
Chi è satana? Una figura appartenente ad un mondo culturale ormai tramontato o un essere reale, misterioso, ma ben presente nella vita degli uomini? Il libro risponde a questa domanda, che oggi in molti - anche cristiani - suscita o un sorriso di distaccata superiorità o, al massimo, qualche brivido di superstizioso timore. Sulla scorta della Bibbia e del magistero della Chiesa, l'Autore illustra la dottrina cristiana sul demonio, richiamando con vigore alla necessità della vigilanza e del combattimento. Satana, l’avversario di Dio e il nemico dell’uomo, è tanto più pericoloso quanto più nascostamente svolge la sua opera, insinuandosi nelle pieghe della vita quotidiana per spingerci al peccato, ridurci in schiavitù e consegnarci alla perdizione eterna. La sua incessante seduzione, presentando il male sotto forma di bene e approfittando della nostra fragilità, costituisce un pericolo gravissimo che occorre smascherare e vincere con una lotta dura e perseverante. L’amore misericordioso di Cristo, che ha trionfato sul demonio, è nello stesso tempo il sostegno e il premio di questa fatica.
Una ricca antologia di testi mariani, alcuni tradotti per la prima volta in italiano, tratti dalle opere di Newman. Il suo insegnamento sulla Vergine si basa sulla Scrittura e sui Padri della Chiesa, mettono in luce la dottrina genuina, dissipando sospetti, offrendo argomentazioni convincenti di forte valenza ecumenica. Lo stile elegante dei testi teologici, il linguaggio caldo ed espressivo di quelli spirituali e poetici, l'attenzione all'interlocutore dei testi pastorali rendono questo volume una guida sicura per l'approfondimento e solido cibo per la vita spirituale.
Nouwen invita chi si impegna attivamente nei problemi della convivenza e della pace a radicare la propria testimonianza nella preghiera, nella gioia e in uno spirito di amore, in un costante contatto vitale con Gesu. Henri j.m. Nouwen e`noto in tutto il mondo come uomo spirituale e fecondissimo scrittore contemplativo. Ma in realta egli ha separato la propria intimita con cristo dalla stretta solidarieta con il mondo ferito. In questi ricchissimi scritti raccolti da john dear, tutti inediti per l'italia, lo sguardo di nouwen si allarga all'azione sociale fino ad abbracciare i problemi piu`attuali del nostro vivere: l'im pegno nonviolento per la pace ed il disarmo nuleare, il movidarieta nel divario tra nord e sud del mondo, i temi della giustizia sociale e della politica internazionale, il dramma dell'aids o dell'handicap fi sico e mentale o ancora della
Per chi deve dire addio ad una persona amata, per chi rimane nel lutto la separazione sembra essere anche la fine della propria vita. E tuttavia il tempo del lutto può diventare il tempo del rinnovamento spirituale. Anselm Grün accompagna in queste pagine partecipi a scoprire e a vivere questa esperienza di vita.
Una guida spirituale per la celebrazione dell'Avvento, del Natale e del tempo natalizio, i cui messaggi ci riguardano nel nostro intimo.
M. Bertini che, da oltre vent'anni, appartiene alla folta schiera dei collaboratori di Madre Teresa e delle sue suore, narra in queste pagine la propria esperienza. E lo fa con sobrietà, con attenzione ai fatti e con estrema delicatezza nei confronti dei poveri, nei quali egli vede una scorciatoia o, forse, una via maestra per incontrare Cristo. Madre Teresa di Calcutta non ha mai cercato clamori e pubblicità. Eppure le sue idee e il suo esempio hanno fatto il giro del mondo. Non per questo si sente maestra ma, a ragione, noi possiamo definirla una testimone autentica del Cristo che lei ha cercato appassionatamente nei "più poveri tra i poveri" fino a divenire una protagonista per tutti coloro che scelgono di percorrere le sue strade. Quale il segreto di Madre Teresa? "Pregando, Dio mi mette il suo amore nel cuore e così posso amare i poveri".
Un cammino spirituale e mistico che, se rettamente inteso, aiuta sempre a vivere bene.
La via del deserto viene qui ricondotta da Nouwen alla sua attualita rendendola una componente essenziale della vita contemporanea. IL BREVE TESTO RIESCE A STABILIRE UN NESSO PROFONDO FRA LA SOLITUDINE, IL SILENZIO E LA PREGHIERA DEI PADRI E DELLE MADRI DEL DESERTO EGIZIANO DEL QUARTO E QUINTO SECOLO E LA NOSTRA ODIERNA RICERCA DI
Da forze buone, miracolosamente accolti qualunque cosa accada, attendiamo confidenti. Dio è con noi alla sera e al mattino e ... in ogni nuovo giorno.
Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), pastore e teologo luterano impic=cato per aver partecipato alla congiura contro Hitler, è considerato uno dei pensatori più fecondi del nostro secolo per la sua ricerca del senso della fede cristiana e per l’autenticità della testimonianza resa a Cristo in mezzo ai fratelli.