
Esiste una maniera catechetica di fare animazione tradizionale della parola che ci arriva dagli ebrei, alla cui pratica i nostri Padri ricorrevano per annunciare Gesù. Questo "metodo" dei Padri è la cultura originale della Bibbia, la maniera cristiana di rapportarci al Libro, agli altri e al mondo, la rivelazione dell'amore. Di qui il titolo: Bibbia, parola d'amore, e il sottotitolo: Quando l'iniziazione cristiana guariva la parola. Il modo tradizionale di "leggere" la Bibbia apre all'etica cristiana della Croce. Noi tenteremo di mostrarlo a partire da parecchie citazioni dei Padri. Il termine "parola" non ha qui necessariamente la maiuscola, perché anche se è venuta nel tempo degli uomini, la Parola con una P maiuscola sarà in verità la nostra soltanto quando il tempo sarà abolito. Per il momento, la Parola di Dio passa attraverso la nostra parola umana segnata dal peccato.
Questo libro, frutto di un convegno di Catechesi Biblica Simbolica tenutosi a Vicenza, propone un percorso completo per adulti e suggerisce alcune sequenze catechistiche adatte a fanciulli, ragazzi e adolescenti. La presente opera si rivolge a catechisti, genitori, preti, adulti nella fede, che vogliono approfondire il loro incontro con la Parola di Dio. Propone una lettura credente delle Scritture, che tiene conto della tradizione di tutta la Chiesa, senza perdere di vista l'obiettivo pedagogico di accompagnare bambini, ragazzi e adolescenti all'incontro con Gesu Cristo, attraverso il passaggio da una comprensione letterale dei testi biblici ad una lettura simbolica ed esistenziale della Parola di Dio.
La catechesi della fede cristiana attinge gran parte del suo linguaggio dalla Bibbia e dalla liturgia: è un linguaggio diverso da quello che il bambino usa abitualmente. Partendo da questa idea di fondo gli autori propongono alcune tecniche che consentono di animare la ricerca del bambino e l'evoluzione del suo mondo mentale religioso. Il catechista è così chiamato ad ascoltare il bambino non per fargli comprendere subito una determinata idea cristiana, bensì per rispettare il suo sviluppo sapendo che il linguaggio della fede viene colto a poco a poco a livelli diversi di comprensione. Il catechista potrà quindi orientare e condurre la riflessione mettendo in atto la tecnica appropriata.
Il volume pone le basi teoriche di una catechesi per un'età problematica, in modo da consentire l'elaborazione di obiettivi pedagogici. Dopo una prima parte di approccio ad aspetti e problemi legati alla preadolescenza e ad alcune questioni bibliche e teologiche fondamentali, il libro passa ad analizzare la tecnica di animazione e i mezzi adeguati ai differenti obiettivi pedagogici, senza dimenticare gli atteggiamenti richiesti all'educazione degli adolescenti.
Il volume presenta una meditazione del Mistero Pasquale attraverso i racconti di Risurrezione, Ascensione e Pentecoste. Propone una lettura "credente" delle Scritture che tiene conto della tradizione di tutta la Chiesa, senza perdere di vista l'obiettivo pedagogico di accompagnare bambini, ragazzi e adolescenti all'incontro con Gesù Cristo attraverso il passaggio da una comprensione letterale dei testi biblici a una lettura simbolica ed esistenziale della Parola di Dio.
L'originalità di questa proposta di iniziazione cristiana è data dal ripensamento profondo che gli autori fanno del cammino che porta ogni essere umano a diventare credente e cristiano. È un passaggio dalla esteriorità all'interiorità, che segna tutta la proposta pedagogica che va sotto il nome di 'catechesi biblico-simbolica'.Lo scopo dichiarato egli autori e del loro collaudato metodo catechetico è di sviluppare dall'infanzia all'adolescenza e per tutto il corso della vita delle persone questo continuo passaggio che permette di incontrare il Cristo vivo all'interno della propria vita. Il punto di riferimento rimane la preghiera liturgica della chiesa, in cui si riflette l'uomo nuovo, l'uomo interiore che si rinnova di giorno in giorno sotto il soffio dello Spirito.
Destinatari
Rivolto a tutti gli educatori della fede, ma in particolare ai catechisti, il volume si offre come preziosa sintesi per un ripensamento globale del processo di iniziazione cristiana.
Autore
CLAUDE e JACQUELINE LAGARDE sono attivi in Francia da molti anni con la loro équipe «Effata» e hanno sviluppato la cosiddetta catechesi biblico-simbolica che mira a educare il credente cristiano secondo l'itinerario della chiesa antica.
Un percorso per una comprensione sempre nuova delle Scritture, che apre orizzonti inaspettati. La mira ultima di questo approccio e quella di far maturare la conversione iniziale del credente.
Il libro racconta com'è nata la Catechesi Biblica Simbolica e ci offre la possibilità, attraverso l'esperienza degli Autori, di una catechesi di evengelizzazione, come afferma il nuovo Direttorio Generale per la Catechesi.
L'importanza vitale di educare la parola di fede "biblico-profetica" è una priorità pastorale per la Chiesa occidentale in Europa. Il progetto di questo libro è quello di collegarsi alla grande tradizione della Chiesa cominciando a permettere la parola delle persone, a prendere sul serio questa parola, procurandole spazio simbolico e spirituale perché possa svilupparsi e aiutare la persona a crescere.
Questo libro, frutto di un covegno di Catechesi Biblica Simbolica, tenuto a Vicenza e animato dagli autori, propone un percorso completo per adulti e suggerisce alcune sequenze catechistiche adatte a fanciulli, ragazzi ed adolescenti. Gli autori prendono spunto dalla celebrazione della festa delle Palme, per accompagnare il lettore ad una comprensione approfondita del suo significato, tenendo presente la tradizione ebraica che sta alla base dei racconti evangelici. In questo percorso si e aiutati ad ascoltare nei testi la voce di Dio, che e vocazione, conversione, provocazione. La parola risonante di Dio diventa Vita vivificante che chiama a muoversi, cambiare, camminare, correre e seguire il Maestro la dove Egli trascina.
Il libro evoca l'esperienza dell'Alleanza mediante una catechesi in grado di iniziare fanciulli, adolescenti e adulti all'ascolto della Parola di Dio. Il percorso cerca una risposta ad alcuni interrogativi fondamentali: come si costruisce l'interiorità specifica del credente in Cristo? Partire dall'uomo o partire da Dio? Come si apprende ad ascoltare il Dio che parla? Come si arriva a "vedere" il Cristo risorto? Chi è l'uomo per Dio e chi è Dio per l'uomo? La riflessione si sviluppa a partire dalla decennale esperienza pratica in catechesi dell'autore, riletta alla luce di alcuni testi del Magistero, in particolare la "Dei Verbum", la "Verbum Domini" e il Testo Nazionale di riferimento dei vescovi francesi.