
E' stato scritto che «se c'è un problema dell'obbedienza oggi, esso non è quello della docilità diretta allo Spirito Santo ma piuttosto quello della sottomissione a una gerarchia, a una legge e a un'autorità umanamente espresse». Ciò è vero. Ma è proprio per rendere di nuovo possibile e fiorente, nella Chiesa, tale obbedienza concreta alla legge e ai superiori, che dobbiamo ripartire dall'obbedienza allo Spirito e a Dio!
… “In questo racconto sono io con tutta me stessa: vi è la mia carne con le sue passioni umane, la mia anima con le sue speranze spirituali, il mio spirito col suo amore adorante.”…
Grande collezione di scritti integrali o estratti dalle opere degli autori mistici francescani, dal 1200 ad oggi, con aggiornate introduzioni e schede sugli autori minori.
La perdita di coscienza della propria identità è indicata da Rosmini come la causa principale della separazione tra mondo moderno e cristianesimo. Nata dalla riflessione di un pensatore che ha partecipato alla vita ecclesiale dedicandosi anche a importanti iniziative di carità e di educazione, quest'opera contiene alcune intuizioni importanti per quel rinnovamento che è caratteristica continua nella vita della Chiesa.
Interpretazione dei racconti dell'infanzia del vangelo di Luca a partire dalla psicologia del profondo.