
Uno splendido Album illustrato con oltre 70 episodi biblici (37 dell'Antico Testamento e 35 del Nuovo Testamento) narrati in forma semplice. L'Autore si propone di scrivere un testo facile per i bambini del primo ciclo delle elementari,da leggere a voce alta:il papà,la mamma o la maestra raccontano la Bibbia leggendo ad alta voce.
AUTORE Bob Hartman,che ha curato i testi,è pastore protestante ed ha tenuto corsi di let-ture bibliche per bambini.
ILLUSTRATRICE Kristinala Kallai Nagy,illustratrice di mol-tissimi libri per bambini e ragazzi,ha realizza-to le illustrazioni.
Il testo integrale dei quattro Vangeli, nella versione del nuovo testo CEI, completamente illustrato a colori in ogni pagina,per renderlo accessibile e adatto a bambini e adulti.Il testo è arricchito,oltre che dalle illustrazioni,da una Introduzione Generalead ogni vangelo;da “i perché dei bambini”,domande rivolte dai bambini direttamente all’evangelista; dalle Note introduttive ad ogni sezione del testo;dalle Note approfondite per gli adulti. Al termine di ciascun Vangelo,vengono proposte le Schede di Lavoro,per l’attività con i ragazzi e molto utili anche a catechisti e genitori. Tutte le note in carattere grande sono adatte ai bambini,quelle in corpo più piccolo si rivolgono a genitori e catechisti.
CURATORI Andrea Ciucci,sacerdote della diocesi di Milano,è vicario parrocchiale,e si occupa prevalentemente di percorsi sperimentali e innovativi nel campo giovanile e in quello della catechesi per l’iniziazione cristiana.
Matteo Fossati,biblista,è insegnante di religione,musicista e “scrittore” di icone.
Giacomo Perego,sacerdote della Società San Paolo,è biblista,docente di Nuovo Testamento e membro del Settore di Apostolato Biblico della CEI.
Paolo Sartor,sacerdote della diocesi di Milano,è responsabile del servizio per il Catecumenato e membro dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI.
ILLUSTRATRICI Delia,Maddalena e Michela,grafiche,responsabili della Glifo Design,hanno seguito l’intero progetto grafico del volume.
Quaranta tra le storie bibliche più amate,raccontate con parole semplici e suggestive illustrazioni,per prendere confidenza con i personaggi e gli episodi della Bibbia:dalla Creazione a Mosé,dalla nascita di Gesù alla sua resurrezione. Ogni storia è corredata di rimandi ai relativi versetti delle Scritture.
Accanto ad un breve racconto, di facile lettura ma molto aderente al testo biblico, ci sono illustrazioni che permettono ai bambini di entrare nel mondo della Bibbia con allegria ma senza perdere di vista il contenuto di storie antichissime e che parlano del mistero di Dio all'opera nella storia degli uomini. Al termine del volume vengono riportati i riferimenti esatti dei testi biblici narrati. Età di lettura: da 6 anni.
Un libro illustrato, che con poche parole mette a fuoco, in modo semplice, temi complessi quali: che cosa è successo al mondo bellissimo creato da Dio? Chi deve prendersi cura del creato e delle sue creature? Lo stile è quello di un dialogo con Dio: "Mio caro Dio, io credo che l'aria dovrebbe essere pura, come tu l'avevi creata". "E Dio dice: lo credo anch'io"...
«Ci hanno detto che la Cena di Gesù è la Messa,ma in che senso?».È con questa domanda,semplice e spontanea,che comincia il libro.Si tratta di un volume illustrato, in cui la pagina è equamente divisa fra testo e immagine, l’uno richiama l’altra, l’una spiega l’altro. L’autore si mette nei panni di due catechisti e risponde con semplicità e chiarezza alle domande più frequenti che i bambini rivolgono loro quando si preparano a ricevere la Prima Comunione. Si parte da una rivisitazione dell’Ultima Cena, e del significato che questa ha avuto per i discepoli. Poi si passa a una riflessione sul modo di vivere di Gesù,di come lungo tutta la sua vita pubblica abbia offerto il suo corpo per gli altri,attraverso la rivisitazione di alcuni brani evangelici.Segue l’attualizzazione e l’obiettivo si sposta sui bambini oggi,scandagliando i vari significati della Messa nella vita quotidiana dei piccoli e rispondendo ai loro più curiosi interrogativi (perché si chiama Messa, Gesù è triste se non ci vado, fa lo stesso se la guardo in tv, il corpo di Gesù un po’ alla volta finisce…). L’ultima parte è dedicata a spiegare ai bambini il cambiamento che, grazie alla Messa,può avvenire se noi lo permettiamo:la vita nuova.
AUTORE
Tonino Lasconisacerdote della diocesi di Fabriano (AN),è un notissimo autore di libri per ragazzi e per tutti coloro che si interessano di formazione e di fede. La frequentazione del mondo giovanile è la base su cui poggia la sua esperienza di comunicatore.
ILLLUSTRATRICE
Mariarosa Guerrinisuora agostiniana di vita contemplativa, ha uno stile inconfondibile e continua a suscitare interesse.I suoi personaggi,tutti occhioni e sorrisi,guidano il lettore fra le pagine del libro e sono un valido aiuto al significato del testo.
In 8 dialoghi tra maestro e apprendista,che affrontano altrettante sfumature della personalità dell’individuo,l’autore ci cala nello studio del sé e dell’evoluzione personale, attraverso metafore e racconti, accompagnati da curiose vignette. Si toccano i temi dell’apprendimento, dell’atteggiamento verso il lavoro, della flessibilità, della fiducia, della collaborazione, dell’atteggiamento meditativo, dell’apprendimento dalle critiche, del processo decisionale,del superamento del senso di colpa… Si parte dal presupposto che per avere un buon rapporto con la vita si devono togliere dallo «zaino» i pesi inutili dell’orgoglio i cui frutti sono: senso di colpa,inquietudine,pretesa,lamentela,accusa e criticismo;mentre si devono aggiungere i pesi utili dell’apprezzamento i cui frutti sono: generosità,gratitudine,perdono. Ogni argomento presenta le attività e gli esercizi in forma semiseria,quasi fossero medicine da prendere con tanto di posologia ed effetti collaterali,i cui principi attivi hanno a che fare con la psicologia strategica e il percorso spirituale di ognuno. Questo libro è pensato e scritto per tutte le persone che vogliono impegnarsi a costruire e mantenere una relazione positiva con la vita.
AUTORE
Andrea Farioli educatore professionale emusicoterapista,si occupa di ricerca psicologi-ca e metodologica presso la cooperativa socia-le Creativ e l’associazione culturale Aleph PNLumanistica. Progetta e conduce percorsi di pedagogia spe-rimentale e laboratori formativi sui temi del-l’orientamento alla persona, comunicazioneaccogliente e gestione dei conflitti.Per Paolineha pubblicato DoReducare 1 (esplorazione emovimento) e DoReducare 2 (ascolto e imma-ginazione).
Età di lettura: da 3 anni.
Età di lettura: da 3 anni.
Età di lettura: da 0 anni.
Età di lettura: da 1 anno.
Età di lettura: da 0 anni.