
Prima parte di un sussidio in tre quaderni operativi e relative guide per catechisti e genitori per i catechismi Cei. Ogni incontro di catechismo prevede una scansione in quattro momenti: avvio all'esperienza di vita dei fanciulli; invito alla formulazione di domande di senso; confronto con gli esempi della Bibbia; conclusione con un impegno personale. Costante il riferimento al Catechismi Cei "Io sono con voi", da leggere, completare e ricordare.
Questa guida accompagna il relativo quaderno operativo per il catechismo Cei "Io sono con voi".
Seconda parte di un sussidio in tre quaderni operativi e relative guide per catechisti e genitori per i catechismi Cei. Ogni incontro di catechismo prevede una scansione in quattro momenti: avvio all'esperienza di vita dei fanciulli; invito alla formulazione di domande di senso; confronto con gli esempi della Bibbia; conclusione con un impegno personale. Costante il riferimento al Catechismo Cei "Venite con me", da leggere, completare e ricordare. Età di lettura: da 7 anni.
Questa guida accompagna il relativo quaderno operativo per il Catechismo Cei "Venite con me".
Terza parte di un sussidio in tre quaderni operativi e relative guide per catechisti e genitori per i catechismi Cei. Ogni incontro di catechismo prevede una scansione in quattro momenti: avvio all'esperienza di vita dei fanciulli; invito alla formulazione di domande di senso; confronto con gli esempi della Bibbia; conclusione con un impegno personale. Costante il riferimento al Catechismo Cei "Sarete miei testimoni", da leggere, completare e ricordare. Età di lettura: da 7 anni.
Questa guida accompagna il relativo quaderno operativo per il Catechismo Cei "Sarete miei testimoni".
Questa guida per catechisti e genitori accompagna il relativo quaderno operativo per il bambino e la famiglia.
Un quaderno operativo alla scoperta del valore del sacramento della Confermazione. Riccamente illustrato con disegni e fotografie, è stato pensato per coinvolgere tutta la famiglia del ragazzo nel cammino di preparazione parrocchiale che culmina nella celebrazione del sacramento.
Un albo attivo per educare i piccoli a scegliere fra il "sì" e il "no", fra atteggiamenti positivi e negativi, attraverso simpatiche illustrazioni e filastrocche. Un libro da guardare, leggere, ritagliare e "ricostruire" insieme, perché insieme ci si educa.
Biografia di Massimo Barbiero (1973-2010), giovane missionario laico di Fossò (Venezia) - diocesi di Padova - della Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi. Dopo aver trascorso più di dieci anni nella baraccopoli di Soweto alla periferia di Nairobi, venne inviato a Mérida (Venezuela) dove morì assieme al volontario Simone Montesso, durante un’escursione sulle Ande.
Autore
LUIGI FERRARESSO, maestro elementare dal 1962 al 1998, è stato docente di pedagogia all'Istituto superiore di scienze religiose di Padova. Esperto in temi di catechetica e storia, svolge anche un'intensa attività pubblicistica. È direttore della presente collana «I Testimoni» per le Edizioni Messaggero Padova.
Si tratta di un sussidio che segue passo passo le unità didattiche del catechismo Io sono con voi. Propone riflessioni, facili attività di scrittura, giochi e fumetti che sono d'aiuto al catechista nella trasmissione dei temi affrontati dal catechismo.
Il testo consiste in un breve racconto che ripercorre in forma narrativa i temi dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco sulla cura della casa comune, il creato.
I due protagonisti sono Andrea e Ilaria, due fratellini di 8 e 4 anni, i quali vivono alcune situazioni che li portano a capire la bellezza e l’importanza del creato, un dono da conoscere e rispettare. Con i genitori, con i nonni, con le insegnanti vengono a contatto nella vita quotidiana con vari paesaggi (città, campagna, collina) e scoprono l’importanza e le caratteristiche degli elementi naturali presenti: l’acqua, il sole, il cielo, le stelle, la terra, gli insetti, i fiori, i campi e l’aratura, l’alternarsi delle stagioni... Vengono anche sollecitati ad acquisire comportamenti corretti contro l’inquinamento: andare a piedi e in bici anziché in macchina, tenere pulito l’ambiente dove si vive, non sprecare l’acqua o le altre risorse naturali,fare la raccolta differenziata. E infine imparano a vivere in una dimensione di solidarietà con tutti, compiendo piccoli gesti. Ogni capitolo si conclude con il saluto-ringraziamento dell’elemento naturale trattato, considerato come un bene prezioso sullo stile di san Francesco, da qui il titolo.
L’AUTORE
Luigi Ferraresso, già insegnante nella scuola primaria e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova, è ideatore del Concorso Internazionale d’illustrazione Scarpetta d’oro e coideatore della mostra I colori del sacro. Ha collaborato con diverse case editrici come autore, curatore e direttore di collana. Con Paoline ha pubblicato diversi libri per adulti e bambini; l’ultimo è Raccontami tutto di Gesù nella collana «Chicchi di grano» (2015).