella" La presenza: "dove c'è Gesù, gli uomini diventano migliori" - La domenica: "il giorno del Signore per tutti, grandi e piccoli" - La vita: "Gesù è una guida che con la sua amicizia ci fa vivere nella gioia" - Il pane: "anche l'anima deve nutrirsi?"- L'adorazione: "Signore, sii sempre con me!"
L'espressione, che fa eco al titolo del volume, rimanda all'amore di giovani fidanzati che si preparano al matrimonio cristiano: "Una occasione propizia scrive Mons. Lafranconi nella Presentazione - per passare dai corsi di preparazione al matrimonio a percorsi per il cammino di fede della coppia. Per tanti fidanzati la preparazione al matrimonio rappresenta la prima occasione d'incontrare il Signore da adulti". Per la prima volta in Italia sono stati indagati i corsi di preparazione al matrimonio organizzati dalla Chiesa Cattolica. Oltre 1000 percorsi censiti, circa 15.000 coppie di giovani e oltre 7.000 animatori coinvolti, più di 150 interviste in profondità ad altrettanti operatori: le Chiese della Lombardia sono state coinvolte in uno sforzo enorme, la cui importanza va ben oltre i confini della regione e si riverbererà certamente sulla riflessione e sull'organizzazione delle attività di preparazione al sacramento del matrimonio dell'intera Chiesa italiana. Il volume raccoglie, oltre ai contenuti emersi dalla ricerca e dai rapporti finali, curati da esperti sociologi, gli interventi di riflessione e di approfondimento di noti pastori e teologi, che pongono sul tappeto le questioni cruciali che la pastorale prematrimoniale si trova ad affrontare: come far sì che i corsi diventino autentici "cammini di fede"? come dare continuità all'attenzione e al sostegno al formarsi di nuove famiglie fondate sul matrimonio?
Una confezione-regalo per ricordare e rivivere la festa della Prima Comunione rimettendo al centro l'incontro con Gesù nell'Eucaristia. Il libretto, infatti, contiene alcuni dei Salmi più belli che il bambino può pregare nei diversi momenti della giornata o in situazioni particolari e le preghiere più famose della tradizione cristiana. In più il quadretto-ricordo, che, oltre a riprodurre un bel volto di Gesù che spezza il pane, contiene la frase: "Ecco, io sono con te tutti i giorni della tua vita".Un simpatico e originale regalo per la Prima Comunione.
Il fenomeno delle convivenze, pone alla Chiesa una questione tipicamente pastorale. Come immaginare una pratica pastorale che sappia tenere conto della posta in gioco, senza sacrificare nessuno dei valori che dicono l’identità cristiana e ne custodiscono la fede? Il libro fornisce le coordinate principali e qualche utile indicazione pratica,perché gli operatori pastorali possano affrontare con equilibrio i delicati problemi che la presenza di coppie già conviventi pone alla dinamica dei corsi prematrimoniali, rifuggendo i due estremi: un atteggiamento di condanna e rifiuto o una accettazione silenziosa del dato di fatto. Viene innanzitutto tracciato il profilo sociologico delle motivazioni dei conviventi (F.Belletti);vengono quindi fornite le coordinate teologiche ed ecclesiali (A. Fumagalli). Sono poi proposte alcune piste per presentare l’annuncio cristiano sulla sessualità, l’affettività, la corporeità (G.Grandis). Infine una serie di suggerimenti per un più efficace “accompagnamento” dei conviventi (L.Bressan).
… ANCHE NELLA CONVIVENZA LA GRAZIA NON PERDE OCCASIONE PER ACCENDERE E ALIMENTARE LA MATURAZIONE DELLA SCELTA MATRIMONIALE.
AUTORI
Francesco Belletti,sociologo,dal 2000 è Direttore del CISF (Centro Internazionale Studi Famiglia) di Milano,centro culturale del settimanale Famiglia Cristiana. È membro della Consulta nazionale di Pastorale familiare dell’ufficio per la pastorale della famiglia della CEI e collaboratore del Forum nazionale delle associazioni familiari.
Aristide Fumagalli,Insegna teologia morale nella sede di Venegono Inf. (Va) del Seminario Arcivescovile e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È codirettore della collana Questioni di Etica Teologica dell’Editrice Cittadella.
Giancarlo Grandis,Docente di teologia morale presso lo Studio Teologico San Zeno di Verona (affiliato alla Facoltà Teologica del Triveneto) e vicario episcopale per la cultura della diocesi di Verona.
Luca Bressan, Professore di teologia pastorale presso il Seminario Arcivescovile di Milano e la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale; Rettore del Diaconato Permanente.