
Temi di riflessione sulla spiritualità familiare, per stimolare l'impegno delle famiglie nella ricerca della vita buona e bella e per chiamare tutti alla proposta di una dimensione alta" della vita matrimoniale. Presentazione di Mons. Renzo Bonetti. "
Nel volume si affronta una tematica attuale. L'affettività, l'amore il sesso sono il cruccio di giovani ed educatori, genitori e operatori sociali...L'autore presenta il tema attraverso riflessioni, citazioni di grandi autori e di gente comune, foto a colori, box di informazione e approfondimento e testimonianze Il libro procede approfondendo, citando, ragionando su temi come intimità, castità, fidanzamento, omosessualità, sempre supportato da testimonianze. Un'opera che certamente "aiuterà le persone a scoprire le dimensioni più profonde dell'amore, che sono l'attenzione all'altro nella sua diversità, il desiderio profondo di un rapporto duraturo, totale, esclusivo..., la volontà di farsi dono all'altro": così parla di quest'opera, nella presentazione, monsignor Wilhelm Egger, vescovo di Bolzano-Bressanone. L'opera presenta l'insegnamento della Chiesa nei testi fondamentali, con l'arricchimento di sintesi biografiche dedicate a personaggi che in ogni campo della vita han-no dato testimonianze imperiture nel tempo nostro e in mezzo ai problemi nostri: da Pier Giorgio Frassati a santa Giovanna Beretta Molla, dai martiri della libertà Flavio e Gedeone Colrrà a Pierina Morosini, al commissario Luigi Calabresi.
Un testo sullo stile che deve caratterizzare la vita della famiglia cristiana.
Il volume contiene scritti inediti di Karol Wojtyla con testo originale a fianco. Un libro che mette in luce il valore e l'importanza del matrimonio.
Il termine amore è oggi diventato una delle parole più usate ed anche abusate. Martinelli in queste catechesi si rivolge ai giovani per indicare qual è il vero Amore. Per comprendere la concezione cristiana dell'amore è necessario approfondire il significato delle diverese dimensioni" dell'amore. Tre sono le manifestazioni dell'amore: Eros, Philia e Agape. In queste catechesi mons. Martinelli ne approfondisce le caratteristiche. "
Questo libro è una guida all'ascolto della Parola, partendo dai testi proposti dal Lezionario del Rito del Matrimonio. Lo sviluppo è a forma di "lectio": Ascoltare: il testo del Lezionario. Riflettere: per comprendere il testo. Pregare: per concretizzare quanto la Parola dice. Nel suo insieme, il sussidio costituisce un itinerario di spiritualità sponsale sotto la guida della Parola del Signore. Può essere utilizzato in coppia, o negli incontri di gruppo. È utile ai sacerdoti e ai diaconi per preparare l'omelia.
Queste pagine affrontano con umiltà e coraggio la situazione di abbandono in cui viene a trovarsi il separato, la descrivono da vicino, invitano a percorsi concreti per non perdere il contatto con la comunità ecclesiale. Un sussidio come questo è il frutto maturo di una lunga stagione di accompagnamento degli sposati in difficoltà vissuta dalla Comunità di Caresto. Non contiene teorie, ma riflessioni scaturite dall’esperienza.
(Dalla Prefazione di Luigi Accattoli)
Caresto è un centro di spiritualità familiare nelle Marche, situato su un colle vicino a Sant’Angelo in Vado (Pesaro-Urbino). Ogni settimana vi si organizzano ritiri spirituali per coppie (sposati e fidanzati) che provengono da ogni parte d’Italia. In questi ultimi anni sono stati organizzati incontri specifici anche per le persone separate, per le persone vedove e per quanti hanno costituito una nuova unione.
La tipologia dei separati è tanto diversificata quanto i coniugi che pervengono a tale esito: vi sono i separati-putroppo, malgrado gli sforzi profusi per salvare il matrimonio; i separati-abbandonati, vittime di decisioni del partner; i separati-per-forza a fronte di situazioni insostenibili per sé e per i figli; infine i separati-per-scelta.
Come sostenere i coniugi separati fedeli al sacramento? Quale atteggiamento assumere verso i coniugi ri-accompagnati o risposati? Lo studio si propone di rispondere a tali interrogativi a partire dall'esperienza del Centro Familiare «Casa della Tenerezza», applicando quindi la spiritualità della tenerezza anche a queste specifiche situazioni. L'obiettivo è pure quello di mettere in luce come ci si possa separare dal coniuge, ma mai da chi ci vuole bene, cioè in primo luogo dai figli, e poi dalla comunità ecclesiale e dal Dio-Amore.
Sommario
Introduzione. "Non era questo il progetto da cui eravamo partiti". I. Fenomenologia della separazione. 1. Classificazione essenziale. 2. Una separazione, tante separazioni. 3. Psicologia dei separati. 4. Stato d'animo di violenza. 5. I figli vittime innocenti. II. "Scegliere la tenerezza, nonostante…". 1. La viadella "trasposizione emotiva". 2. La tenerezza: nozione antropologica. 3. Sentimenti dominanti nella separazione. 4. La tenerezza come progetto di vita. 5. Educarsi alla tenerezza. 6. Dio, l'Infinita Tenerezza. III. A scuola di tenerezza. 1. La tenerezza di Dio sorgente di guarigione. 2. La grazia sanante di Gesù-medico. 3. La tenerezza del Risorto grazia di rinascita (Lc 24,13-35). 4. Lo Spirito Santo dono di amore. IV. Dai figli non ci si separa. 1. L'immagine di Dio nella coppia uomo-donna. 2. I figli riflesso vivente di Dio-Trinità. 3. La figura dei genitori. 4. Il diritto dei figli alla tenerezza. 5. Una famiglia divisa rimane una famiglia. Conclusione. La pastorale dei separati. 1. Un'emergenza nuova e urgente. 2. Diversificazione pastorale. 3. Obiettivi generali. 4. La Chiesa compagna di viaggio.
Note sull' autore
Carlo Rocchetta, già docente di sacramentaria alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e alla Facoltà Teologica di Firenze, è socio fondatore della Società italiana per la ricerca teologica (SIRT) e dell'International Academy for Marital Spirituality (INTAMS) con sede a Bruxelles, e dirige il corso di teologia sistematica per le EDB. Oltre a numerosi scritti e contributi in riviste scientifiche, dizionari e opere collettive, ha pubblicato: Storia della salvezza e sacramenti, Roma 1976; Per una teologia della corporeità, Torino 1990; presso le EDB: I sacramenti della fede (1983; 82001 interamente riscritta in due volumi); Sacramentaria fondamentale (42007); «Fare» i cristiani oggi (22001); Il sacramento della coppia (32000); Teologia della tenerezza (42005); Viaggio nella tenerezza nuziale. Per ri-innamorarsi ogni giorno (42007); Elogio del litigio di coppia. Per una tenerezza che perdona (42008); Briciole di tenerezza. Per educarsi allo stupore di essere (22008); Gesù Medico degli sposi. Per una tenerezza che guarisce (32008); Le stagioni dell'amore. Fidanzati e sposi in cammino con il Cantico dei cantici (2007); ha curato il campo formativo per famiglie La gioia di amarsi. In cammino con Tobia e Sara (2008). Le ultime opere nascono dall'attività dell'autore come assistente spirituale al Centro Familiare «Casa della Tenerezza» (Perugia), che si occupa dell'accoglienza delle coppie in difficoltà, della formazione alla vita coniugale e dello studio sulla teologia del matrimonio e della famiglia. L'autore è anche docente all'Istituto teologico di Assisi.
Questo libro intende proporre alcune riflessioni nell’ambito della pastorale per offrire ai pastori e agli operatori un orientamento pratico che aiuti ad accompagnare le persone omosessuali con uno sguardo rispettoso e amico.
L’adesione al Vangelo di Gesù Cristo può ispirare in molte persone omosessuali un percorso di liberazione, che può avvenire attraverso un accompagnamento sapiente che aiuti la persona omosessuale credente a comprendere meglio se stessa, a cambiare quel che è necessario cambiare per crescere nell’incontro personale ed ecclesiale con il signore Gesù, lasciando così emergere in sé quelle tensioni profonde e quelle potenzialità della propria interiorità che potranno aiutarla a vivere un’esistenza personale piena di senso e capace di aiuto e collaborazione con gli altri alla luce della misericordia del Padre.
Valter Danna, sacerdote, è direttore dell’Ufficio per la Pastorale della famiglia dell’arcidiocesi di Torino e preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, sezione di Torino, dove insegna filosofia teoretica. Presso questa editrice ha pubblicato Percorsi dell’intelligenza. Un viaggio nella filosofia con Bernard Lonergan e ha curato i volumi La famiglia evangelizza. A vent’anni dalla Familiaris consortio; Separati da chi? Separati e divorziati: i cristiani si interrogano; La famiglia solidale. Riflessioni e testimonianze sulla famiglia comunità d’amore (con G. Ganio Mego); Bernard Lonergan. Il metodo teologico, le scienze e la filosofia; F. Ardusso. La fede provata (con R. Repole); Famiglie in cammino. Proposte di incontri per i Gruppi Famiglia; Scienza e fede: un dialogo possibile? (con A. Piola).
Brevi meditazioni sul senso della "trasmissione delle nozioni" della fede: come comunicare ai nostri figli il racconto, la storia del popolo di Abramo che continua, la santità che cammina sulle strade accanto a noi? L'autore, quirinalista del TG1 recentemente scomparso, parte dalla scoperta di una meditazione del padre, Vittorio E. Giuntella, sul "Pater" non destinata alla pubblicazione e che riassume il senso di una vita e quel "trapasso delle nozioni" della fede.
"Il senso della fede nella famiglia è il medesimo che la Chiesa stessa ha e deve avere [...] non solo genericamente, ma in un dato momento storico: di fronte alle difficoltà, agli interrogativi, alle proposte di oggi." Il testo vuole testimoniare ciò che Giovanni Moioli ha cercato di realizzare in anni e momenti diversi della sua esistenza con coppie di sposi, famiglie e gruppi che cercavano di alimentare la vita attraverso l'ascolto, la meditazione, la preghiera. Approfondimenti lucidi e chiari sui fondamenti biblici e teologici del sacramento del Matrimonio e della spiritualità che ne consegue, per rivelarne quella bellezza e profondità che hanno come riferimento radicale Cristo