
I padri non sono poi così importanti; i padri non partecipano mai; i padri sono degli incapaci; i padri sono violenti e pericolosi per i figli... Sono solo alcuni dei pregiudizi che questo volume intende sfatare, facendo luce sull’importanza della figura paterna per una crescita sana ed equilibrata dei figli e per lo sviluppo armonico delle relazioni all’interno della famiglia.
Scritto in un linguaggio accessibile e chiaro, il libro analizza le dinamiche relazionali all’interno del nucleo famigliare e nei diversi ambiti di vita dei ragazzi, la scuola, le amicizie, i social network, fino alla dimensione religiosa. L’Autore offre semplici e interessanti suggerimenti per riscoprire il ruolo del padre e aiutare i figli a diventare persone mature e serene. Un’utile appendice fornisce informazioni pratiche e riferimenti online.
Destinatari
Genitori.
Autore
Antonello Vanni, educatore e docente di Lettere, perfezionato in Bioetica presso l’Università Cattolica di Milano, ha approfondito i temi della responsabilità e della tutela della vita umana ne Il padre e la vita nascente. Una proposta alla coscienza cristiana in favore della vita e della famiglia (Nastro 2004). Ha curato la documentazione scientifica del libro Cannabis. Come perdere la testa e a volte la vita di Claudio Risé (San Paolo 2007). Ha insegnato presso la facoltà di Bioetica dell’Ateneo Regina Apostolorum di Roma e presso l’Istituto per ricerche e attività educative di Napoli sul tema “adolescenti, media e droga”. Nel 2009 ha pubblicato il libro Adolescenti tra dipendenze e libertà. Manuale di prevenzione per genitori, educatori e insegnanti (San Paolo) analizzando le situazioni di dipendenza più diffuse tra gli adolescenti (dal tabacco all’alcol, dalle droghe alla dipendenza da Internet e cellulari) e fornendo ai genitori e agli insegnanti consigli pratici per prevenirle sulla base degli studi più aggiornati.
Non sempre il pensiero della Chiesa sulla sessualità nel matrimonio è ben compreso e accolto. Inoltre, della coppia e della sessualità, anche i media danno spesso un’immagine distorta e frivola, nella quale le coppie cristiane non possono riconoscersi.
Nel libro l’Autore esprime la convinzione che il Vangelo è per le coppie una «buona notizia» in tutte le dimensioni del loro amore, quindi anche nella sessualità. La descrizione si sviluppa attraverso un originale accostamento tra: la celebrazione dell’amore umano nella sua dimensione affettiva e sessuale e la celebrazione liturgica dell’eucaristia nei suoi vari momenti: rito di introduzione, richiesta di perdono, liturgia della Parola, offertorio, comunione, rendimento di grazie, invio in missione.
Nel libro viene ricordato che il matrimonio cristiano è chiamata alla santità (Vaticano II); è impegno spirituale e di amore reciproco tra gli sposi, testimoniato in ogni situazione ed espressione della vita a due.
Punti forti
Aiuta le coppie cristiane a vivere la sessualità come un valore sacro.
I frequenti richiami al «Catechismo per gli adulti» della Conferenza episcopale francese danno credibilità alla trattazione.
Destinatari
Coppie, operatori pastorali, corsi prematrimoniali.
Autori
Olivier Belleil, marito e padre di sette figli, è moderatore generale della comunità francese del Verbo della Vita, alla quale appartiene dal 1989. Insegnante e formatore, ha scritto molti libri sulla parola di Dio, frutto del suo lavoro a partire dalla tradizione ebraica, dai Padri della Chiesa e dalla sua preghiera. Con sua moglie, Marie, anima delle sessioni formative per le coppie. «Solo un lento investimento della carne da parte dello spirito può umanizzare progressivamente la sessualità. Essa è al servizio del dono di sé e dell’accoglienza dell’altro nell’amore, elementi che caratterizzano il matrimonio». (Catechismo per adulti, vescovi francesi)
Se riconciliarsi con persone e situazioni costituisce una necessità non eludibile, in vista di un'effettiva riconciliazione è necessario approfondire i freni e gli ostacoli che la rallentano o la bloccano. Occorre conoscerli e stanarli per consentire alla vita di riprendere il suo corso senza riduzioni causate dai blocchi riconciliativi. Ogni persona è chiamata ad azionare quotidianamente le piccole leve a sua disposizione. Dopo aver indagato le dinamiche del processo di riconciliazione, affrontato i blocchi riconciliativi e individuato gli atteggiamenti che favoriscono la riconciliazione, nella quarta e ultima parte dell'opera l'autore delinea alcuni itinerari indispensabili per crescere nella capacità riconciliativa.
"In questa antologia di scritti al centro di ogni riflessione viene collocato Gesù contemplato nell'ampiezza del suo Amore sponsale. È sempre Gesù che è messo al centro nella sua espressione più alta di permanente presenza autodonante che è l'eucaristia. È da questo volto di Gesù Sposo, che riceve identità e missione la Chiesa Sposa. In questo orizzonte nuziale si mostra l'originalità di ogni vocazione: dal sacerdozio alla vita consacrata, dal matrimonio alla vedovanza. Nello stesso tempo si evidenzia come la vera identità di ciascun stato di vita si esprima come chiamata a realizzare insieme l'unico mistero nuziale. Queste pagine hanno la lucidità dell'approfondimento teologico e al contempo l'intenso sapore del vissuto quotidiano." (dalla prefazione di Renzo Bonetti)
All'inizio del Terzo Millennio, in una società "liquida" e complessa che ha decretato la crisi della famiglia, l'autore vede, nel nucleo familiare non un istituto del passato da difendere, ma un'opportunità del futuro da riscoprire.
Quarto di dieci figli, insegnante, padre di famiglia, oggi rettore della scuola paritaria La Traccia e responsabile degli insegnanti e degli studenti medi superiori del movimento di Comunione e Liberazione, per Franco Nembrini l'educazione è la vocazione della vita; e innumerevoli volte è stato chiamato a parlarne: a genitori, a insegnanti, a educatori di strutture di vario genere, perfino a medici e a funzionari pubblici. Qui sono raccolti alcuni degli interventi più significativi, che - con linguaggio piano e diretto, nutrito dai mille esempi di una lunghissima esperienza - vengono ora offerti a chiunque - in casa, a scuola, in ogni àmbito dell'esistenza - voglia farsi accompagnare nel difficile e affascinante compito di trasmettere ai giovani una speranza per la vita.
Scrittore, giornalista, bibliotecario, parlamentare, storico della Chiesa..., Igino Giordani ha attraversato da cristiano il secolo XX prendendo parte attiva ai grandi eventi della vita italiana. Ma Giordani è stato anche marito e padre. Un ricchissimo mondo vitale, che si è riflettuto in pagine di scrittura appassionata e partecipe: articoli, saggi, libri, conferenze. Molto ancora inedito. L'autrice ha raccolto e commentato questi scritti evidenziando il carattere profetico della visione del laicato, della Chiesa, del matrimonio e della famiglia nel pensiero di Igino Giordani.
Ventotto brevi meditazioni (una al giorno per 4 settimane), sviluppate a partire da alcuni testi del Magistero della Chiesa per aiutare la coppie di fidanzati e di sposi a pregare e riflettere sulla natura e il senso del loro amore nel matrimonio cristiano.
Ogni meditazione è divisa in tre parti: un breve testo del Magistero; un breve commento; una preghiera/ meditazione.
Il volume, accompagnato da illustrazioni e disegni, comprende quattro aree tematiche per ciascuna delle settimane: 1) La relazione di coppia a immagine di Dio; 2) Dio sorgente d’amore per la coppia; 3) Lo Spirito Santo “abita” la coppia e la vivifica; 4) La coppia Chiesa domestica.
I testi utilizzati sono tratti dai seguenti documenti: di Giovanni Paolo II Familiaris Consortio (1981) e Lettera alle famiglie (1994); di Benedetto XVI Sacramentum Caritatis (2007); della Cei: Rito del Matrimonio (2004), Evangelizzazione e sacramento del matrimonio (1975), Comunione e comunità nella Chiesa domestica (1981), Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia (2004); Catechismo della Chiesa Cattolica (1992).
Destinatari
Giovani coppie, sacerdoti, formatori.
Autori
Mons. Renzo Bonetti è parroco di Bovolone nella diocesi di Verona. È stato Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della Cei e Consultore Pontificio per la Famiglia dal 2003 al 2009. È autore di numerose pubblicazioni che riguardano la spiritualità coniugale e il ruolo della coppia nella Chiesa. Ha promosso il Master biennale per coppie che vogliono approfondire la teologia e la pastorale della famiglia, le Settimane estive di formazione e le Settimane Nazionali di studi sulla spiritualità coniugale e familiare.
I coniugi Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini sono docenti all’Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia e membri, come esperti, della Consulta Nazionale della Famiglia della Cei. Sono due noti consulenti e formatori in ambito familiare e autori di numerose pubblicazioni su tematiche psicopedagogiche.
Punti forti
Autori noti ed riconosciuti per la loro competenza in materia.
Se riconciliarsi con persone e situazioni costituisce una necessità non eludibile, in vista di un'effettiva riconciliazione è necessario approfondire i freni e gli ostacoli che la rallentano o la bloccano. Occorre conoscerli e stanarli per consentire alla vita di riprendere il suo corso senza riduzioni causate dai blocchi riconciliativi.
Ogni persona è chiamata ad azionare ogni giorno le piccole leve a sua disposizione.
Dopo aver indagato le dinamiche del processo di riconciliazione e affrontato i blocchi riconciliativi, nella terza parte dell'opera l'autore individua gli atteggiamenti che favoriscono la riconciliazione e il lavoro che è indispensabile fare per averli come alleati.
Sommario
Introduzione: gli aiuti per la riconciliazione. 1. La vicenda di Brunella, la pecora ritrovata. 2. L'offerta permanente di riconciliazione da parte di Dio. 3. Rifare il patto con la vita dopo le perdite. 4. Trasformare gli ostacoli in veicoli della crescita. 5. Lasciarsi riconciliare, tu e la tua ombra.
GIUSEPPE SOVERNIGO, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Insegna psicologia e celebrazione liturgica presso l'Istituto di liturgia pastorale S. Giustina (PD), psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici. È collaboratore di varie riviste e autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona (1998) e, presso le EDB, Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Educare alla fede (32002), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), L'umano in confessione (22004), la serie Amare con tutto il cuore. Laboratorio di formazione affettiva, 5 voll. (2004), la serie Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria, 4 voll. (2005), Coltivare la capacità di relazione (2006), la serie Il cammino spirituale, 4 voll. (2007-2008), Con Pietro al seguito di Gesù. 1. I passi decisivi (2009), 2. Un amore alla prova (2009) e Làsciati riconciliare. 1. Riconciliati per riconciliare (2011), 2. Gli ostacoli alla riconciliazione (2011).
La scuola è, nella vita di ogni ragazzo, un’esperienza unica e tra le più importanti. Ma la scuola sollecita e coinvolge anche i genitori, e non solo per i primi anni, ma lungo tutto il percorso educativo. È quindi utile provare a riflettere su alcuni degli aspetti, delle domande, delle questioni che, nel momento in cui inizia l’avventura della scuola, si presentano all’orizzonte. Talvolta tali interrogativi possono lasciare i genitori perplessi, talvolta li stravolgono, altre li riempiono di orgoglio o al contrario li fanno arrabbiare. Comunque sia non lasciano indifferenti. Dal primo giorno di scuola ai compagni di classe, dai compiti a casa ai voti, un aiuto per i genitori che intendono accompagnare al meglio i figli nel loro percorso scolastico e di crescita. Ricco di casi e soluzioni concrete, arricchito dalla presenza di box esplicativi e indispensabile per accompagnare il percorso di crescita dei ragazzi dalle elementari fino al delicato passaggio alle scuole superiori, è il volume giusto per essere “Genitori no problem!”.
Destinatari
Genitori, educatori, insegnanti.
Autore
Emanuela Confalonieri è professore associato presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano, dove insegna Psicologia dell’adolescenza e counseling psicologicoeducativo. Ha pubblicato con Unicopli volumi sul tema dell’adolescenza; nel 2000 a cura di Confalonieri, Scaratti, Storie di crescita. Approccio narrativo e costruzione del Sé in adolescenza, nel 2005 con Grazzani e Gavazzi, Adolescenza e compiti di sviluppo, nel 2008 insieme a Pace, Sfaccettature identitarie. Come adolescenti e identità dialogano fra loro.
Punto forti
Il volume fa parte della nuova collana Genitori No Problem! chiara, pratica e autorevole con le risposte alle domande più comuni dei genitori.
Linguaggio chiaro e autorevole: la garanzia San Paolo di un prodotto di qualità che ha la fiducia dei genitori. Box con situazioni e problemi specifici e risposte strutturate in più punti.
Perché all’improvviso i genitori non riescono più a parlare con i loro figli? Cosa si rompe? Si cerca di conquistare l’autonomia? Di essere più liberi? E i genitori sono pronti a vivere queste novità, accanto ai loro ragazzi? Riescono a cambiare linguaggio? Questo libro prova a rispondere a questi e altri interrogativi, affrontando i temi legati all’adolescenza in maniera chiara e diretta e proponendo numerosi esempi tratti dall’esperienza concreta dell’autore. Alla base c’è un chiaro invito rivolto ai genitori: recuperare un po’ di autorevolezza, richiesta che – inaspettatamente – viene proprio dagli adolescenti.
Un volume essenziale per diventare “Genitori no problem!”.
Destinatari
Genitori, educatori, insegnanti.
Autore
Saverio Abbruzzese è psicologo psicoterapeuta, criminologo clinico, docente di neuropsichiatria infantile e scienze sociali nelle scuole secondarie e di Psicologia dell’adolescenza e Psicopedagogia delle differenze individuali presso l’Università degli Studi di Bari e redattore della rivista “Minorigiustizia”. Ha curato i volumi: Minori e sessualità, vecchi tabù e nuovi diritti a cura di (Franco Angeli, 1999) e Bullismo e percezione della legalità, operatori del diritto, delle scienze psicosociali ed educatori a confronto (Franco Angeli, 2008) e pubblicato Un posto per parlare, l’ascolto a scuola (La meridiana, 2006).
Punti forti
Il volume fa parte della nuova collana Genitori No Problem! chiara, pratica e autorevole con le risposte alle domande più comuni dei genitori.
Linguaggio chiaro e autorevole: la garanzia San Paolo di un prodotto di qualità che ha la fiducia dei genitori. Box con situazioni e problemi specifici e risposte strutturate in più punti.
Due opposti che si toccano: figli poco amati, a volte addirittura ripudiati, e figli contesi, tirati con forza a sé da genitori in conflitto. Sempre e comunque figli consumati dalla sofferenza causata da adulti irresponsabili. Storie vere che offrono molti spunti per una doverosa riflessione sul mondo dei ragazzi e dei genitori separati.
Gli scenari nel quale si muovono i personaggi sono mutevoli e ogni storia è unica, ma c’è un filo conduttore che tesse trama e ordito: la sofferenza dei piccoli protagonisti presi nella morsa di un egoismo travestito d’amore.
«I bambini che danno nome a queste storie... sono disorientati perché qualcuno li ha smarriti.
Sono bambini-Pollicino, che si riempiono le tasche di sassolini per segnare una qualche via di ritorno e costruire una bussola che li salvi.
Bambini, non importa se poveri o ricchi, che sofferenza e solitudine hanno fatto crescere in fretta.»
(dalla Prefazione di Maria Rita Parsi)
Destinatari
Genitori, educatori e insegnanti.
Autore
Francesco provinciali, Direttore Didattico e Dirigente Ispettivo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha svolto la funzione di Giudice onorario minorile presso il Tribunale di Milano e ha fatto parte dell’Osservatorio sui minori di Regione Lombardia. Collabora con la rivista «Minori Giustizia» organo dell’AIMMF (associazione italiana magistrati per i minori e la famiglia), cui è iscritto. Ha pubblicato Tutte a casaStorie di donne, di adolescenti e di bambine, (Erga, 2010) e Ligurelombardo (Caroggio, 2010), oltre a vari testi scolastici.
Punti forti
L’esperienza diretta dell’autore in materia.
La prefazione di Maria Rita Parsi.
Le storie vere raccontate.