
Sono famosi, sono seguiti, sono il modo con cui papa Francesco comunica ogni giorno con milioni di persone: sono i tweet. Eucaristia ne ripropone alcuni che per il tempo pasquale aiutino a ritrovarsi e pregare davanti alla divina Presenza. Sono strutturati per essere brevi e immediati, quasi fossero un caffè da bere al mattino per dare alla giornata una carica rinnovata.
Sono famosi, sono seguiti, sono il modo con cui papa Francesco comunica ogni giorno con milioni di persone: sono i tweet. Nel tempo di Quaresima e Pasqua ne abbiamo selezionati alcuni sulla fede, il credere nel Dio di Gesù, la personale adesione a Lui. Sono strutturati per essere brevi e immediati, quasi fossero un caffè da bere al mattino per dare alla giornata una carica rinnovata.
Questo agile sussidio di 48 pagine con illustrazioni a colori che richiamano il guso delle miniature, raccoglie le cinque lettere che il card. Dionigi Tettamanzi ha inviato a tutti i fedeli dai luoghi più significativi per la santità in Francia; lettere che sono anzitutto un invito ad "avvicinarci a Cristo, pietra viva, per diventare noi pure edificio spirituale, sacerdozio santo".Insieme al volume La Chiesa di Antiochia "regola pastorale" della Chiesa di Milano. Un anno di "riposo in Dio", delinea il percorso pastorale 2009-2010 per comunità ambrosiana.
Il Profeta di Kahlil Gibran fu pubblicato per la prima volta a New York nel 1923. Nelle intenzioni dell'autore doveva essere la prima parte di una trilogia, rimasta incompiuta, sui rapporti dell'uomo con se stesso, con la natura e con Dio. I versi, che scandagliano l'animo umano con sensibilità poetica e forza visionaria, richiamano alla mente Blake, Nietzsche, i mistici dell'India, gli asceti del mondo islamico. Tutti gli aspetti della vita quotidiana - tra gli altri, il matrimonio e i figli, la gioia e il dolore, la colpa e il castigo, le leggi e la libertà, la ragione e l'amore - nelle parole immortali di Gibran vivono una nuova vita, sono illuminati da una nuova luce.
Calendario da tavolo per il 2016, abbellito da splendide immagini di papa Francesco, peer l'anno della misericordia.
I messaggi di speranza di Papa Francesco in pillole": un libretto da tenere sempre con sè. "
Un libretto illustrato, con il messaggio di Papa Francesco "sminuzzato" in tante brevi frasi tratte dai suoi discorsi. Ideale per piccoli doni per tutti in tante occasioni comunitarie: alle famiglie, ai ragazzi e ai giovani, negli incontri in parrocchia, nella benedizione delle case...
Questo agile libretto ripercorre a volo d'uccello l'ampio arco della vita di Joseph Ratzinger, fino all'elezione al soglio pontificio con il nome di Benedetto XVI. Un'esistenza intensa, raccontata con stile rapido e avvincente: per una prima conoscenza di un grande maestro della fede.
Il libretto raccoglie il discorso al termine della concelebrazione eucaristica con i cardinali elettori in Cappella Sistina il 20 Aprile 2005 e l'omelia per l'inizio solenne del Ministero Petrino del 24 Aprile 2005.
Sesto volumetto della collana Magistero che contiene il discorso del Santo Padre al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede.
Il messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la XXI Giornata Mondiale della Gioventu. In appendice L'eredita di Colonia", discorso del Santo Padre all'udienza generale nell'aula Paolo VI il 24 agosto 2005. " Il messaggio che Benedetto XVI invia ai giovani del mondo in occasione della XXI Giornata Mondiale della Gioventu richiama il Salmo 118. Continuando la consuetudine di Giovanni Paolo II, Sua Santita Papa Benedetto XVI incontrera i giovani giovedi 6 aprile 2006 in Piazza San Pietro in preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventu che sara celebrata la Domenica della Palme (9/4/06). Un ricordo particolare, proprio nei giorni durante i quali, un anno fa, si piangeva la morte del Grande Giovanni Paolo II. Nel libretto e proposto anche il testo del discorso pronunciato il 24 agosto 2005 da Benedetto XVI dopo l'incontro con i giovani a Colonia e in ricordo di 20 giornate della gioventu celebrate all'insegna del messaggio di Giovanni Paolo II