
Si tratta di un sussidio per la pastorale giovanile, da usare in oratorio per una catechesi e un'educazione alla vita a 360 gradi. L'autore analizza 160 valori (in ordine alfabetico, tra cui: accettazione, ardire, coerenza, dinamicità...) e i loro contrari, inserendoli in apposite schede, facili da usare. Ogni valore è spiegato dal punto di vista etimologico e biblico, ha una traccia di approfondimento e quella che l'autore chiama "quotazione personale" per un proficuo confronto con se stessi. Inoltre i valori sono classificati in tre categorie: fondamentali, strumentali, quotidiani.
GUIDA ai Campi RAGAZZI, TEENAGER, GIOVANI; con materiale utile anche per incontri e catechesi.
La Guida Animatori contiene:
• approfondimenti sul tema della 52a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2015: “È bello con Te!”, dal punto di vista educativo e vocazionale;
• un approfondimento sui Vangeli: fonte principale per conoscere la Persona di Gesù e la Bellezza della vita che Lui propone;
• 3 Sezioni per i Diversi Itinerari dei Ragazzi, Teenager e Giovani, con proposte di: attività, esercizi, film, canzoni, idee per le Celebrazioni e per le preghiere su 6 parole chiave comuni ai 3 Testi.
La vita di ogni preadolescente è in divenire e tutto in lui gradualmente cambia, sia fisicamente che dal punto di vista delle emozioni. Anche nella fede il preadolescente inizia il proprio percorso di ricerca. Le esperienze contribuiscono alla sua formazione personale. Il campo proposto con il titolo di Indiana Joannes e la profezia benedetta, incentrato sulla figura di Indiana Jones e, più in particolare, sulle attività legate all'archeologia, vuole costituire un'esperienza di crescita personale e di socializzazione. Le attività di gioco, riflessione e preghiera intendono dimostrare che, come la ricerca e la classificazione sono per gli archeologi due azioni che impongono molta pazienza e dedizione, così nel divenire cristiano un preadolescente è chiamato a far proprie queste azioni: evidenziare, nella ricerca, la strada giusta e classificare, affinché le esperienze vissute possano essere utili nella lettura dei messaggi di Dio.
La vita di ogni preadolescente è in divenire e tutto in lui gradualmente cambia, sia fisicamente che dal punto di vista delle emozioni. Anche nella fede il preadolescente inizia il proprio percorso di ricerca. Le esperienze contribuiscono alla sua formazione personale. Il campo proposto con il titolo di Indiana Joannes e la profezia benedetta, incentrato sulla figura di Indiana Jones e, più in particolare, sulle attività legate all'archeologia, vuole costituire un'esperienza di crescita personale e di socializzazione. Le attività di gioco, riflessione e preghiera intendono dimostrare che, come la ricerca e la classificazione sono per gli archeologi due azioni che impongono molta pazienza e dedizione, così nel divenire cristiano un preadolescente è chiamato a far proprie queste azioni: evidenziare, nella ricerca, la strada giusta e classificare, affinché le esperienze vissute possano essere utili nella lettura dei messaggi di Dio. Età di lettura: da 11 anni.
Un itinerario in dieci tappe ricche di proposte pratiche e accattivanti, fumetti, giochi e lavori di gruppo, testi originali e brani per l'approfondimento e la preghiera. Un invito a scoprire gli aspetti fondamentali della spiritualità, del "metodo" e dell'attività del Santo dei giovani. Adatta a un pubblico molto vasto, questa pubblicazione è utilizzabile nei ritiri o nelle giornate di studio, e si rivolge soprattutto ai ragazzi incuriositi dalla figura di Don Bosco e ai loro educatori e animatori.
"La parabola dell'uomo che aveva due figli mi appartiene da sempre. Me l'hanno consegnata fin da bambino tanti padri e tante madri incontrati nel cammino dell'esistenza. Mai avrei pensato di poter rileggere oggi questa 'parabola delle parabole', questo 'vangelo nel vangelo', attraverso gli occhi, i volti e le storie dei ragazzi incontrati nel carcere minorile Cesare Beccaria di Milano e nelle comunità di accoglienza Kayròs in cui abito. Quindici anni di vita sacerdotale intensi a fianco di quei ragazzi che l'opinione pubblica definisce 'cattivi', 'bulli', 'giovani devianti' sono bastati a farmi comprendere come il viaggio del figlio minore della parabola non sia così separato da quello del figlio maggiore, e come sempre meno abbiano senso distinzioni tra figli 'buoni' e figli 'cattivi'. Siamo tutti figli perduti e ritrovati, tutti bisognosi di guarigione e di perdono, tutti in viaggio verso casa alla ricerca del Padre, il solo buono." (don Claudio Burgio) "Bisogna tornare a 'occuparsi' dei giovani più che a 'preoccuparsi' di loro. Le nuove generazioni hanno bisogno di adulti che facciano gli adulti e che non coltivino, in modo irresponsabile, il mito dell'eterna giovinezza. Ma i ragazzi 'difficili', come i ragazzi più 'normali' che vivono 'all'ombra del campanile' e nei nostri stupendi oratori, hanno bisogno anche di amici, di fratelli maggiori con cui mettersi in dialogo. Il giovane della parabola non ha trovato questo fratello..." (dalla Prefazione del card. Dionigi Tettamanzi)
Questo non è un libro per "addetti ai lavori" (nella fattispecie, per gli educatori) ma un libro rivolto a tutti. Perché ciascuno di noi, giovani o anziani che siamo, laici o consacrati, è osservato dai giovani e può trasmettere loro con il suo comportamento, quasi per osmosi, tanto bene o tanto male, speranza o sfiducia. Mi auguro perciò di aver realizzato uno strumento utile a tutti coloro che amano i giovani e desiderano davvero valorizzarli come un "patrimonio dell'umanità".
La proposta di questo testo per bambini è quella di leggere in ognuno dei comandamenti qualcosa del volto di Dio, entrare nel suo mistero, fare la sua conoscenza per desiderare di assomigliargli. Con note di metodo per educatori.
Età di lettura: da 7 anni.
Un pratico sussidio per comunicare i contenuti e i messaggi del catechismo Cei "Io sono con voi" attraverso una serie di racconti. Le storie, per quanto frutto di fantasia, prendono spunto della vita quotidiana: piccole "scene" che aprono a riflessioni e approfondimenti e che, attraverso il dialogo con l'educatore, aiutano a crescere nei valori che sono la vera ricchezza dell'umanità.
Un poster "double face" in grande formato. Su un lato, la foto di un gruppo di bambini con lo slogan "Magico ritrovarsi a catechismo!" e una frase di Papa Francesco. Sul retro, un calendario liturgico che visualizza in modo semplice e vivace i Tempi dell'anno. Un'idea per "pubblicizzare" il catechismo, per vivacizzare l'aula o la bacheca parrocchiale... Età di lettura: da 6 anni.
Questa storia mostra come e perchè i giovani si pongono certe domande. Il protagonista del libro se le pone nel corso di una storia vissuta tra dubbi, dolore e... Partite di calcio. Il lettore è invitato a intraprendere la sua personale ricerca e riflessione per cercare le risposte insieme al protagonista.