
PRESENTAZIONE SEMPLICE DEL SIGNIFICATO DEL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL IMPORTANZA DELLA CATECHESI FAMILIARE. Spesso l'educazione dei figli alla fede viene delegata al parroco e ai catechisti. Di fatto perr la famiglia ha un ruolo fondamentale e insostituibile nell'aiutare i giovani a vi vere e crescere nella fede. Questo compito essenziale della famiglia emerge con maggiore evidenza quando un figlio si prepara a ricevere un sacramento come quello della confermazione, grazie al quale il giovane entra nella maturita" della fede. L'autore, dopo a vere dedicato ampio spazio a spiegare l'importanza della ca techesi familiare, presenta in modo semplice gli aspetti essenziali del sacramento della confermazione. E un test o pensato per i genitori, ma h utile anche ai catechisti che preparano i ragazzi alla cresima e ai cresimandi stessi. "
PRESENTAZIONE SEMPLICE DEL SIGNIFICATO DEI SACRAMENTI DELLA PENITENZA E DELLA EUCARISTIA. PER MOLTI GENITORI IL FATTO CHE UN FIGLIO SI PREPARI A RICEVERE PER LA PRIMA VOLTA LA COMUNIONE EUCARISTICA E VENGA INTRODOTTO AL SACRAMENTO DEL PERDONO DIVENTA OCCASIONE PER RIPENSARE IN MODO PIU`SERIO E CONSAPEVOLE AL CAMMINO DI MATURAZIONE NELLA FEDE. AIUTARE IL PROPRIO BAMBINO A CRESCERE NELLA FEDE DIVENTA DUNQUE PER I GENITORI MOTIVO E STIMOLO PER APPROFONDIRE E VIVERE PIU`AUTENTICAMENTE L'ADESIONE A CRI STO. L'AUTORE INDIRIZZ A IL LIBRO AI GENITORI, MA PUR ESSERE UTILE ANCHE PER I CATECHISTI E PER TUTTI COLORO CHE DESIDERANO AVVICINARSI CON RINNOVATO FERVORE ALLA CONFESSION
Dio chiama l’uomo e la donna a un’esperienza di amore, di donazione totale di se stessi. La Chiesa propone questa rivelazione sulla persona umana e sul senso dell’esistenza. Questo significa “Vangelo della famiglia”. Ma è ancora una bella e gioiosa notizia quello che la Chiesa annuncia sul matrimonio e la famiglia? La Chiesa, con la sua riflessione teologica e l’azione pastorale, come può confrontarsi con teorie e prassi che propongono una visione diversa dell’uomo, del matrimonio e della famiglia?
Questo testo tenta di rispondere a questi interrogativi attraverso alcuni contributi di relatori noti e apprezzati per competenza teologica ed esperienza pastorale.
Il matrimonio/famiglia è una realtà iscritta profondamente nella natura dell’essere umano: è anzitutto un dono consegnato da Dio all’uomo e alla donna, quale immagine dell’amore trinitario. Nonostante le fragilità umane, questo dono risplende alla luce della rivelazione divina come bellezza dell’amore divino, perché con il sacramento del matrimonio è elevato dalla grazia che Gesù Cristo dona alla sua Chiesa, sua sposa.
L’idea ispiratrice del libro è quella di prendere in esame alcuni dei casi più frequenti su cui i formatori vengono interpellati da insegnanti, catechisti, animatori, genitori, allenatori: i cosiddetti casi educativi difficili.
Gli autori si sono impegnati nella stesura di questo testo analizzando specifiche problematiche e proponendo uno sguardo creativo per identificare strategie e possibili percorsi, per riuscire a fronteggiare in modo creativo e adeguato le sfide educative.
Il libro propone infatti dieci casistiche particolari, introdotte da un racconto che le contestualizza. Si tratta di situazioni che meritano non una semplice risposta o soluzione take-away, in quanto di fronte alla complessità delle relazioni umane è difficile dare formule e ricette pronte, esatte e sempre efficaci.
Il libro propone possibili soluzioni creative, accanto agli interventi non creativi, routinari che invece possono rivelarsi sbagliati, perché hanno il solo effetto di incancrenire i rapporti. In questo modo il lettore può immedesimarsi e valutare meglio il proprio operato.
Autori
Giulio Carpi, pedagogista, presidente e fondatore di CREAtiv. Ricercatore specializzato sui temi della didattica, della metodologia e dell’innovazione, si occupa di formazione in ambito educativo, universitario e aziendale. Coordinatore dei Progetti Europei per lo sviluppo e sperimentazione del Creative Learning Method (CLM), è esperto
di comunicazione efficace, gestione risorse umane e creatività. daniele Castellari, insegnante, collabora con diverse riviste e alcune università italiane, attore e regista teatrale. Si occupa di laboratori formativi di teatro e di espressione autentica. Esperto di tematiche relative alla comunicazione interpersonale e alla creatività, è autore di numerosi testi sulla narrazione. Membro dell’équipe di CREAtiv che lavora in Progetti Europei per lo sviluppo e la sperimentazione del Creative Learning Method (CLM).
Fabrizio Carletti è ricercatore e formatore in Creativ e collabora da tempo con la rivista Catechisti parrocchiali.
Descrizione:
Studiosi ed esperti di problemi demografici hanno formulato prospettive poco incoraggianti: nei prossimi vent'anni, senza immigrazione la popolazione europea perderebbe oltre 30 milioni di abitanti, mentre il mondo giovanile (di età compresa dai 20 ai 40 anni) diminuirebbe di oltre 50 milioni. Il titolo di questo volume definisce subito, con la persistenza e l'ampiezza del fenomeno, anche il limite e la precarietà di questi "contrappunti". Il cammino di ricerca sviluppato dal volume è svolto attraverso il racconto di piccoli episodi, brevi ritratti di persone e personaggi: frammenti vaganti nel gran mare dell'emigrazione, misurati con il metro valutativo evangelico, che definisce grande e meraviglioso ciò che è piccolo e ordinario.
Si tratta della seconda puntata del fortunato Ciurma, questo silenzio cos’è?, testo che ha avuto tre edizioni nella precedente collana CREAtiv I ferri del mestiere.
Il testo propone 50 tecniche di animazione allo scopo di facilitare l’assimilazione di buone pratiche da agire all’interno dei gruppi e a favore delle persone, allo scopo di combattere l’estremo individualismo, vero male del secolo, che si oppone alla necessità dell’uomo di trovare sostegno e conferme all’interno di spazi comunitari.
Grazie ai validi presupposti pedagogici e ai ricchi strumenti operativi, ogni animatore troverà in queste pagine un valido sostegno nell’attivare tutti i canali di comunicazione nel gruppo, per favorire l’accoglienza, la condivisione, la circolazione delle informazioni, lo scambio di opinione, l’ascolto attivo e la creatività.
Destinatari
Catechisti, educatori e animatori dei ragazzi di + 11 anni.
Parroci, coadiutori, operatori della pastorale giovanile.
Insegnanti e formatori.
Autori
Enrico Carosio, laureato in Scienze dei processi formativi, formatore senior per Creativ, si occupa di insegnanti, educatori e operatori sociali. Titolare della cattedra di Tecniche e metodi del gioco dell’animazione e del lavoro di gruppo presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con sede a Piacenza. Iscritto all’albo degli Esperti d’Area.
Alfredo Cenini formatore presso Creativ e insegnante delle scuole superiori dal 1991. Laureato in Teologia e Filosofia. Con Paoline ha pubblicato Il piatto è servito e Ciurma, questo silenzio cos’è? e Il cielo in una stanza
Il decreto scuola, entrato in vigore il 29 dicembre 2019, insieme agli altri concorsi disciplinari per tutti gli ordini e gradi scolastici, prevede anche l'indizione di un concorso per docenti di religione cattolica, previa intesa con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Da qui l'utilità di questo testo pensato per la preparazione del suddetto concorso, che si propone di illustrare il curricolo di religione cattolica nella scuola italiana, non soltanto dal punto di vista normativo ma anche da quello epistemologico attraverso le scienze dell'educazione, al fine di riconoscere tale curricolo alla luce delle finalità della scuola e dei risultati della ricerca pedagogica contemporanea. La didattica viene presentata sia come pratica di trasmissione culturale, sia come riflessione sui fenomeni di progettazione e attuazione dell'azione educativa della scuola, per mettere il lettore nelle condizioni di sapere collocare l'IRC nel quadro delle finalità della scuola italiana, padroneggiandone anche gli aspetti normativi.
"Essere" catechisti!
Badate bene, non ho detto "fare" i catechisti,
ma "esserlo", perché coinvolge la vita.
Ricordatevi quello che Benedetto XVI ci ha detto:
«La Chiesa non cresce per proselitismo. Cresce per attrazione».
E quello che attrae è la testimonianza.
Essere catechista significa dare testimonianza della fede.
Papa Francesco
Queste lettere approfondiscono l'identità e la missione del catechista, chiamato a comunicare con la propria stessa vita il cristianesimo come l'incontro con il fascino, la bellezza, la gioia di Cristo Gesù. Grande importanza è inoltre riservata al dialogo tra i catechisti e la famiglia «luogo affettivamente decisivo della crescita del ragazzo».
Chiunque legga questo libro - catechista, sacerdote, educatore, genitore - potrà riscoprire la gioia del Vangelo e sarà accompagnato nell'affascinante compito di trasmetterla ai bambini e ai giovani.
Per anni l'Autore, allora direttore dell'Ufficio Catechistico dell'Arcidiocesi di Firenze, ha scritto ogni mese ai suoi catechisti per accompagnarli nella loro missione educativa. Nel primo volume, "La gioia di essere cristiani", sono state raccolte le lettere dedicate all'identità e alla missione del catechista. Questo secondo volume illustra i contenuti della fede, di cui l'Autore mostra il nesso profondo con la vita, nella costante tensione a presentare «un cristianesimo che è gioioso, liberante, positivo, amico della vita e della libertà». Prefazione di Gualtiero Bassetti.
Il testo presenta un quadro sintetico aggiornato della normativa in vigore, un'analisi dei principali documenti di indicazione progettuale per l'IRC, nonché un percorso concreto per capire meglio le competenze: il modo di formularle, di valutarle, di progettare e agire in classe per una loro effettiva promozione. Non mancano griglie di correlazione tra contenuti e competenze, per capire come la didattica per competenze non trascuri affatto l'essenzialità dei contenuti disciplinari specifici (con materiali disponibili anche on-line).
Il libro si pone sul piano pedagogico-didattico, integrando elementi che potrebbero interessare gli insegnanti di diverse discipline. Dopo aver proposto una mappa sintetica dal punto di vista normativo, presenta in modo semplice e con risvolti pratici gli elementi fondamentali per elaborare una buona progettazione educativo-didattica orientata alle competenze di vita, e offre una panoramica sui principali metodi e tecniche di insegnamento, con esempi che possono motivare gli studenti. Un manuale attento alle esigenze specifiche della disciplina, proponendo il riferimento alla didattica ermeneutico-esistenziale e simbolico-religiosa.
Questo libro si rivolge in particolar modo ai genitori, ma anche a coloro che, in generale, svolgono un ruolo educativo in famiglia e che intendono vivere un cammino di maturazione sul piano pedagogico. L'obiettivo è quello di mettersi alla ricerca di criteri di relazione e comunicazione connessi ad una visione educativa fondante, cogliendo il possibile "di più" che viene dal radicamento in una fede religiosa, come quella cristiana. Il testo coinvolge il lettore in un percorso di riflessione partecipata e di esercitazione guidata che consente, con semplicità, di leggere l'esperienza genitoriale e il vissuto familiare, alla luce dell'urgente compito educativo.