
Un libro che non si può leggere tutto d'un fiato perché ogni pagina è una preghiera che trasforma dal di dentro la nostra vita matrimoniale; è una meditazione da condividere "con chi ha ci ha rapito il cuore"; è un'adorazione eucaristica che rende la nostra famiglia Chiesa domestica. L'autore ci porta a gustare passi del magistero della Chiesa - e in particolare della Chiesa italiana - sul sacramento del matrimonio e dà prova di saperli usare come balsamo prezioso per la vita matrimoniale degli sposi.
In questo breve saggio l’Autore espone le più ricorrenti dinamiche relazionali che animano il viaggio di due compagni d’avventura nel matrimonio. Le acquisizioni, consolidate nel mondo scientifico, sul funzionamento del sistema famiglia si intrecciano nel testo con i princìpi cristiani e vengono rilette nel tepore di un sacramento. L’Autore sottolinea come una vita di coppia necessiti di una buona partenza, di solide fondamenta, di un’architettura interiore e di un progetto di lunga durata.
Il libro analizza il contesto socio-culturale di oggi, con il prolungarsi dell’adolescenza, con lo smarrimento di molte coppie e descrive le varie fasi di un rapporto a due: dall’incontro del fidanzamento, al confronto sui significati più profondi dell’esistenza, allo scontro scatenato da molteplici cause.
Un capitolo affronta la sessualità coniugale.Vi è inoltre una panoramica sui princìpi fondanti che regolano la comunicazione interpersonale.
«poiché il disegno di dio sul matrimonio e sulla famiglia riguarda l’uomo e la donna nella concretezza della loro esistenza quotidiana in determinate situazioni sociali e culturali, la Chiesa, per compiere il suo servizio deve applicarsi a conoscere le situazioni
entro le quali il matrimonio e la famiglia oggi si realizzano».
(Familiaris consortio)
Punti forti
Le varie considerazioni attingono e fanno riferimento alla Familiaris consortio (questa magna charta che nel 2011 festeggia i suoi 30 anni di pubblicazione).
E’ offerta una specie di «mappa» per i corsi prematrimoniali.
La competenza e professionalità dell’autore, che interviene come «formatore» nei corsi prematrimoniali della sua Diocesi (Lamezia Terme).
Destinatari
Operatori pastorali
Fidanzati/ coppie Formatori ai corsi pre-
matrimoniali.
Autori
Cesare Perri, psichiatra e psicoterapeuta familiare, ha insegnato presso la cattedra di psichiatria dell’Università di Messina. È stato docente esterno presso l’Università della Calabria e presso l’Istituto per lo studio delle psicoterapie in Roma. Ha svolto diversi incarichi di docenza, nelle Scuole per Educatori Professionali, Assistenti Sociali e Infermieri Professionali. Ha diretto la rivista di psichiatria, psicologia e scienze sociali «Acting in-out». È autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Da alcuni anni gli è stata offerta dalle parrocchie della Diocesi di Lamezia Terme l’opportunità di illustrare nei corsi prematrimoniali gli aspetti più salienti della relazione di coppia.
Un volume che accompagna le donne in tutte le tappe del suo rapporto con un uomo, dal primo incontro al fatidico pranzo in casa dalla suocera, dall’invito ad andare là dove ti porta la testa agli eterni fidanzamenti. Con una scrittura agile e briosa, Elisabetta Tumbiolo affronta temi difficili come la scoperta dell’altro, le piccole grandi incomprensioni quotidiane, la sessualità, i fraintendimenti e le gioie quotidiane, tutto visto con occhi di donna. Un manuale di manutenzione della coppia (ricco di esempi, casistiche, aneddoti e consigli) tutto al femminile e proprio per questo ideale anche per i maschietti!
Autrice
Elisabetta Tumbiolo è sposata e ha quattro figli. Nata a Mazara del Vallo, dal 1988 vive a Roma dove si è laureata in Scienze Politiche. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, ricoperto più volte il ruolo di addetto stampa e diretto uffici stampa di rilievo come quello del Presidente della Camera Irene Pivetti. A tempo debito ha voluto privilegiare le esigenze familiari rispetto alle aspirazioni professionali senza però rinunziarvi del tutto. Nel 2008 ha pubblicato Casalinga in Carriera, un manualesaggio che suggerisce strategie per organizzare con efficacia la propria casa e mantenere il giusto equilibrio famiglia-lavoro. Da allora ha tenuto, presso diverse associazioni culturali, incontri dal titolo Moltiplicare il tempo e seminari per assistenti familiari su Marketing ed etica del lavoro domestico.
Punti forti
Una scrittura briosa.
Un punto di vista tutto al femminile.
Un autrice preparata che svolge numerosi
servizi di consulenza per le coppie tramite associazioni ed enti, pubblici e privati.
Queste pagine si prefiggono un obiettvo ambizioso: aprire la porta ad un nuovo dialogo nella coppia, permettere di riscoprire, qualora fosse affievolita, la bellezza e l'unicità del "viaggio" intrapreso da due persone che si amano.
La solitudine è un affare strano. Con un paragone un po' strampalato e irriverente la solitudine è come il colesterolo, c'è quello buono e quello cattivo. Anche nella solitudine, c'è quella buona e quella cattiva. Quella buona, che ti fa dire: "Se non stai bene da solo con te stesso, come fai a vivere? Sei la persona con la quale passi la maggior parte del tempo!". Ma ce n'è anche un'altra di solitudine, quella cattiva. Che coinvolge drammaticamente milioni di persone...
Mentre il "popolo dei social network" cresce a ritmi esponenziali e i nuovi media occupano ogni angolo della vita quotidiana, i piccoli cybernauti si trovano a dover affrontare una navigazione che apre molte domande. Internet è uno strumento positivo o una incontrollabile fonte di rischio per i minori? Come aiutare i bambini e i ragazzi a navigare in modo sicuro? in che modo i genitori possono trasformarsi nei "nocchieri" di una navigazione a rischio tsunami? Le risposte a queste domande in un libro che vuole fare il punto della situazione attuale in modo semplice e sintetico, anche attraverso la voce di esperti e autorità del mondo informatico.
Miela Fagiolo D'Attila, giornalista e scrittrice, è responsabile per le politiche della Comunicazione dell'Associazione Italiana Genitori nel campo della tutela dei minori nei media. Membro del Comitato Consultivo per la sicurezza in internet, è redattore della rivista "popoli e Missione".
In una famiglia il passaggio dei figli all’età adolescenziale segna l’inizio di una fase nuova in cui mutano in modo radicale gli equilibri. Per tutti è l’inizio di un viaggio alla scoperta di una rinnovata identità.
Antonella Rossi affronta il delicato tema dell’adolescenza prendendo in considerazione il sistema che circonda i ragazzi. Ci sono i genitori, con le loro paure e debolezze, con la loro storia passata, le aspettative e i desideri. Ma questi genitori sono prima di tutto coppie, partner, che devono essere in grado di affrontare quella che viene definita la “sindrome del nido vuoto”, il momento del distacco, il momento in cui si ritrovano faccia a faccia senza la presenza constante di un figlio che riempie le giornate. Coppie che devono sempre ricordarsi di avere cura della qualità della loro relazione. Ci sono gli insegnanti, che a volte si ritrovano ingabbiati in un sistema scolastico ostile al cambiamento e all’evoluzione. Altre volte, invece, sono le loro convinzioni a tenerli bloccati e a limitarli nell’azione.
Prima di tutto, però, ci sono i ragazzi. Con le loro storie quotidiane, i loro mondi che spesso sembrano sconosciuti e lontani, con le loro solitudini e i loro strani modi per dire “Ehi, ci sono anch’io!”. Ragazzi che spesso non riescono ad amarsi, perché l’amore va insegnato e non sempre si riesce in questo compito; che spesso non riescono ad essere felici, perché noi adulti siamo i primi a non sapere cosa significa.
Felicità, una parola che compare molte volte nel testo. L’invito è quello di ritrovare la capacità di godere di ogni momento, perché la felicità può essere scoperta in un semplice granello di sabbia.
Il libro, quindi, offre la possibilità di un ponte tra due generazioni che si toccano e che cercano risposte: è un saggio-romanzo, il diario di una persona che ogni giorno lavora con genitori e adolescenti e che fa della sua vita un incontro con se stessa e con gli altri.
Il binomio natura umana-famiglia non è soltanto uno dei temi importanti dell'antropologia contemporanea, ma il tema cruciale della nostra civiltà, quello su cui essa sta giocando le sue sorti storiche. In una analisi adeguata della situazione sociologica attuale, è da rilevare che, nonostante gli attacchi che la famiglia ha sofferto da parte di una ideologia emergente negli anni Sessanta, essa continua a reggere.
Le più grandi scoperte del nostro pianeta non si devono alla scienza, nè alla ricerca, nè al caso, ma a qualcuno che non ha voluto arrendersi.
Amore, paura, rabbia, ribellione, perdono, vergogna, ricerca della propria identità, sono alcune delle sfide che un genitore deve affrontare nel rapportarsi con la crescita e l’educazione dei figli. Un percorso difficile, ma necessario, da vivere come un continuo scambio che avvicina gli uni agli altri ed entrambi a Gesù. Per affrontarlo al meglio è essenziale che i genitori imparino a guardare dentro di sé e dentro i figli, a ciò che hanno concretamente di fronte, muovendo dal “qui e ora”.
Sulla base dell’esempio di Cristo e del suo amore per i bambini,Wolfgang Bergmann si propone di aiutare i genitori alle prese con i dubbi e le incertezze dell’educazione dei figli. Pensato per l’infanzia e la prima adolescenza, il libro porta a sostegno delle proprie tesi, episodi della vita di Gesù, citazioni dei Vangeli ed esempi tratti dalla quotidianità e dall’esperienza professionale dell’autore.
DESTINATARI
Genitori e educatori.
AUTORE
Wolfgang Bergmann, nato nel 1948, è pedagogista e psicologo dell’infanzia e della famiglia. Dirige l’Institut für Kinderpsychologie und Lerntherapie di Hannover. Padre di tre figli, è spesso invitato a tavole rotonde e dibattiti, in Germania e all’estero. È ospite di trasmissioni televisive su temi legati all’educazione e alla psicologia infantile e autore di numerosi articoli e libri di successo.
Si chiama «resilienza» la capacità di crescere sani in condizioni di svantaggio. Ed è estremamente importante parlare di resilienza, perché i genitori che vivono spesso momenti difficili, hanno bisogno di ricevere messaggi di speranza dall’esperienza di altri genitori che ce l’hanno fatta.
L’Autrice analizza storie vere di genitori incontrati nella sua esperienza professionale e che hanno affrontato vari problemi (scuola, handicap, tossicodipendenze, separazioni, lutti...) con i figli.
In ogni storia – arricchita da poesie e testi di canzoni – viene presentato il percorso personale, il vissuto, le strategie per uscire dal tunnel, la lezione di vita appresa.
Ne scaturisce un confortante messaggio per i genitori: nelle difficoltà è possibile non sentirsi soli e trovare spiragli di luce!
«... accadono dei miracoli a volte nella vita, devo crederci. Ma prima di tutto so che tutto comincia dentro di me, se me ne rendessi conto, potrei dunque farlo, se io solo ci credessi, non ci vorrebbe niente a farlo. eih,
basta solo dispiegare le mie ali: posso volare...».
I believe I can fly, R. Kelly
DESTINATARI
Genitori, educatori, operatori sociali, operatori pastorali.
AUTRICE
Mariella Bombardieri, psicopedagogista, formatrice, ha lavorato dieci anni nel settore delle tossicodipendenze e dal 1994 si occupa di formazione nelle scuole, con alunni, insegnanti, genitori. Svolge sportelli di consulenza psicopedagogica per il benessere familiare. Dal 1995 è docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Collabora con la Caritas Diocesana di Brescia per la formazione dei volontari. Collabora con la rivista settimanale La Voce del Popolo della Diocesi di Brescia per una rubrica familiare.