
Il mondo ha bisogno di una speranza salda e affidabile": non "un ideale o un sentimento, ma una persona viva, Gesù Cristo". Messaggio per la XXIV G.M.G. Che si celebrerà nelle singole diocesi il 5 aprile 2009. " Nel cammino di preparazione che porterà nel 2011 all'incontro internazioanale di Madrid, questa G.M.G. 2009 si celebreràa livello diocesano riflettendo sul significato dell'affermazione di San Paolo sulla speranza in Cristo". "
Documento per l'Indulgenza concessa dal Santo Padre Francesco per il Giubileo Straordinaria della Misericordia.
Il libretto distribuito in Piazza San Pietro il 6 Gennaio 2017
L'opuscolo "Icone di Misericordia" intende continuare ad offrire, come uno dei piccoli frutti del Giubileo Straordinario da poco concluso, alcuni spunti di riflessione e di preghiera sulla misericordia infinita di Dio. La figura di Gesù misericordioso è presentata in queste poche pagine attraverso sei episodi evangelici che raccontano l’esperienza di altrettante persone trasformate dal suo amore: la peccatrice, Zaccheo, Matteo il pubblicano, la samaritana, il buon ladrone, l’apostolo Pietro. Sei icone, appunto, di misericordia.
“Gesù non ha inventato la croce, l’ha trovata anch’Egli sul proprio cammino come ogni uomo. La novità che Egli ha inventato è stata quella di mettere nella croce un germe di amore. Così la croce è diventata la strada che porta alla vita. La croce è messaggio di amore, sorgente di calore trasformante per l’uomo. È la croce di Gesù, quella croce che oggi noi adoreremo e baceremo, quella croce che però prima ancora abbraccia ciascuno di noi e ci affida un incarico:... ci invita a seminare anche in esse, come Egli ha fatto per primo, il germe dell’amore e della speranza”.
"Permesso, grazie, scusa": tre parole "magiche" che papa Francesco ha suggerito in varie occasioni per un comportamento ottimale di coppia o in famiglia. Le parole del papa sono illustrate da Sr. Maria Rosa Guerrini.
Una breve ma intensa presentazione della vita di Agnes Gonxha Bojaxhiu, più conosciuta come Madre Teresa di Calcutta, la religiosa albanese beatificata da papa Giovanni Paolo II il 19 ottobre 2003 in occasione della Giornata missionaria mondiale. Una data, questa, non casuale: Madre Teresa è stata 'la missionaria' esemplare del nostro tempo, quella che ha dimostrato con la sua vita come si può annunciare Cristo a quanti non lo conoscono. Quando ricevette, a Oslo nel 1979, il Premio Nobel per la pace, disse: «Di sangue sono albanese. Ho la cittadinanza indiana. Sono una suora cattolica. Per vocazione appartengo al mondo intero. Nel cuore sono totalmente di Gesù». Il volumetto 'Madre Teresa' inaugura una nuova collana editoriale delle Edizioni Messaggero Padova, in collaborazione con Elledici, dal titolo «Vite di luce».
Destinatari
Il volumetto, per la semplicità del testo e delle illustrazioni, si rivolge soprattutto ai ragazzi, ma anche a tutti quelli che sanno trarre riflessioni e insegnamenti da autentici testimoni del vangelo.
Messaggio del Santo Padre Papa Francesco per la Quaresima 2022
Il testo presenta il Messaggio per la Quaresima 2024
All'inizio dell'Anno della Vita Consacrata (30 novembre 2014 - 2 febbraio 2016), papa Francesco indirizza questa lettera apostolica a tutti i consacrati. In essa delinea, in primo luogo: Gli obiettivi di questo Anno speciale:- Guardare il passato con gratitudine. Gratitudine che scaturisce dal riconoscere i doni che il Signore ha offerto alla Chiesa attraverso i carismi dei Fondatori e delle Fondatrici di famiglie religiose.- Vivere il presente con passione. I religiosi e le religiose sono chiamati a seguire il Vangelo e ad aderire a Cristo come hanno fatto i loro Fondatori; a diventare "esperti di comunione" e a vivere "la mistica dell'incontro" che li rende capaci di ascolto delle altre persone.- Abbracciare il futuro con speranza. Fondare la propria vita su una speranza che non delude, quella teologale, dalla quale sgorga la fiducia nel Signore. Le attese per l'Anno della Vita Consacrata invitano a puntare sulla gioia: "Dove ci sono i religiosi c'è gioia", dice il Papa. I religiosi devono parlare con la vita; una vita dalla quale traspare la gioia e la bellezza di vivere il Vangelo e di seguire Cristo. Testimoniare la speranza, vivere il dono, la fraternità, l'unità. Infine, nell'ultimo paragrafo: Gli orizzonti dell'Anno della Vita Consacrata, Francesco precisa il raggio di destinazione di questa lettera: oltre le persone consacrate, i cristiani laici, tutto il popolo cristiano, le persone consacrate e i membri di fraternità e comunità appartenenti a Chiese di tradizione diversa...
Lettera Apostolica del Santo Padre Francesco a tutti i consacrati in occasione dell'Anno della Vita Consacrata.
Con il calendario degli eventi principali dell'Anno della Vita Consacrata.
Nata dal desiderio di comunicare il dono della fede, la gioia della preghiera e l'esperienza dell'amore divino, questa lettera vorrebbe parlare al cuore di ogni credente.