
Questo libro risulta dall'accostamento di due lavori fatti da Dietrich Bonhoeffer su commissione. In entrambi i casi è evidente che la richiesta, un po' marginale rispetto ai veri impegni di Bonhoeffer, è stata da lui soddisfatta volentieri.
Venga il tuo regno era una conferenza. Johannes Kühne, allora direttore degli studi superiori nella fondazione Holfbauer a Potsdam-Hermannswerder, aveva invitato teologi, scrittori e artisti, nella settimana della festa della penitenza del 1932, a parlare a insegnanti, ospiti e alunni dell'istituto.
Le dieci parole del Signore: prima tavola è un manoscritto buttato giù su pessima carta durante la prigionia a Tegel. Qualcuno, che non è noto, aveva chiesto il commento.
Nella conferenza del 1932 Bonhoeffer afferma che il «Regnum Christi» comprende la cristianità e il mondo, la chiesa e lo stato; nella seconda opera scritta in carcere, dodici anni dopo, esorta a celebrare la festa senza indecisioni e debolezze.
Un profilo di Israele, come realta geografica, storica e religiosa.
La leggenda di Tobia interpretata alla luce della psicologia del profondo.
Chi ama tocca l'infinito: e questo il grande messaggio dell'autore del libro.
Monumentale biografia di Bonhoeffer scritta dal suo amico Eberhard Bethge. Il testo e di alto valore storico e teologico
Il libro presenta la concezione teologica che la Chiesa cattolica ha di se a partire dal Concilio Vaticano II. Per la prima volta, dopo oltre trent'anni dal servizio della causa dell'unita, l'Istituto Ecumenico di Bossey (Svizzera) del Consiglio Mondiale delle Chiese, collegato all'Universita di Ginevra, ha organizzato un Seminario sul cattolicesimo romano. Scopo del Seminario era quello di far conoscere la Chiesa cattolica nei suoi vari aspetti a teologi e pastori delle varie confessioni cristiane di ogni parte del mondo. Cosi e stato chiesto all'autore di presentare la concezione teologica che la Chiesa cattolica ha di se a partire dal Concilio Vaticano II. Sono nate cosi queste lezioni, che nel loro insieme formano una breve ecclesiologia", articolata intorno a tre domande fondamentali: da dove viene la Chiesa? Che cos'e la Chiesa? Dove va la Chiesa? Verificate nella recezione ecumenica sperimentata a Bossey, queste pagine offrono un aiuto per chiunque voglia approfondire la conoscenza della ecclesiologia che ispira la prassi delle chiese in comunione con Roma, in vista della crescita dell'unita, che Cristo vuole. "
Un'esperienza di vita in un monastero trappista si trasforma in questo diario che costituisce una ispirazione e una sfida per chi cerca se stesso.
Un libro personale, un libro generato dalle lotte per rispondere alla domanda cosa significa vivere la vita nello spirito di Gesu Cristo?". "
Un libro che offre impulsi veramente nuovi per un autentico ministero creativo nella Chiesa e per il rinnovamento in profondita dell'azione pastorale.
«Cosa significa essere ministri nella società contemporanea? Questa domanda è stata posta negli ultimi anni da molte persone che, pur disposte ad un impegno di servizio, scoprono il crollo dei metodi tradizionali e l'assenza delle tradizionali protezioni». Partendo da questo interrogativo e da questa constatazione, il libro di Henri Nouwen esplora in quattro penetranti capitoli i problemi del ministero nella società contemporanea. Certo, non è possibile redigere oggi un completo manuale ad uso di chi esercita il ministero, ma è possibile delineare i tratti essenziali della figura del ministro: è quella del guaritore ferito. In un mondo frammentato, il ministro - alle prese con una generazione senza radici e con esseri umani soli e senza speranza - è chiamato a riconoscere nel proprio cuore le sofferenze dei suoi tempi e a fare di questo riconoscimento il punto di partenza del suo servizio. La trattazione è illustrata da numerosi esempi tratti dall'esperienza quotidiana ed è condotta con quella finezza spirituale e psicologica ad un tempo, che è propria di Henri Nouwen nel suo doppio ruolo di prete e di psicologo.
Una introduzione alla vita e al pensiero di Thomas Merton. Un contributo alla comprensione del suo impegno e della sua testimonianza.

