
La prima cosa da fare è dare al bambino le istruzioni per l’uso della vita.
Senza istruzioni, il bambino sbanda, come il treno senza binari non va da nessuna parte!
Insomma, diciamo, a tutto tondo, che le regole ci vogliono!
Godiamoci un bambino appena nato.
Un miracolo che incanta.
Ma anche un mistero che ti fa nascere mille domande.
Sarà un uomo a pochi metri dal cielo?
Sarà un aspirante terrorista?
Sarà un corpo pimpante con l’anima in coma?
Che cosa dirà quella bocca? Sarà bocca che benedice
o bocca che maledice?
Che cosa stringeranno quelle mani?
Saranno mani che accarezzano o mani che uccidono?
E quei piedi verso dove muoveranno?
Davanti a noi sta un rischio.
Un rischio drammatico e meraviglioso.
In ogni bambino dorme ogni cosa. I santi ed i briganti sono pure stati bambini!
Ebbene, che sarà?
Quasi tutto dipenderà dalle prime persone che incontrerà non appena arriva sulla terra: se persone che lo orientano al bene, oppure persone che si disinteressano e lasciano che venga su come viene viene.
Quasi tutto (non tutto!) dipende da noi.
Dobbiamo avvicinarci alle regole, altrimenti toccheremo il fondo del barile!
Mentre esplode il problema dei comportamenti giovanili e gli adulti s'interrogano a vari livelli con crescente apprensione, queste pagine offrono un'analisi psicologica, sociologica e filosofica per ricostruire il compito educativo. Si tratta di un testo profondo, ma chiaro e avvincente per porre le basi di una riflessione e di un dialogo all'interno della scuola, fra scuola e famiglie e fra tutti coloro cui sta a cuore la crescita degli uomini di domani.
Oggi si tende a considerare l'ira come una tecnica di sopravvivenza evolutasi nei primi stadi dello sviluppo dell'uomo. L'ira dunque sarebbe il "modo naturale" di preparare la persona a reagire in momenti di pericolo. Sulla base dei suoi studi nell'ambito dell'antropologia, l'autore di questo libro ritiene questa visione profondamente inadeguata. Anzitutto, ignora il punto di vista cristiano, e in secondo luogo la spiegazione "naturale" non spiega in modo sufficiente gli aspetti psicologici dell'ira. L'opera espone in forma discorsiva i concetti e le tecniche che hanno aiutato centinaia di coppie e di adulti a scoprire un modo migliore per gestire l'ira. Le situazioni raccontate e le conversazioni sono autentiche. Il volume può essere uno strumento che favorisce discussioni di gruppo e dibattiti sul tema.
Chi sono Io? Perché sono nato? Come nascono i bambini? Cosa è la sessualità? Come prepararmi ad un incontro felice? Come superare ciò che è di impedimento alla mia buona riuscita? Qual è la via giusta per la mia vita? Tante domande affollano la mente e il cuore dei ragazzi. Rispondere è inevitabile perché tutta la nostra vita, le nostre scelte e il modo di comportarci è una risposta. Questo libro vuole essere un piccolo contributo alla conoscenza di sé, per approfondire un dialogo attento e sereno tra ragazzi, genitori, educatori e insegnanti e per rispondere all’attuale emergenza educativa. Attraverso un ipotetico viaggio nel tempo, dal concepimento alla pubertà, testo e illustrazioni mostrano lo straordinario progetto che si dispiega durante lo sviluppo personale, il valore dell’Io e quello della sessualità, dono e compito che riguardano la persona nel suo insieme e la caratterizzano in tutti i suoi aspetti: fisici, psichici, spirituali e relazionali. Il punto di vista è scientifico e insieme umanistico e si sottolinea, riguardo a quel mistero che è ogni essere umano, fin dove può arrivare la retta ragione comune a tutti i popoli e il contributo che ciascuno può dare alla propria crescita. La prima sezione è rivolta ai ragazzi e la seconda agli educatori. Le illustrazioni sono schede facili da memorizzare e distribuire. Il formato A4 è adatto anche per diapositive, poster, Cd-Rom e altro materiale utile da usare in famiglia, a scuola e nelle comunità.
Il Centro Studi Achille Dedé (Ce.S.A.D.) si occupa da molti anni di attività formative riguardanti la vita, la bioetica e l’educazione sessuale e affettiva, attraverso corsi, seminari, convegni e pubblicazioni, sviluppando l’opera dei suoi ideatori: il pediatra e sessuologo dott. A. Dedé, il pedagogista prof. S. Songa, il docente di etica prof. F. Colombo e l’insegnante di Metodi Naturali signora M. Boioni. Il Centro si avvale della collaborazione di molti specialisti, tra i quali biologi, medici, psicologi, filosofi, pedagogisti, insegnanti ed educatori. Gli incontri con migliaia di ragazzi, genitori, insegnanti ed educatori hanno permesso di raccogliere istanze, preoccupazioni, esperienze e suggerimenti in campo educativo e di tenerne conto nelle pubblicazioni. L’attività del Ce.S.A.D. è finalizzata alla promozione della persona secondo l’etica dei Diritti Umani.
Questo libretto vuole aiutare gli sposi a preparare bene e a personalizzare la celebrazione del Matrimonio. Riporta tutti i testi delle preghiere, dei gesti, dei riti proposti nel Rito (2008), in modo che gli sposi possano scegliere quelli che giudicano più adatti ad esprimere la realtà del loro matrimonio. Sono inoltre riprodotte tutte le letture secondo il Rito del Matrimonio - Lezionario (2008). Infine, viene offerta una "Scheda per la celebrazione" pensata come quadro riassuntivo di tutte le scelte per la celebrazione della liturgia sponsale proprie della coppia.
Temi di riflessione sulla spiritualità familiare, per stimolare l'impegno delle famiglie nella ricerca della vita buona e bella e per chiamare tutti alla proposta di una dimensione alta" della vita matrimoniale. Presentazione di Mons. Renzo Bonetti. "
Nel volume si affronta una tematica attuale. L'affettività, l'amore il sesso sono il cruccio di giovani ed educatori, genitori e operatori sociali...L'autore presenta il tema attraverso riflessioni, citazioni di grandi autori e di gente comune, foto a colori, box di informazione e approfondimento e testimonianze Il libro procede approfondendo, citando, ragionando su temi come intimità, castità, fidanzamento, omosessualità, sempre supportato da testimonianze. Un'opera che certamente "aiuterà le persone a scoprire le dimensioni più profonde dell'amore, che sono l'attenzione all'altro nella sua diversità, il desiderio profondo di un rapporto duraturo, totale, esclusivo..., la volontà di farsi dono all'altro": così parla di quest'opera, nella presentazione, monsignor Wilhelm Egger, vescovo di Bolzano-Bressanone. L'opera presenta l'insegnamento della Chiesa nei testi fondamentali, con l'arricchimento di sintesi biografiche dedicate a personaggi che in ogni campo della vita han-no dato testimonianze imperiture nel tempo nostro e in mezzo ai problemi nostri: da Pier Giorgio Frassati a santa Giovanna Beretta Molla, dai martiri della libertà Flavio e Gedeone Colrrà a Pierina Morosini, al commissario Luigi Calabresi.
Un testo sullo stile che deve caratterizzare la vita della famiglia cristiana.
Il volume contiene scritti inediti di Karol Wojtyla con testo originale a fianco. Un libro che mette in luce il valore e l'importanza del matrimonio.
Il termine amore è oggi diventato una delle parole più usate ed anche abusate. Martinelli in queste catechesi si rivolge ai giovani per indicare qual è il vero Amore. Per comprendere la concezione cristiana dell'amore è necessario approfondire il significato delle diverese dimensioni" dell'amore. Tre sono le manifestazioni dell'amore: Eros, Philia e Agape. In queste catechesi mons. Martinelli ne approfondisce le caratteristiche. "
Questo libro è una guida all'ascolto della Parola, partendo dai testi proposti dal Lezionario del Rito del Matrimonio. Lo sviluppo è a forma di "lectio": Ascoltare: il testo del Lezionario. Riflettere: per comprendere il testo. Pregare: per concretizzare quanto la Parola dice. Nel suo insieme, il sussidio costituisce un itinerario di spiritualità sponsale sotto la guida della Parola del Signore. Può essere utilizzato in coppia, o negli incontri di gruppo. È utile ai sacerdoti e ai diaconi per preparare l'omelia.