
L'originalità di questa proposta di iniziazione cristiana è data dal ripensamento profondo che gli autori fanno del cammino che porta ogni essere umano a diventare credente e cristiano. È un passaggio dalla esteriorità all'interiorità, che segna tutta la proposta pedagogica che va sotto il nome di 'catechesi biblico-simbolica'.Lo scopo dichiarato egli autori e del loro collaudato metodo catechetico è di sviluppare dall'infanzia all'adolescenza e per tutto il corso della vita delle persone questo continuo passaggio che permette di incontrare il Cristo vivo all'interno della propria vita. Il punto di riferimento rimane la preghiera liturgica della chiesa, in cui si riflette l'uomo nuovo, l'uomo interiore che si rinnova di giorno in giorno sotto il soffio dello Spirito.
Destinatari
Rivolto a tutti gli educatori della fede, ma in particolare ai catechisti, il volume si offre come preziosa sintesi per un ripensamento globale del processo di iniziazione cristiana.
Autore
CLAUDE e JACQUELINE LAGARDE sono attivi in Francia da molti anni con la loro équipe «Effata» e hanno sviluppato la cosiddetta catechesi biblico-simbolica che mira a educare il credente cristiano secondo l'itinerario della chiesa antica.
Un percorso per una comprensione sempre nuova delle Scritture, che apre orizzonti inaspettati. La mira ultima di questo approccio e quella di far maturare la conversione iniziale del credente.
Il libro racconta com'è nata la Catechesi Biblica Simbolica e ci offre la possibilità, attraverso l'esperienza degli Autori, di una catechesi di evengelizzazione, come afferma il nuovo Direttorio Generale per la Catechesi.
L'importanza vitale di educare la parola di fede "biblico-profetica" è una priorità pastorale per la Chiesa occidentale in Europa. Il progetto di questo libro è quello di collegarsi alla grande tradizione della Chiesa cominciando a permettere la parola delle persone, a prendere sul serio questa parola, procurandole spazio simbolico e spirituale perché possa svilupparsi e aiutare la persona a crescere.
Questo libro, frutto di un covegno di Catechesi Biblica Simbolica, tenuto a Vicenza e animato dagli autori, propone un percorso completo per adulti e suggerisce alcune sequenze catechistiche adatte a fanciulli, ragazzi ed adolescenti. Gli autori prendono spunto dalla celebrazione della festa delle Palme, per accompagnare il lettore ad una comprensione approfondita del suo significato, tenendo presente la tradizione ebraica che sta alla base dei racconti evangelici. In questo percorso si e aiutati ad ascoltare nei testi la voce di Dio, che e vocazione, conversione, provocazione. La parola risonante di Dio diventa Vita vivificante che chiama a muoversi, cambiare, camminare, correre e seguire il Maestro la dove Egli trascina.
Il libro evoca l'esperienza dell'Alleanza mediante una catechesi in grado di iniziare fanciulli, adolescenti e adulti all'ascolto della Parola di Dio. Il percorso cerca una risposta ad alcuni interrogativi fondamentali: come si costruisce l'interiorità specifica del credente in Cristo? Partire dall'uomo o partire da Dio? Come si apprende ad ascoltare il Dio che parla? Come si arriva a "vedere" il Cristo risorto? Chi è l'uomo per Dio e chi è Dio per l'uomo? La riflessione si sviluppa a partire dalla decennale esperienza pratica in catechesi dell'autore, riletta alla luce di alcuni testi del Magistero, in particolare la "Dei Verbum", la "Verbum Domini" e il Testo Nazionale di riferimento dei vescovi francesi.
Saggio che cerca di mettere in evidenza gli stretti legami tra l'esegesi tipologica trasmessa dagli Apostoli e il Credo della Chiesa, attraverso l'analisi e lo studio delle vetrata tipologica della Passione collocata a nord nella Cattedrale di Chartres in Francia.
La "scelta della famiglia" parla della decisione che un uomo e una donna prendono insieme di dare al loro amore il riconoscimento sacramentale del matrimonio nella prospettiva di cerare un focolare. L'amore è sempre una buona cosa, si dona e si riceve; i cristiani riconoscono così l'amore come un dono di Dio e una chiamata a partecipare alla vita della chiesa in modo straordinario avendo essi una importanza fondamentale per perpetuazione del messaggio cristiano. "La scelta della famiglia" evoca così l'elezione divina dell'amore umano, la scelta particola che Dio indirizza alla coppia. Il matrimonio è vocazione all'amore e al dono della vita. Questo volume parla inoltre della saggezza popolare, nella pluralità delle culture e nel corso dei secoli, che ha permesso all'uomo di dar vita alla società.
Papa Francesco sta invitando tutta la chiesa a intraprendere con responsabilità un cammino sinodale. Pubblichiamo qui le risposte, brevi e argomentate, di ventisei teologi, uomini e donne, presbiteri e laici, sollecitate dall'invito del papa, in particolare riguardo alle sfide poste dal mondo di oggi alla famiglia. I temi affrontati sono tra i più urgenti: il significato teologico del matrimonio, la parola di Dio e la vocazione dell'amore coniugale, la missione sociale della famiglia, la responsabilità delle coppie di fronte alla procreazione, l'aborto e la contraccezione, la relazione omosessuale, i divorziati risposati e il loro accesso ai sacramenti.
Prefazione di monsignor Jean-Luc Brunin, presidente del consiglio "Famiglia e società" della Conferenza episcopale francese.
Postfazione di Enzo Bianchi, priore di Bose.
Come accettare di legare la propria vita, tutta la vita, a qualcuno, per il meglio e per il peggio? Non basta l’amore? Il matrimonio in chiesa e in comune è veramente utile? Alcune coppie lo esprimono così: «Se ci si sposa perché ci si ama, perché sposarsi? Perché sposarsi per poi divorziare qualche anno dopo?»
Sposato, padre di tre figli, teologo oltre che responsabile della pastorale familiare, Xavier Lacroix parla per esperienza. Il viaggio che egli intraprende tiene conto delle vicende e delle questioni delle coppie di oggi, delle coppie che scelgono di convivere, di quelle che sono in crisi, di quelle che s’interrogano sulla finalità del matrimonio. Un libro di grande utilità.
Xavier Lacroix, nato nel 1947, sposato, padre di tre figli, è stato direttore dell’Istituto di Scienze della Famiglia dal 1986 al 1994. Membro del Consiglio nazionale di pastorale familiare della Chiesa cattolica francese e dottore in teologia, insegna morale familiare presso la Facoltà di teologia di Lione, di cui è decano dal 1997.
Su un argomento tanto delicato come quello delle relazioni familiari viene oggi avanzata una nutrita serie di rivendicazioni. Si chiede che alla convivenza tra partner dello stesso sesso venga riconosciuto uno statuto identico alla costituzione di una famiglia da parte di un uomo e di una donna. O che venga decretato per legge che un bambino possa avere come genitori solo due padri, o solo due madri.
Xavier Lacroix, filosofo e teologo, affronta questi temi attuali e controversi con l’intento di offrire al grande pubblico dei ‘non specialisti’ strumenti analitici e criteri di giudizio per poter sostenere un dibattito ponderato. Egli ha ben presente, e da subito lo mette in chiaro, che la discussione in questo ambito è resa più delicata e faticosa da diversi fattori. Anzitutto, è difficile tenere nell’alveo della razionalità un discorso che tocca princìpi fondamentali per l’uomo. Poi, si deve fare i conti con un progressivo spostamento del significato delle parole, con la perdita di aderenza del linguaggio al reale. Nei dibattiti accalorati di questi ultimi tempi, parole come ‘padre’, ‘madre’, ‘genitore’, ‘matrimonio’ hanno perduto il loro senso univoco, fondato sull’esperienza del corpo, e vengono utilizzate da più parti in modi e con scopi diversi, spesso strumentali. Infine, è necessario non disgiungere il profilo dell’etica personale, con la sua enorme varietà di situazioni particolari, da quello istituzionale, cercando di riconoscere le strutture fondanti dell’essere umano. Procedendo in questa direzione, Lacroix fornisce al lettore una sorta di ‘argomentario’ per rispondere alle questioni sollevate in materia, valendosi anche del contributo di esperti in campo medico, filosofico, psicoterapeutico, giuridico.
Un impegno stimolante, afferma l’autore, che comporta un’attenzione particolare verso ciò che costituisce il nucleo irriducibile della vita familiare. «Chi dice famiglia» puntualizza Lacroix «dice nascita, crescita, genealogia, parentela e, dunque, simbolizzazione di realtà incise nel corpo. La costruzione della vita familiare non è un gioco».
Padre di tre figli, filosofo e teologo, Xavier Lacroix insegna Teologia morale all’Università Cattolica di Lione. Tra i suoi libri tradotti in italiano, Il corpo e lo spirito. Sessualità e vita cristiana (1996), Il corpo di carne. La dimensione etica, estetica e spirituale dell’amore (2001), Il matrimonio... semplicemente (2002).