
L'adolescenza è un periodo di metamorfosi, fisica e psicologica, vissuta dai nostri figli sotto l'influenza, sovente negativa, del mondo digitale. I ragazzi lasciati soli, in "autogestione", tendono a orientarsi ai coetanei, subendo la pressione dell'odierna società improntata al narcisismo, al consumismo e alla competizione. I genitori devono tornare ad assumere, con coerenza e responsabilità, il ruolo di guida per educare i giovani a un genuino desiderio di crescita.
Frutto di trent'anni di riflessioni e di esperienze la proposta del Progetto Diocesano di Rinnovamento ed Evangelizzazione e un modo concreto di mettere in atto la spiritualita di comunione a livello di Diocesi. Il Quaderno 1 e una presentazione generale all'intero Progetto e agli altri Quaderni. Teoria e pratica convergono nella spiritualita pastorale", di cui i sei Quaderni costituiscono piu di un manuale operativo che un tratto teorico. Prima della pratica pastorale viene lo spirito del pastore, il quale agisce per il bene della Chiesa e del popolo a lui affidato. Se vogliamo superare l'attivismo e il dualismo esistente fra azione pastorale e spiritualita, occorre ritrovarsi in una spiritualita che dia senso e armonia a quanto la Chiesa e chiamata a fare in forza della sua stessa natura. "
II dei sei Quaderni in cui e suddivisa la proposta del Progetto Diocesano di Rinnovamento e Evangelizzazione. L'opera e un tutto unico e nessuno dei Quaderni e destinato ad uso seprato dagli altri. In questo secondo Quaderno si individua il problema fondamentale che insidia la Chiesa oggi, cioe la distanza tra l'istituzione ecclesiastica e la vita della gente, e se ne analizzano le ripercussioni in tutti i campi dell'azione pastorale. Si costruisce poi il Modello di situazione" della Diocesi, con l'analisi del contesto ambientale e religioso, la formulazione degli antecedenti storici che hanno determinato il problema ed infine il pronostico dei futuri possibili, vera sfida alla responsabilita dei pastori. "
il libro offre una sorta di manuale utile alle equipes diocesane e di animazione pastorali per elaborare l organigramma della diocesi in accordo con la loro realta e le esigenze dell ideale del progetto stesso. Questo volume e`il risultato del lavoro che da piu`di vent' anni il servizio di animazione comunitaria sta svolgendo per favorire il rinnovamento dell'immagine storica della chies a, in coerenza con la visione che ne offrono il concilio vaticano ii e l'attuale magister o. Si tratta di un prog etto di evangelizzazione missionaria, che coinvolge tutti i battezzati e li mette nelle condizioni di integrarsi nel corpo della chiesa e di camminare insieme come popolo di dio, santo e chiamato a santita. Non e`un trattato teorico- pratico, ma la documentazione di cio`che si e`fatto, un insieme di indicazioni pratiche, con un minimo di fondamento, sotto forma di trattato. La prima sezione del libro contiene la descrizione teorico-pratica dell'organizzazione d iocesana; la seconda, costituita da allegati in forma di schede, e`la presentazione piu`propriamente tecnica di ciascuno degli organismi diocesani.
Quarto Quaderno del Progetto Diocesano di Rinnovamento ed Evangelizzazione. L'opera costituisce un unicum e nessuno dei sei Quaderni e destinato ad un uso separato dagli altri. Il quarto Quaderno si apre con la formulazione della diagnosi". La situazione della Diocesi, che e gia stata oggetto di analisi, viene ora valutata e interpretata in una visione prospettica che evidenzia le potenzialita e gli ostacoli: quanto della realta presente gia tende all'ideale prescelto, e se valorizzato lo avvicina, e quanto vi si oppone mortalmente. Si entra a questo punto nel "modello operativo". Il primo passo del futuro Piano Globale consiste nel tracciare le grandi tappe del cammino. "
Terzo dei sei Quaderni in cui e suddivisa la proposta del Progetto Diocesano di Rinnovamento ed Evangelizzazione. L'opera e concepita come un tutto unico e la comprensione delle singole parti rischia di essere compromessa se si perde la visione dell'insieme. Il terzo Quaderno e dedicato al modello ideale" di Chiesa locale. E' la descrizione di una Diocesi ideale in tutte le sue componenti, persone, valori, strutture e ruoli. La forza di attrazione dell'utopia cristiana orienta tutta l'azione pastorale e suscita nuove energie a servizio di questo ideale"
La proposta del Prog. Diocesano di Rinnovamento e Evangelizzazione e un modo per mettere in atto la spiritualita di comunione a livello di Diocesi. Il Quaderno 5 riguarda la pianificazione pastorale. Con questo quinto Quaderno si entra nella pianificazione pastorale. Scelte operative, a misura della propria Diocesi, sono proposte di pari passo con i problemi affrontati e le soluzioni trovate nella quotidianita di molte altre esperienze. Il Quaderno si conclude con la visione d'insieme della strategia di evangelizzazione, che attraversa tutti i campi dell'azione pastorale orientandoli verso obiettivi unitari.
Sesto ed ultimo Quaderno che completa la guida metodologica con cui ogni Diocesi puo elaborare il suo Piano pastorale organico. Il volume contiene anche l'indice generale di tutti i Quaderni. Questo sesto ed ultimo Quaderno completa la guida metodologica con cui ogni Diocesi puo elaborare il suo Piano pastorale organico (piano globale e piani specifici a breve termine per ogni campo pastorale). Le pecularita delle situazioni locali porteranno a piani anche molto diversi tra loro, ai quali peraltro il quadro generale del Progetto avra conferito, piu che uno schema astratto, il sostegno dell'esperienza di altre Diocesi in cammino verso la comunione.
Parlare di contadini ed organizzazioni contadine in Africa ed America Latina significa evocare povertà, ingiustizie sociali, ripartizione iniqua della terra e delle risorse, ma anche difesa delle culture tradizionali, protezione dell'ambiente, solidarietà comunitaria ed un'agricoltura che si regge su sistemi produttivi alternativi. I contadini oggi resistono all'urbanizzazione, all'omologazione, allo sfruttamento indiscriminato dettato dalle regole delle multinazionali della produzione e le organizzazioni contadine, in rete ed a livello mondiale, costruiscono modelli di vita e di produzione più equi e sostenibili promuovendo democrazia e diritti per tutti. Perché continuano ad esistere e resistere? Su quali modelli sociali ed economici si basano? Come nascono ed evolvono? Quali sono le loro storie? A queste domande gli autori rispondono mantenendo i piedi per terra, ossia coniugando la teoria e la pratica attraverso esempi concreti di storie vissute, progetti di cooperazione e percorsi di partenariato tra ong ed organizzazioni contadine che hanno rimesso in discussione i modelli di sviluppo classici per proporre prospettive e pratiche innovative. Il testo, orientando la scelta dei criteri e degli approcci da utilizzare in base alle tipologie delle organizzazioni contadine, costituisce un riferimento operativo per chi appoggia i movimenti contadini e vuole ottimizzare i risultati e l'impatto delle azioni intraprese nell'ambito dei progetti di cooperazione.