
Un album per annotare gli eventi più significativi dei primi mesi del bambino, dalla nascita al battesimo. N. Bonaldo ha raccolto poesie e brani biblici per commentare le emozioni vissute dai genitori, fotografie e illustrazioni che esprimono la gioia e lo stupore di questi momenti. Non mancano gli spazi per incollare le fotografie, schede da compilare perché questi giorni di festa rimangano memorabili nella storia del bambino e della sua famiglia.
Un libro regalo in occasione della prima comunione. I testi a cura di N. Bonaldo invitano i bambini a vivere la Prima Comunione non come una festa di un giorno che rimane solo un ricordo tra tanti altri, ma come una festa senza fine in quanto è un incontro con Gesù vivo che da un significato nuovo alla nostra quotidianità. Il bambino può completare le pagine con le proprie foto ricordo e frasi o preghiere che lo aiuteranno a ricordare con gioia il primo incontro con Gesù Eucaristico.
Il matrimonio è un giorno bello della vita di una coppia. Il libro di N. Bonaldo, è un invito a ricordare questo giorno, attraverso pensieri, testi sacri, considerazioni, riflessioni e stupende immagini.
La mia Prima Comunione. Insegnamenti sul Vangelo e la vita cristiana attraverso sottolineature, racconti e immagini. Di N. Bonaldo.
Il libro è una nuova edizione, rinnovata per stile e illustrazioni, per rendere questa proposta - che da anni continua a incontrare il favore di catechisti e parroci - ancora più accattivante e attuale per i nostri ragazzi. I 5 capitoletti che compongono il libro permettono al giovane lettore di riscoprire alcuni momenti importanti dell'essere figli di Dio e della celebrazione dell'eucaristia che avranno appena celebrato. Il libro non è solo un ricordo di quel giorno così speciale, ma anche un quaderno personalizzabile per dare più valore al rapporto con il nuovo amico, Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
Il libro, spillato, offre ai genitori ed educatori uno strumento per iniziare a far conoscere Gesù ai bambini. Ogni pagina offre un breve semplice testo e delle illustrazioni da completare nel disegno con linea tratteggiata e da colorare, attivando in questo modo anche un'interazione grafo-motoria per il bambino. Un modo attivo e divertente per conoscere Gesù da ragazzo e poi i primi passi della sua vita pubblica come Maestro. Età di lettura: da 4 anni.
La liberalizzazione del commercio è dannosa; la globalizzazione aumenta la povertà dei paesi in via di sviluppo; le multinazionali spingono per l'abbandono delle misure di tutela dei lavoratori e dell'ambiente; la concorrenza dei paesi in via di sviluppo è una minaccia per i paesi industrializzati; la globalizzazione è ingovernabile e mette in pericolo la sovranità nazionale. Si possono discutere queste affermazioni perentorie senza pregiudiziali ideologiche? È quello che cerca di fare questo libro per aiutare il lettore a orientarsi in un dibattito acceso, ma spesso confuso. Particolare attenzione è dedicata agli effetti della globalizzazione sullo sviluppo nelle "periferie" del mondo.
Quando ci si prepara a diventare genitore? Forse quando il figlio nasce o quando si decide di cercare una gravidanza? Il presente saggio, realizzalo con il contributo di diversi specialisti dediti alle problematiche della salute materna e letale, vuole essere un primo aiuto alle coppie desiderose di un figlio e allo stesso tempo attente a fare il possibile per essere sane al momento del concepimento. Dopo le ricerche fai-da-te su internet, i passaparola e i consigli della nonna -che molto spesso portano a false diagnosi e allarmismi talvolta pericolosi - si fa finalmente un punto, guidati da esperti, su tutte le questioni che investono i futuri genitori.
Queste pagine sono dedicate ai fidanzati prossimi alle nozze e ai giovani sposi, per accompagnarli nella loro nuova vita di coppia e per aiutarli a vivere al meglio la loro sessualità.
Anche le coppie già consolidate, tuttavia, potranno «rivedere» la loro vita coniugale, verificando le tappe del loro cammino.
Il libro si compone di due parti: amarsi con il corpo (il matrimonio sul piano fisico) e amarsi con tutto il cuore (il matrimonio sul piano affettivo e spirituale); gli argomenti sono stati svolti con grande chiarezza ed esperienza, utilizzando un linguaggio accessibile a tutti.
Ferdinando Bombelli è nato
a San Vittore Olona (Milano) nel 1950. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, si è specializzato in Ostetricia e Ginecologia e in Patologia della Riproduzione Umana presso l’Università degli Studi di Milano. Lavora in qualità di Responsabile della Sala Parto nell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Istituto Scientifico Universitario Ospedale San Raffaele di Milano. Dal 1978 si interessa di problematiche inerenti alla regolazione della fertilità e alla gestione della gravidanza e del parto. Svolge attività didattica nel Corso di laurea di Medicina e Chirurgia e nella Scuola di specialità di Ostetricia e Ginecologia. Oltre a lavori specialistici, ha pubblicato, con Roberto Carugno,Educazione ai metodi naturali (San Paolo, 19956); con la moglie Maria Teresa Cattaneo, Sei-undici, Dialogare di sessualità con i bambini (San Paolo, 1998), tradotto in portoghese; con Mariateresa Castiglioni, Ginecologia e Ostetricia (Esculapio, 20124); con la psicologa Gabriella Gambarini, Mi preparo al parto (San Paolo, 2000); con Mariateresa Castiglioni, Vorremmo avere un figlio (San Raffaele, 2010).
In bilico è l’immagine scelta dagli autori per esprimere l’equilibrio instabile in cui si vengono a trovare i vari soggetti dopo la separazione: gli ex coniugi vacillano tra le difficoltà della nuova vita e il loro permanere genitori; i figli stessi, protagonisti di questo libro, un po’ contesi, un po’ condivisi, sono disorientati e sofferenti per la nuova situazione di frattura; i diversi contesti, familiare, amicale, sociale, oscillano tra solidarietà e compassione.
Per evidenziare come la separazione dei genitori incida sulla vita dei figli nel loro percorso di crescita e nel loro costruirsi un’idea di famiglia e di genitorialità, il libro dà voce all’esperienza di sei persone, ora adulte, che hanno vissuto da bambini tale separazione, considerando alcune situazioni tipiche e inevitabili quando essa si verifica, quali l’essere informati della separazione, il distacco di un genitore che se ne va di casa, la riorganizzazione del tempo e delle relazioni parentali, tutti i piccoli e grandi aspetti della quotidianità... I capitoli sono aperti da una piccola parte narrativa, un espediente per coinvolgere il lettore: la storia di due giovani, figli di separati, che si avvicinano al matrimonio. Conclude il testo una densa intervista finale a una mediatrice familiare, impegnata quotidianamente a facilitare le relazioni per accompagnare la coppia e i figli oltre la separazione.
GLI AUTORI
Mariella Bombardieri è psicopedagogista, formatrice e mediatrice familiare. Dal 1995 insegna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Dal 1986 si occupa di consulenza a genitori e di formazione. Ha pubblicato per Paoline: Come faccio
ad essere un bravo genitore? Viaggiando si impara (2008) e Con ali di farfalla. Reggere ai dolori della vita (2011); per l’editrice La Scuola, La relazione genitori-figli, con Giulia Cavalli (2011).
Ennio Pasinetti si occupa, in qualità di redattore presso un’editrice scolastica, di testi di narrativa e manuali per l’infanzia e la scuola primaria. Esperto di teatro- ragazzi, ha scritto Invito a teatro. Il teatro spiegato ai nostri figli (AVE, 2002).