
Questo documento si propone di ispirare e orientare l'azione e la testimonianza in vista della proposta di fede ai giovani in famiglia, nelle comunità parrocchiali, nella scuola, nei movimenti giovanili. È un documento che fissa alcuni punti di riferimento in base ai quali si potranno concretizzare numerose piste di attività.
Questa seconda delle due guide che seguono il cammino biennale di "Io sono con voi" conduce i fanciulli a scoprire, fra l'altro, la Chiesa e alcuni sacramenti: il Battesimo, l'Eucaristia e il Perdono. Il sussidio fornisce ai catechisti un aiuto perché la loro missione sia fedele al Catechismo, ai destinatari e a un metodo pedagogicamente efficace e catechisticamente corretto. Il volume presenta una "mappa" dell'incontro che a partire dalle pagine del catechismo consente al catechista di muoversi secondo un itinerario che tiene conto di tutte le componenti dell'atto catechistico.
UNO STRUMENTO CATECHISTICO PER LA COMPRENSIONE DELLA BIBBIA. UNA VISUALIZZAZIONE SEMPLICE E DI IMMEDIATA LEGGIBILITA" DELLA STRUTTURA DEL LIBRO SACRO"
Questo libro raccoglie abbondanti indicazioni per i catechisti che preparano i bambini alla Messa di Prima Comunione. Il volume costituisce la seconda tappa di un itinerario triennale, con due anni (e due volumi) che precedono e uno che segue la celebrazione. La guida è utile a quanti credono in una catechesi "tridimensionale" fatta di annuncio, liturgia e carità e contiene anche proposte per incontri formativi con i genitori. Sullo sfondo, come orientamento indispensabile, c'è il Catechismo Cei "Io sono con voi" cui il volume fa esplicito riferimento.
Il filo rosso del progetto catechistico della Chiesa italiana accompagna lo snodarsi di questa trattazione: in essa vibra la passione intellettuale che unisce l'alta ispirazione dei catecheti e la concretezza della prassi dei catechisti. Il libro vuole essere uno spazio privilegiato, un servizio di alta qualificazione, uno strumento prezioso di promozione pastorale generale e di abilitazione di operatori.
Questo libro raccoglie abbondanti indicazioni per i catechisti che preparano i bambini alla Messa di Prima Comunione. Il volume costituisce la prima tappa di un itinerario triennale, con due anni (e due volumi) che precedono e uno che segue la celebrazione. La guida è utile a quanti credono in una catechesi "tridimensionale" fatta di annuncio, liturgia e carità e contiene anche proposte per incontri formativi con i genitori. Sullo sfondo, come orientamento indispensabile, c'è il Catechismo Cei "Io sono con voi" cui il volume fa esplicito riferimento.
Prima delle due guide che accompagnano il cammino biennale di "Sarete miei testimoni" alla scoperta del progetto di salvezza di Dio da accogliere e vivere, celebrandolo nella Cresima. Il sussidio fornisce ai catechisti un aiuto perché la loro missione sia fedele al Catechismo, ai destinatari e a un metodo pedagogicamente efficace e catechisticamente corretto. Presenta perciò una "mappa" dell'incontro che a partire dalle pagine del Catechismo sempre riportate, consente al catechista di muoversi secondo un itinerario che tiene conto di tutte le componenti dell'atto catechistico.
Il "diario" contiene alcune pagine di consigli utili da seguire nell'attività del catechista. La parte centrale è costituita dal registro, che il catechista dovrà tenere accuratamente aggiornato segnando presenze, valutazioni e argomenti delle lezioni.
Il libro presenta una serie di episodi dell'Antico Testamento e del Vangelo "riletti" per essere gestualizzati. Una tecnica di espressione semplice ed efficace che, se preparata bene, favorisce la comprensione e l'ascolto della Parola, sia per coloro che la esprimono con i gesti, sia per l'assemblea che vi assiste.
Seconda delle due guide che accompagnano il cammino biennale di "Sarete miei testimoni" alla scoperta del progetto di salvezza di Dio da accogliere e vivere, celebrandolo nella Cresima. Il sussidio fornisce ai catechisti un aiuto perché la loro missione sia fedele al Catechismo, ai destinatari e a un metodo pedagogicamente efficace e catechisticamente corretto. Presenta perciò una "mappa" dell'incontro che a partire dalle pagine del Catechismo sempre riportate, consente al catechista di muoversi secondo un itinerario che tiene conto di tutte le componenti dell'atto catechistico.
uno strumento catechistico per la comprensione della storia della salvezza: una visualizzazione semplice e di immediata comprensione che ne ripercorre le tappe fondamentali.