
Questa proposta recepisce gli Orientamenti nazionali per l'annuncio e la catechesi della CEI 2014. Il progetto Con Te! si compone di 4 testi per i bambini e 4 guide a uso dei catechisti con la disponibilità di un sito web per accedere a contenuti multimediali. Il percorso, strutturato in 4 anni, è così suddiviso: 1° - Figli: l'essere creati e il primo annuncio del Vangelo; 2° - Discepoli: il cammino al seguito di Gesù; 3° - Amici: l'unione sacramentale con Gesù nell'Eucaristia; 4° - Cristiani: la cresima e l'appello alla missione. Voglio conoscerti e ascoltare ciò che hai da dire alla mia vita, Gesù! Sento che mi stai aspettando: per accogliermi, per abbracciarmi, per parlarmi. So che posso incontrarti in ciò che vivo ogni giorno! Come posso riconoscerti? Queste pagine mi aiutano a percorrere le vie del tuo amore, a scoprire le tue opere... a camminare e a crescere da figli di Dio. E tutto questo non da solo, ma con la mia famiglia, nella Chiesa e soprattutto... con Te! Queste pagine mi aiutano a diventare tuo amico, a ricevere con gratitudine il tuo perdono che cambia la vita, a entrare nella ricchezza della celebrazione dell'Eucaristia che sostiene il cammino della tua Chiesa e ci unisce in comunione con Te!
"Con Te!" è l'itinerario di Iniziazione Cristiana della diocesi di Milano. L'itinerario vuole introdurre e accompagnare i ragazzi dai sette agli undici anni all'incontro personale con Gesù nella comunità cristiana. I ragazzi, durante il cammino di quattro anni, si scopriranno: figli, discepoli, amici e cristiani. "Con Te!" è una proposta integrata, ricca di esperienze e attività, in cui è possibile sperimentare quattro dimensioni fondamentali: il vissuto dei ragazzi, la Parola di Dio, la Liturgia e la preghiera, l'esperienza di Chiesa, nella comunità e nella famiglia. Una Guida per utilizzare in modo adeguato il nuovo itinerario di Iniziazione cristiana per ragazzi dai 7 anni. Una proposta assolutamente originale per introdurre e accompagnare i ragazzi all'incontro con Gesù
Un manuale che risponde a questiti precisi e concreti. Come restare in contatto coi genitori di bimbi battezzati? Come avviare un confronto con chi non si conosce? Come sostenere i genitori nel loro percorso educativo?
Un testo che interpreta il sacramento come l'inizio del percorso di fede e non, come spesso accade, la fine.
Un testo invitante, ideale per genitori di bambini nei primissimi anni di età.
Il presupposto di partenza è semplice: "quando hai un figlio, tutto cambia".
Un libretto che offre parole nate dall'esperienza di altre coppie per accompagnare i cambiamenti quotidiani dei figli.
Una proposta originale, pensata in continuità con il cammino di Iniziazione Cristiana, per l'accompagnamento nella fede dei ragazzi che entrano nella stagione della preadolescenza. Si tratta del tempo che va dagli undici ai quattordici anni, tempo di passaggio e quindi particolarmente delicato ma indubbiamente ricco di grandi potenzialità.
A partire da una riflessione di Piero Ottolini, le schede illustrano cosa e come fare per poter condividere un cammino di fede attento alla vita coniugale/familiare all'interno della comunità ecclesiale.
Il sussidio offre ai gruppi di spiritualità familiare sei schede per riflettere su uno degli argomenti che maggiormente tocca le persone e la vita delle famiglie: il loro rapporto con il lavoro.
"Carissimi, voi siete in cammino verso il matrimonio! Quello che state vivendo è un momento importante: è un tempo di preparazione, nel quale siete tenuti a crescere nella vostra capacità di amarvi; è un tempo nel quale siete invitati ad assumervi le vostre responsabilità, così da poter costruire una vera famiglia; è un tempo nel quale vi accompagna e vi sostiene la grazia del Signore. Il vostro è un momento entusiasmante: tanti progetti e tanti sogni stanno per avverarsi. É un momento di grande libertà: state per decidere di voi stessi, per una donazione reciproca che vi impegna per tutta la vita. Non temete! In questo cammino non siete soli. Tanti altri giovani sono con voi: sono gli altri fidanzati che con voi è come voi sono in cammino verso il matrimonio. Con voi e accanto a voi ci sono i vostri prezzi, c'è il vostro parroco, al quale vi siete rivolti perché volete sposarvi in chiesa. Ci sono laici e coppie di sposi che vi accompagneranno in questo tempo di preparazione prossima e immediata alle nozze: anche con loro sappiate iniziare delle amicizie che possono continuare anche dopo il vostro matrimonio. Tutti insieme siete chiamati a vivere un cammino. È un cammino serio e impegnativo è fatto di incontri, di riflessione, di confronto, di dialogo, di preghiera. Forse a qualcuno potrà sembrare eccessivo, ma è necessario per essere ciò che volete essere. Qualcuno di vuoi e anche l'occasione per ritrovare una strada forse smarrita o abbandonata: è la strada della fede e della Chiesa."
Il testo nasce come sussidio per accompagnare gli adolescenti e i giovani a entrare, quotidianamente, in contatto con il Vangelo, pregandolo, meditandolo, confrontando con le sue pagine la propria vita attraverso alcune domande. I quattro Vangeli vengono riproposti, ognuno, in trentuno step, uno per ogni giorno del mese; così che ciclicamente i giovani possano rileggerli integralmente durante tutto l'anno. La proposta, elaborata sullo stile della Lectio divina da un teologo, una catechista, un seminarista e alcune monache, è preceduta da un'invocazione allo Spirito. Inoltre ogni brano è accompagnato da un commento, una serie di domande per scendere in profondità ed elaborare una risposta di vita, una preghiera conclusiva.