
gesu, dandoci il padre nostro, ci ha tracciato la via della preghiera. Il padre nostro non e`una preghiera finita in sh stessa, ma una strada per la preghiera, uno schema per pregare.
questo libretto tratta l importanza della spiritualita per il dialogo. Il dialogo e`bisogno essenziale della nostra carita.
dal dopoguerra p. Andrea gasparino lavora nel campo dell evangelizzazione dei giovani, e da molti anni tiene per loro un frequentatissima scuola di preghiera". Dall esperienza sono nati numerosi volumi e audiocassette. "
Il libretto analizza le insidie che impediscono la frequenza alla Confessione ed espone la grande catechesi di Cristo sul perdono: la parabola del padre misericordioso. Al termine, una "tavola rotonda" sulle domande più frequenti che giovani e adulti rivolgono ai sacerdoti sul sacramento della Riconciliazione.
Il libretto individua dapprima cinque "gradini" che il giovane deve salire per raggiungere la maturazione. In un secondo momento risponde alle più comuni domande in materia di sessualità e traccia cinque "sentieri di santità" per i fidanzati. Infine, tre brevi appendici, una sulla "grandezza del matrimonio" e due sulla castità.
Il sussidio presenta la Messa come centro del culto cristiano e tema fondamentale che ogni credente sente di dover approfondire.
Argomenti delle conversazioni: il vero significato dell'amore; come formarsi alla libertà e al sacro; le obiezioni contro la castità; la masturbazione, i rapporti prematrimoniali, l'omosessualità; il celibato consacrato...
La risposta alla domanda “che cosa possono fare i laici nella Chiesa?” sembrerebbe scontata: portare il Vangelo nel mondo, cioè là dove vivono e trascorrono il loro tempo. I laici trascorrono la maggior parte del loro tempo nel posto di lavoro e questo non è, se non in casi rari, un’occasione abituale per dare ragione della speranza che è in loro, cioè per testimoniare la fede. Portare Dio nel mondo del lavoro è oggi più che mai un’urgenza e una sfida improrogabile, vinta la quale, ogni altro ambito della vita sociale trarrà enormi vantaggi in termini di miglioramento delle relazioni umane e dei comportamenti etici in generale. Se i cristiani non saranno capaci di evangelizzare il mondo del lavoro, il fenomeno di allontanamento della società dalla fede aumenterà, favorendo sempre più il dilagare del paganesimo.
Le riflessioni dell’autore offrono materiale di discernimento sull’importante tema della relazione affettiva con Dio. Esse si focalizzano sugli aspetti pedagogici, con l’intento di fare sintesi tra spiritualità e psicologia. L’obiettivo è quello di fornire indicazioni utili sia per la formazione di gruppo, sia nell’accompagnamento spirituale.
Il taglio interdisciplinare non va a scapito della spiritualità, che anzi è ben presente nella trattazione, anche con esemplificazioni storiche. Un posto particolare viene riconosciuto alla lettura della Parola come luogo di discernimento.
Ogni capitolo è articolato in due parti: esposizione del tema e schemi di verifica per il lavoro personale e di gruppo.
Sommario
Presentazione. Tema 1: Prospettiva generale.. Tema 2: Presupposti della relazione con Dio. Tema 3: Affettività configurata. Tema 4: Il desiderio religioso. Tema 5: Affettività teologale. Tema 6: La Parola nella relazione affettiva con Dio.
Note sull'autore
Javier Garrido, religioso francescano, licenziato in filosofia e in teologia all’Università di Friburgo (Svizzera), ha approfondito soprattutto lo studio della spiritualità cristiana, con particolare riferimento ai temi francescani; si dedica alla pastorale degli adulti, curando seriamente l’accompagnamento personale. Tra le sue numerose pubblicazioni: Una espiritualidad para hoy; Ni santo ni mediocre; Proceso humano y gracia de Dios; Para comprender la personalización; El camino de Jesús.