
Difficoltà, superlavoro, stress, disorientamento, solitudini, forti e distorti modelli di vita da parte dei media: sono mille i motivi che rendono oggi l’azione educativa particolarmente pesante. Molti genitori sono tentati di «gettare la spugna». Allo scopo di offrire ad essi uno spazio per riflettere sulla loro identità di primi educatori dei loro figli, nonché l’opportunità di riscoprire anche gli aspetti belli ed entusiasmanti dell’azione educativa, l’Autore propone 40 brevi capitoletti su argomenti che lui stesso ha affrontato in molte scuole, con soddisfacente riscontro da parte di genitori, dirigenti e coordinatori scolastici: la libertà, la responsabilità, il rispetto, il sorriso, la trasmissione della positività, l’uso del tempo, la fiducia, il dialogo, le regole, la correzione, i capricci, i regali, il sacrificio, Dio, lo stupore...
Non mancano alcune considerazioni sul pasto in famiglia, sul bullismo a scuola e sulle nuove tecnologie.
Punti forti
La proposta incontra il progetto CEI per il prossimo decennio: azione educativa. La competenza dell’autore e la concretezza delle riflessioni, possono agevolare la diffusione del prodotto nelle scuole, tra insegnanti e genitori.
Destinatari
Genitori e educatori.
Autore
Mario Chiarapini, religioso dei Fratelli delle Scuole Cristiane, è professore di Lettere e musicista; esperto di problemi giovanili e familiari. Come conferenziere cura numerosi incontri formativi con i genitori.Attualmente è dirigente scolastico di un istituto lasalliano a Parma. È autore di vari libri, di numerose pubblicazioni discografiche e di lavori destinati all’animazione, alla catechesi e alla liturgia.
«La felicità nel matrimonio non è un risultato automatico. E l'essere cristiani e innamorati non è sufficiente a garantire un matrimonio felice». A partire da queste affermazioni, l'autore, con il consueto stile brillante e attingendo alla sua ricca esperienza di consulente familiare, offre piste di lavoro per costruire il matrimonio che tutti desiderano. Dalle motivazioni che spingono due giovani a sposarsi alla necessità del "perdono" nel matrimonio, dall'arte di comunicare e ascoltare l'altro alla sessualità, dai rapporti con i reciproci genitori alla gestione del denaro: il testo passa in rassegna tutte le problematiche della vita di coppia. Ogni capitolo lascia spazio alla discussione e suggerisce impegni da prendere nella vita concreta.
C'è una questione che preoccupa i genitori di bambini che crescono: che cosa vedere e che cosa far vedere ai propri figli? Il libro propone una ricca selezione di film da scoprire insieme. Attorno a quattro nuclei tematici: - la famiglia come dono per la comunità - il rapporto genitori-figli - crescere insieme - famiglia e identità personale Sentieri del Cinema ha selezionato 55 film mettendo in luce di ognuno la trama e i tratti che possono favorire uno sguardo tenero e vero su di sé, sulla vita e sulla propria famiglia. Guardare insieme un film in famiglia può diventare così un'occasione preziosa; attraverso un mezzo di forte impatto comunicativo e artistico esso consente di offrire ai bambini e ai ragazzi i primi criteri di giudizio, che nascono da un paragone tra quello che si vede e la propria esperienza alla luce delle esigenze più vere e profonde della persona. Prefazione di Domenico Pompili.
Con grande acutezza spirituale, Giovanni Paolo II disse che la misericordia è il limite che Dio pone al male. La forza oscura del peccato sembra spesso prevalere e si offre come un limite che l'uomo avverte di non poter superare con le sue forze. Dio, però, si rivela come misericordia, dono di amore che apre le porte della speranza. Dinanzi alla grandezza di questo dono, l'uomo si apre ad accogliere la forma di questo amore misericordioso come forma e misura della propria vita. Il senso della misericordia divina sfocia così in un coinvolgimento, per rispondere all'amore con l'amore, secondo la celebre espressione di santa Teresa di Gesù Bambino. Confidiamo che questo testo aiuti un approfondimento del dono della misericordia che Dio desidera far riscoprire a noi tutti, come un'importante dimensione del suo amore e come una continua sorgente per camminare nella santificazione della nostra vita e del mondo.
Ci chiediamo: “Perché la vita umana?” E non troviamo conforto nelle nostre indagini scientifiche. Solo la meraviglia è la risposta della ragione al mistero che si rinnova ogni volta che l’amore di un uomo e di una donna diventa creatore.
Quante volte abbiamo sentito frasi come: «Ma chi me l’ha fatto fare, di mettermi con te?»; oppure: «Pensavo tu fossi diverso...»? Cosa è capitato a quella coppia entrata in crisi solo pochi mesi dopo il matrimonio? Le difficoltà spesso nascono dall’inconscio: comprenderne l’origine psicologica può quindi essere di enorme aiuto nel prevenire altri problemi. Attraverso capitoli molto schematici e di facile lettura, Ezio Aceti tocca i nodi del rapporto di coppia e li scioglie con semplicità. Mostrandone le specificità e le differenze tra uomo e donna, l’Autore ne spiega: la psicologia, la personalità, l’individualità, le caratteristiche del dialogo, e via dicendo.
Una sintesi dei contenuti fondamentali della dottrina cristiana, in conformità con il magistero della chiesa. Parallelamente vi troviamo una iniziazione alla Sacra Scrittura, porta di accesso a un dialogo fecondo e illuminato con la Parola di Dio. Un prezioso contributo per tutti quelli che si trovano impegnati in un cammino di iniziazione o di re-iniziazione oppure di maturazione della fede. Tra questi, occupano un posto speciale i genitori. Essi sono i primi e insostituibili educatori dei loro figli, spettando a loro il nobile compito di guidarli suscitandone e consolidandone la fede.
Destinatari
Genitori, educatori, catechisti.
Autore
Paula Delgado, laureata in lingua e letteratura moderna presso l’Università di Lisbona e specializzata in tecnica editoriale presso la stessa università, collabora da più di dieci anni con le edizioni Paulinas. Isabel Páscoa da molti anni collabora con le edizioni Paulinas, ha una vasta esperienza di catechista e ha lavorato a molti progetti editoriali improntati sull’iniziazione della fede cristiana.
Questo libro spiega come la preghiera dei due sposi possa aiutarli a crescere insieme e a cambiare radicalmente il loro rapporto. Non si tratta di un un modo ripetitivo di recitare la solite preghiere, o di una preghiera di famiglia, ma di un vero e proprio dialogo a tre.
Frutto dell’esperienza maturata dalla Comunità di Caresto, esperta in dinamiche della coppia, corsi e incontri per fidanzati e sposi.
Idee, suggerimenti, modalità di preghiera vengono proposte in questo nuovo libro adatto per corsi di fidanzati, gruppi di sposi, sacerdoti e parrocchie che organizzano corsi e ritiri spirituali.
Il problema educativo dei giovani sta diventando un'emergenza grave, urgente, non rimandabile. I fatti parlano da soli. Nelle società occidentali, dove dilaga l'egoismo, i figli sono sempre di meno e i pochi giovani che abbiamo sono a rischio. Riflettendo su questo scenario, il cardinal Comastri ha sentito il bisogno di scrivere una "lettera ai genitori", cercando di parlare al loro cuore e proponendo alcune semplici ma possibili vie educative, augurandosi che tramite le sue parole essi ricevano uno stimolo per crescere nella passione educativa e riscoprire nel loro ruolo di genitori l'importanza di rimettere al centro della vita Dio e la preghiera. Con parole di incoraggiamento e speranza, l'autore invita i genitori a vivere con pienezza la loro vocazione per accompagnare i figli e guidarli verso la via del bene.
"La coppia è come un figlio da crescere, non fa da sè e non cresce neanche tanto in fretta. Per questo le crisi sono possibili in tutte le fasi della sua vita, in quanto ogni fase è delicata e contraddistinta da novità. In questo piccolo libro ho cercato di cogliere i punti cruciali per la sua stabilità e la sua crescita, umana e spirituale. Come agire di fronte a situazioni o eventi di difficoltà, dalle situazioni di crisi a quelle più drammatiche della separazione? L'obiettivo è cercare nuove strade, aiutati dalle esperienze di vita che tanti ci hanno donato“. (dall'introduzione)
Se i bambini potessero giocare di più, avremmo ragazzi meno irrequieti, meno tesi, meno turbati, meno isterici. Avremmo meno unghie rosicchiate, meno matite dentellate. È certo: bimbo che non gioca, gioia ne ha poca! Dunque un opuscolo come questo che esalta il gioco dalla prima all’ultima parola, può benissimo stare in vetta alle montagne di tanti testi pedagogici che ingolfano le librerie! Il gioco va protetto, va difeso, va reclamizzato. Salvare il gioco, è salvarci! Sì: per diventare grandi, bisogna giocare! Ecco perché il nostro densissimo libretto non va solo sfogliato, ma va ‘ruminato’, va goduto e fatto vivere nelle case, nei cortili, nella scuole. Solo così i bambini ringrazieranno d’esser nati! Tutti sanno che il primo articolo della nostra Costituzione recita: “L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro” D’accordo, certo, ma solo a metà! Per essere sana e felice, l’Italia deve anche essere fondata sul gioco dei suoi bambini che la rallegrano e le danno futuro.
Tutto il mondo parla di sesso. Questo libro parla di castità. Ed è rivolto soprattutto ai giovani. Non a chi vuole seguire la corrente, ma a chi è pronto a compiere una scelta non conformista. All'inizio si sentirà solo. Dovrà sopportare qualche battuta stupida, o magari sarà escluso da certe cricche. Ma ben presto godrà di una vera libertà. Troverà amici nuovi e migliori, nuovi interessi, una nuova autocoscienza. Una fonte di gioia interiore comincerà a zampillare dolcemente. In lui sarà visibile una bellezza che nessuna beauty farm, nessun intervento di chirurgia estetica, nessun fitness club può offrire. La purezza brillerà come una stella sulla sua fronte. Questa è la strada per diventare qualcuno capace di vivere una vita speciale.