
Martedì 7 settembre 1943. Sul vagone n. 12 Etty parte per Birkenau. Su quel treno ci sono 170 bambini, 602 adulti, 215 anziani. Morirà il 30 novembre 1943. In 83 giorni Etty ha forse scritto qualcosa. Ci piace immaginare il suo dodicesimo quaderno. L'ultimo di una giovane che ha conosciuto una straordinaria pienezza di vita."
"Si è fatto tardi, Giuseppe. Nella piazza non c'è più nessuno. I grilli cantano sul cedro del tuo giardino. Nelle case, le famiglie recitano lo 'Shemà Israel'. E tra poco Nazareth si addormenterà sotto la luna. Di là, vicino al fuoco, la cena è pronta. Cena di povera gente. L'acqua della fonte, il pane di giornata, e il vino di Engaddi. E poi c'è Maria che ti aspetta. Ti prego: quando entri da lei, sfiorala con un bacio. Falle una carezza pure per me. E dille che anch'io le voglio bene. Da morire. Buona notte, Giuseppe!"
Esercizi spirituali con Benedetto XVI in occasione della preparazione alla Pasqua.
Riflessioni di Benedetto XVI sul sacerdozio. Uno strumento utile per conoscere il pensiero del papa in occasione dell'Anno Sacerdotale.
In questo volume Gianfranco Ravasi ha analizzato le due sorgenti che alimentano il concetto occidentale di anima: le Sacre Scritture, in particolare la Genesi, con l'uomo creato a "immagine di Dio", e la cultura greca, con i miti di Psiche e di Orfeo, e pensatori come Platone, Aristotele e Plotino. Tantissimi sono i "cercatori" che Ravasi incontra: da quelli che hanno indagato l'anima dal punto di vista teologico come i Padri della Chiesa e san Tommaso d'Aquino, a quelli che l'hanno analizzata filosoficamente come Cartesio, Hegel, Comte, Darwin, Popper, ma anche Freud e Jung, fino a coloro che l'hanno resa nel campo artistico, dall'ignoto autore dell'epopea di Ghilgamesh, all'imperatore Adriano, a Dante, Goethe, Leopardi, Péguy.
Volume riccamente illustrato della serie di catechesi di Benedetto XVI sull'Apostolo Paolo. Le Catechesi di Benedetto XVI durante le udienze generali del mercoledì, dedicate alla figura dell'apostolo Paolo, raccolte in volume illustrato.
Il testo completo degli Esercizi Sprituali pubblicati per la prima volta nel 1548. Questo volume rappresenta un'edizione particolarmente preziosa e completa, in quanto offre: la traduzione italiana il testo originale spagnolo rimando ai passi paralleli note di spiegazione e commento Ignazio di Loyola nacque in Spagna (Province Basche) nel 1491. Ferito gravemente nella difesa di Pamplona (1521), durante la lunga degenza, illuminato dalla grazia, si orientò verso la vita religiosa. Studiò ad Alcalá, a Parigi, a Venezia - dove nel 1537 fu ordinato sacerdote - e a Roma, riunendo nel frattempo compagni per il nuovo ordine religioso (Compagnia di Gesù), che fu approvato da Paolo III nel 1540 e si diffuse presto in Europa e nel mondo. Morì a Roma il 31 luglio 1556. I suoi scritti: Esercizi spirituali con i Direttori autografi, l'Autobiografia, il Diario spirituale, le Costituzioni e circa 7.000 tra lettere e istruzioni. Pietro Schiavone, gesuita, curatore del volume, si occupa da anni degli esercizi spirituali ignaziani sia nell'ambito della propria attività scientifica sia in vesti di organizzatore e predicatore.
Questo libro a più voci ripercorre alcune stagioni e alcuni tratti della vita di Carlo Carretto: il suo ruolo nell'Azione Cattolica, la sua visione politica, la sua scelta per il deserto del Sahara, sulle orme di Charles de Foucauld, il suo arrivo a Spello e la nascita della fraternità umbra dei Piccoli Fratelli del Vangelo. Attraverso saggi storici e testimonianze personali, è qui ricostruito l'itinerario umano e spirituale di un uomo che visse intensamente la sua fede e diede vita a un'esperienza originale nella Chiesa del Novecento. A oltre vent'anni dalla morte di Carlo Carretto tornare a narrare qualcosa della sua storia è anche un modo per riflettere sull'attualità del suo pensiero, nella vita della Chiesa, nella spiritualità, nel dialogo interreligioso. Testi di Marco Impagliazzo, Francesco Miano, Arturo Paoli, Leonello Radi, Brunetto Salvarani, Gian Carlo Sibilia, Paolo Trionfini, Alex Zanotelli, Giancarlo Zizola. VALERIO DE CESARIS è ricercatore di Storia contemporanea all'Università per Stranieri di Perugia. Si occupa in particolare dei fenomeni religiosi del Novecento, della storia della Chiesa in Italia e dei rapporti tra cattolici ed ebrei.