
Un romanzo che narra, attraverso i diari di Fiamma e Giuseppe, la storia d'amore dei due giovani alla vigilia del matrimonio, intrecciata alla biografia del Santo di Padova.
"Educazione" è diventata oggi una parola abusata e inflazionata,impoverita e svuotata anche del suo significato più profondo. Meluzzi vi riconosce invece una forte connotazione misterica. A metà fra tradizione e rivelazione, l'educatore è allora un profeta che parla in nome di qualcuno dinanzi a qualcun altro per comunicare un messaggio. È proprio in quest'accezione che la figura dell'educatore e quella del profeta vengono a coincidere. Infatti entrambe le figure conducono fuori da una forma di schiavitù verso una maggiore consapevolezza di sé e del mondo. Ma affinché le due libertà s?incontrino per creare una nuova coscienza la coscienza del sacro , è necessario avvertire e far avvertire una forte vocazione dentro di sé, che se è autentica, è testimoniata dalla gratuità del dono e dallo spirito di sacrificio. Ai cristiani attenti alla buona notizia evangelica è richiesto proprio il coraggio di questa testimonianza.
Sono stressato! Un manager indaffarato? Un operaio cassintegrato? Niente tutto questo, sono le parole di un bambino di 9 anni! Possibile? Ebbene sì. Gli specialisti ci avvertono che in questi ultimi anni il numero di bambini e ragazzi che si definiscono, e realmente sono, stressati è in continuo aumento. Le cause dell’insorgere di questo malessere sono molteplici e individuarle non è semplice. Laurence Roux-Fouillet circoscrive le cause del problema che spesso si somatizza anche a livello fisico e propone un insieme di tecniche e soluzioni semplici, pratiche e illuminanti per genitori e educatori che ogni giorno si confrontano con lo stress infantile. Il libro si occupa in particolar modo della fascia di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Strutturato in piccoli paragrafi estremamente dettagliati e chiari, il volume racchiude un’ampia casistitica, ricca di esempi concreti.
L'autore Laurence Roux-Fouillet è una psicologa francese, opera a Boulogne-Billancourt (presso l’Éspace du calme). Si interessa di tecniche per lo sviluppo personale e professionale dal 1993. Formatrice e giornalista sul web, è l’autrice, per Presses de la Renaissance, di La sophrologie au féminin (2008) e del Cahier de découverte de soi (2009).
In 30 capitoli, il volume affronta le quotidiane sfide educative che i genitori incontrano nel loro cammino e che, se mal affrontate, possono creare scompiglio in famiglia. Dal corretto utilizzo della televisione e dei social network, al gioco coi figli, senza dimenticare il dialogo, la conflittualità, il ruolo paterno e quello materno, il rispetto delle regole, l'educazione alla fede, l'uso del denaro, la salvaguardia dai cattivi influssi della società. Ogni capitolo invita alla riflessione partendo da esempi e aneddoti presi dalla vita reale, descrivendo fenomeni sociali e meccanismi psicologici e relazionali relativi alla materia trattata; suggerisce inoltre ai genitori, risposte e atteggiamenti concreti per rispondere alle difficoltà di tutti i giorni, invitandoli a prefissare obiettivi realistici e ben precisi.
Il libro è un variegato caleidoscopio di giochi e attività divertenti, pensate per rendere unici e speciali alcuni attimi della quotidianità. I genitori e figli dovranno essere il motore propulsivo all’esplorazione di tutte le attività proposte nel testo. I linguaggi utilizzati sono semplici e a misura di famiglia. Q.A.F. è organizzato in sei aree tematiche: AMICI, SCUOLA, FAMIGLIA, EMOZIONI, PROTAGONISMO E CORPO. Per ciascuna di esse sono proposte attività, pensate per tre momenti della giornata: Intorno alla tavola,Tempo libero, Prima di dormire.
In ciascuno dei sei capitoli è presente un BOX con consigli di film, canzoni, libri, etc sul tema per tutta la famiglia. Ogni capitolo prevede anche una parte introduttiva nella quale viene descritta sinteticamente la dimensione indagata e come essa incide nella costruzione dell’autostima personale e di famiglia.
Gli autori
Alberto Pellai e Barbara Tamborini, sono marito e moglie, e genitori di quattro figli, oltre che rispettivamente psicologo e pedagogista, quindi particolarmente indicati per spiegare alle famiglie questo nuovo approccio educativo. Alberto è anche conduttore del programma Questa casa non è un albergo, il popolare format per genitori in onda da quattro anni su Radio 24. Barbara è autrice di numerosi libri per insegnanti e genitori e conduce laboratori psicopedagogici nelle scuole.
Il Vangelo come regola di vita cristiana, particolarmente della vita familiare, costituisce un punto di partenza impegnativo, ma anche attraente nel progetto educativo che ogni famiglia cristiana non può non darsi. Le riflessioni raccolte in questo volume rispondono soprattutto a questa finalità e quindi risvegliano negli sposi cristiani e in tutti gli operatori di pastorale familiare la volontà di coordinare la propria azione con quella di tutti coloro che, in seno alla chiesa particolare, hanno la missione di promuovere questo specifico ambito della pastorale diocesana.
Questo libro fa parte di un'opera in tre agili volumetti: una guida rapida, pratica ed essenziale per vivere la fede in famiglia. Per i genitori cristiani, un aiuto indispensabile per nutrire il cuore, la mente e lo spirito dei figli. Questo sussidio "per le mamme" offre suggerimenti pratici e indicazioni per trasmettere ai figli una fede solida. Con storie di madri che sperimentano la forza e il potere di Dio a casa loro.
Questo libro fa parte di un'opera in tre agili volumetti: una guida rapida, pratica ed essenziale per vivere la fede in famiglia. Per i genitori cristiani, un aiuto indispensabile per nutrire il cuore, la mente e lo spirito dei figli. Questo sussidio "per i papà" con suggerimenti pratici e indicazioni, costituisce una specie di "GPS che vi aiuta a portare la fede nella vostra famiglia senza perdervi e senza andare a vuoto".
Un testo per preparare il rito del matrimonio insieme ai fidanzati. Inoltre il libro indica, scegliendo e suddividendo le letture previste dal rito del matrimonio, una via biblica per riflettere sulle gioie e sulle difficoltà della vita coniugale.
La ricerca traccia la storia del movimento di spiritualità familiare in Italia nel secondo '900. Essa mostra come la riflessione teologica sia stata stimolata sia dai mutamenti culturali in atto, sia dalle sollecitazioni provenienti da una lettura sempre più approfondita dei testi conciliari. E per questo doppio riferimento il volume è un ulteriore esempio di ciò che caratterizza la teologia italiana, che nasce dalle domande concrete della comunità credente e dall'ascolto del contesto di vita.
Lo studio è organizzato in tre parti: Percorsi indica gli apporti della teologia al tema; Profili delinea sette figure di protagonisti del movimento; Prospettive è il momento di sintesi e individuazione di approfondimenti futuri.
Sommario
Introduzione. I. PERCORSI. 1. Una spiritualità in situazione. 2. La spiritualità coniugale-familiare - Linee di sviluppo. 3. Gli apporti della teologia: Carlo Colombo, Tullo Goffi, Germano Pattaro. II. PROFILI. 1. Gli avvii del movimento di spiritualità familiare - Il contributo di Enrico Mauri. 2. Carlo Carretto: fermenti pre-conciliari in «Famiglia, piccola Chiesa». 3. Una lettura pastorale della spiritualità familiare: «Famiglia cristiana» dell'Arcivescovo Montini (1960). 4. Per il «primato dello spirituale» nella vita di famiglia: il vescovo Pietro Fiordelli. 5. La casa come «luogo dello Spirito»: Gianfranco Fregni. 6. Pino Scabini e il cammino della spiritualità familiare in Italia. 7. Il recupero della «ferialità» - Una riflessione al femminile (G. Agostinucci Campanini). III. PROSPETTIVE. Nota introduttiva. 1. «Io sono te» - Amore e matrimonio nei «Pensieri a Giulia» di Giuseppe Capograssi. 2. Matrimonio - Una ricerca di senso. 3. Nuovi orizzonti della spiritualità coniugale e familiare - Per una lettura di insieme delle «Settimane» della CEI (1997-2003). CONCLUSIONE. Le parole ultime - Vita familiare e annuncio pasquale. Indice dei nomi.
Note sull'autore
GIORGIO CAMPANINI, già professore di storia delle dottrine politiche all'Università di Parma, ha successivamente svolto una serie di corsi presso la Pontificia università lateranense e la Facoltà teologica di Lugano. È considerato fra i più qualificati studiosi del pensiero politico cattolico dell'Ottocento e del Novecento. Ha approfondito in particolare le tematiche etiche e il rapporto fra pensiero cristiano e modernità. È socio, dalla fondazione, dell'Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) e collabora a varie riviste, tra cui la Rivista di teologia morale del Centro editoriale dehoniano. Delle sue pubblicazioni ricordiamo A. Rosmini e il problema dello Stato (1983) e, fra le più recenti, Politica e società in A. Rosmini (1997), La convivialità familiare (1999), Il pensiero politico di L. Sturzo (2001) e La fatica del cammello. Il cristiano fra ricchezza e povertà (2002). Presso le EDB ha pubblicato: Il cristiano fedele alla terra. Contributi ad una «teologia del mondo» (1984), Personalismo e democrazia (1987), Don Primo Mazzolari fra religione e politica (1989), Il sacramento antico. Matrimonio e famiglia come "luogo teologico" (22000), Il laico nella Chiesa e nel mondo (1999, II ed. aggiornata e ampliata 2004), Le parole dell'etica. Il senso della vita quotidiana (2002), Dossetti politico (2004), Antonio Rosmini fra politica ed ecclesiologia (2006) e La dottrina sociale della Chiesa: le acquisizioni e le nuove sfide (22009); e ha curato: G. Fregni, L'amore di Dio nella casa degli uomini. Scritti di spiritualità familiare (2009) e Benedetto XVI, Caritas in veritate. Linee guida per la lettura (2009).
Descrizione dell'opera
«Che cosa ha da dire la Parola di Dio a noi due come coppia?»: il sussidio di Scanziani propone una vera e propria 'lectio coniugale', organizzata in schede.
Scaturito dall'elaborazione e dall'esperienza di un gruppo di famiglie della diocesi di Milano, il percorso non vuole essere un commento esegetico completo, ma piuttosto esprimere le risonanze e gli interrogativi che maggiormente possono interpellare le coppie di oggi: la peculiarità della proposta sta infatti nel rivolgersi anzitutto ai due, che sperimentano ogni giorno le fatiche e le gioie dello stare insieme.
Il materiale è utilizzabile in primo luogo individualmente, attraverso l'ascolto personale del brano biblico proposto, per comprendere che cosa dice al singolo; poi in coppia, attraverso il dialogo-confronto col coniuge, nel desiderio di ascoltare soprattutto ciò che Dio dice ai due insieme; infine nell'incontro di gruppo, per aprire il dialogo di condivisione a livello comunitario.
Dopo la prima uscita sul Vangelo di Matteo, presentato nell'anno A, il sussidio è incentrato sui testi del Vangelo di Marco, propri della liturgia dell'anno B. Il progetto proseguirà con il Vangelo di Luca nell'anno C.
Sommario
Introduzione. Scheda 1. Novità. Scheda 2. Sovrabbondanza. Scheda 3. Pazienza. Scheda 4. Costanza. Scheda 5. Dialogo. Scheda 6. Servizio. Scheda 7. Povertà. Scheda 8. Dono. Bibliografia.
Note sull'autore
FRANCESCO SCANZIANI (Besana in Brianza [MI], 1968) è sacerdote della diocesi di Milano dal 1993. Ha conseguito i gradi accademici in teologia presso il seminario di Milano e la Pontificia Università Gregoriana (Roma), specializzandosi in teologia sistematica. Attualmente insegna antropologia teologica nel Seminario arcivescovile di Venegono, dove risiede, e all'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. È segretario della rivista teologica del seminario, La Scuola Cattolica. Si occupa di pastorale familiare nella città di Lecco, dove da anni accompagna il cammino di diversi gruppi di spiritualità familiare. Ha pubblicato Così è la vita. Il senso del limite, della perdita e della morte, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007; con C. Pirrone, I figli ci parlano di Dio. Una psicologa e un prete in dialogo con la famiglia, Àncora, Milano 2008, I litigi e il perdono. Lectio divina per coppie che non si rassegnano, Àncora, Milano 2009, Il fare del cuore. Lectio bibliche per coppie e gruppi di spiritualità familiare. Anno A, EDB, Bologna 22010.
Vivere riconciliati costituisce una delle aspirazioni irrinunciabili della vita, pena la contrazione della gioia e della pienezza che in vari modi si ricercano. Più volte nella vita capita, poi, di essere chiamati in campo per promuovere la riconciliazione nei conflitti tra persone e gruppi. Tuttavia, per essere riconciliatori, è necessario prima essere sostanzialmente riconciliati nelle varie relazioni costitutive, cioè con se stessi, con Dio, con gli altri, con la vita.
Ma quali sono le fratture ricorrenti che bloccano la riconciliazione? In che cosa consiste il processo di riconciliazione nella persona e nel gruppo? Che cosa lo facilita? Che cosa lo frena? Quali passi è necessario fare per favorire la riconciliazione nelle persone e nei gruppi?
Il percorso, che prevede quattro uscite, offre un contributo di vari esercizi personali e di gruppo per un laboratorio di crescita nel campo della riconciliazione personale e comunitaria.
Il primo volume offre un'introduzione generale al tema e si sofferma sulle caratteristiche basilari della riconciliazione: il suo soggetto e i suoi molteplici oggetti, gli atteggiamenti della fiducia e della responsabilità, i sentimenti interessati.
Sommario
Introduzione. 1. Riconciliàti per riconciliare. 2. Il versante della riconciliazione con gli altri. 3. Le dodici istanze per potersi riconciliare. 4. Il versante della riconciliazione con se stessi. 5. Il versante della riconciliazione con Dio e con la vita. 6. Abbattere il muro che ostacola la riconciliazione.
Autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Insegna psicologia e celebrazione liturgica presso l'Istituto di liturgia pastorale S. Giustina (PD), psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici. È collaboratore di varie riviste e autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona (1998) e, presso le EDB, Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Educare alla fede (32002), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), L'umano in confessione (22004), la serie Amare con tutto il cuore. Laboratorio di formazione affettiva, 5 voll. (2004), la serie Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria, 4 voll. (2005), Coltivare la capacità di relazione (2006), la serie Il cammino spirituale, 4 voll. (2007-2008) e Con Pietro al seguito di Gesù. 1. I passi decisivi (2009), 2. Un amore alla prova (2009).