
Ma che lavoro fa il Papa? Che cosa fa tutto il giorno? Dall'autrice del volume "Joseph & Chico", tradotto in tutto il mondo, ecco un nuovo libro per rispondere a tali domande. Jeanne Perego ci introduce in modo piano ma avvincente alla vita quotidiana del successore di San Pietro. Il narratore avrebbe potuto essere un volatile qualunque, un colibrì, un pappagallo, un uccello del paradiso… Invece è un passero solitario. Un vero uccello romano. Una specie che ha scelto le antiche mura di Roma e dello Stato del Vaticano come sua dimora. Le pregevoli illustrazioni ad acquarello sono di Donata Dal Molin Casagrande.
Destinatari
Tutti
Autore
JEANNE PEREGO, giornalista e scrittrice, vive tra l’Italia e la Baviera. Autrice di Joseph & Chico, tradotto in tutto il mondo. DONATA DAL MOLIN CASAGRANDE, dopo oltre vent'anni di insegnamento di educazione artistica, si è dedicata all'illustrazione per bambini. Nell'ambito della Mostra internazionale di Sarmede effettua seminari per insegnanti e laboratori per bambini.
Itinerario mariano illustrato per ragazzi dai 6 ai 12 anni con pratici suggerimenti anche per un impiego catechistico.
Questo libretto è nato per far conoscere meglio Maria ai bambini, attraverso gli episodi evangelici che la riguardano.
I bambini sono aiutati a scoprire i fiori che Maria ha coltivato nel suo cuore e sono invitati ad imitarla coltivando le stesse piantine, approfittando delle piccole croci che incontrano nelle loro giornate e affidandosi all’aiuto di Gesù.
Vicissitudini e miracoli di martiri e santi raccontati ai ragazzi con lo spirito dei grandi miti classici. Illustrazioni di Marcella Brancaforte.
Questo è un testo da “consumarsi” con moderazione. Domande importanti,risposte essenziali. Einstein,un genio dell’umanità,diceva che la cosa importante è non smettere di porsi domande e che è sufficiente cercare di capire ogni giorno il mistero che sta attorno e dentro di noi
AUTORI
Luigi Guglielmoni, sacerdote della diocesi di Fidenza, è parroco a Salsomaggiore Terme (PR),pastoralista e collaboratore di varie riviste di catechetica e pastorale. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali ricordiamo:Preghiera dei fedeli (San Paolo 1997),Come un chicco di grano. Pagine scelte di De Foucauld (San Paolo 2002),Misteri del cuore. 365 pensieri (San Paolo 2002), Sole cuore amore(2006), Patentino per la vita(2005), Non avere paura! (2008).
Fausto Negri, sposato con un figlio, è insegnante di religione nella scuola secondaria superiore. Laico impegnato nell’ambito della pastorale parrocchiale,ha collaborato con don Luigi Guglielmoni alla stesura di sussidi educativi per ragazzi e di collane di preghiera.Tra le ultime pubblicazioni,ricordiamo:Magica la vita! Itinerario per crescere in compagnia di Harry Potter (Paoline 2002), Vedrai che vita, vedrai! Decaloghi per giovani (Ldc 2003), Vivi davvero! Da Madre Teresa parole di saggezza (Paoline 2003),Sole cuore amore(2006),Patentino per la vita(2005),Non avere paura! (2008).
ILLUSTRATRICI Sara Benecino,illustratrice e grafica. Annie Caroline Roveyaz diplomata all’Istituto Europeo di design di Milano è alla sua prima prova importante come illustratrice.
Il libro, che ha la prefazione di mons. Oscar Cantoni, vescovo di Crema, narra la vita e il martirio di padre Alfredo Cremonesi,ucciso in Birmania nel 1953. Padre Alfredo,a chi gli chiedeva di tornare in Italia,aveva una volta risposto:“Se ci siamo dati a Dio, diamoci a lui totalmente, senza ritorni e senza soste”. Per rendere accessibile la testimonianza di padre Alfredo ai ragazzi,il volume è un mix di fumetto e testo,molto gradevole da vedere e da leggere.
AUTORI
Piero Gheddoè nato a Tronzano (Vercelli) nel 1929 e ha due fratelli, Franco (1930-1997) e Mario (1931). Sacerdote del Pime nel 1953, è stato per molti anni direttore di Mondo e Missione, di I.M. (Italia Missionaria) e fondatore dell’agenzia Asia News. Ha viaggiato molto nelle missioni di ogni continente, collabora con vari giornali, radio e televisioni.Dal 1994 è direttore dell’Ufficio storico del Pime e postulatore di varie cause di canonizzazione.Insegna nel seminario pre-teologico del Pime a Roma.Ha scritto più di settanta libri;tra gli ultimi, in ordine di tempo, pubblicati dalle Edizioni San Paolo, ricordiamo:Davide e Golia.I cattolici e la sfida della globalizzazione(20022); Il testamento del capitano.Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942 (20032);La missione continua.Mezzo secolo a servizio della Chiesa e del mondo(2003); Questi santi genitori. Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo (2008);Ho tanta fiducia(2009).
Don Giuseppe Pagliari, classe 1949, sacerdote della diocesi di Crema,laureato in lettere,è stato insegnante di Italiano nella scuola diocesana;parroco a Ripalta Guerina (1986-2000),paese natale di p. Cremonesi,ne ha promosso il recupero della memoria anche tramite la collaborazione di padre Gheddo;promotore di giustizia nel processo di beatificazione voluto dalla diocesi (2004-2005),è incaricato dal vescovo a seguirne l’iter romano. Attualmente è parroco di Castelnuovo di Crema.
Samuele Maggi,milanese,classe 1979.Frequenta il Liceo artistico e poi il corso di cartone animato grazie al quale entra a contatto col mondo dell’animazione. Collabora a diverse produzioni: lungometraggi tra i quali “Johan Padan” di Giulio Cingoli e “Opopomoz” di Enzo D’Alò e serie animate a episodi per i quali realizza le scenografie.
Bruno Maggi,milanese,classe 1955,realizza i suoi primi fumetti nel 1974 per il mensile “Italia Missionaria”,di cui disegna anche le copertine “avvolgenti”.Contemporaneamente svolge il lavoro grafico per il Pontificio Istituto Missioni Estere:riviste,libri,locandine,mostre.Dal 1992 è giornalista grafico.
Il libro,di grande formato,ruota attorno alla figura di Maria,offrendo differenti approcci:la lettura delle opere d’arte in parallelo alla storia dei vangeli, i segreti e le simbologie delle opere spiegate nel dettaglio. Le opere d’arte presentate, accostate agli episodi evangelici, sono: Annuncio a Anna(Giotto); Nascita di Maria(Maestro dell’Osservanza); Educazione di Maria; Presentazione al tempio(Vittore Carpaccio); Matrimonio di Maria(Beato Angelico);Annunciazione (Mosaico);Nascita di Gesù (mosaico); Miracolo Cana (Duccio da Boninsegna); Maria sotto la croce (Giotto); Pentecoste (Duccio da Boninsegna); Dormizione (Gerini); Assunzione; Incoronazione di Maria (Raffaello Sanzio);Donna vestita di sole (Tiepolo). Un libro di grande effetto, illustrato in modo magistrale, destinato ai ragazzi per un primo incontro con l’arte sacra e con la storia di Maria.
AUTORE Antonio Vincenti, fondatore del Gruppo il Sicomoro, specializzato in editoria religiosa per ragazzi ed esperto di editoria scolastica religiosa, si muove con successo anche all’estero come illustratore e creatore di Character. Il garbo e l’originalità riposta in questo libro ne dimostrano la professionalità più che decennale. Della stessa serie, con le Edizioni San Paolo, ha già pubblicato Ènato Gesù(2007),Passa Gesù (2008).
Silvia Vecchini,nata nel 1975 a Perugia,è laureata in Lettere, studia presso l’Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito,Antonio Vincenti,ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell’ambito della catechesi, sia nell’ambito dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa.
In occasione del battesimo di un cuginetto,Sofia sei anni entra nella cattedrale e osserva i simboli cristiani.Attraverso gli occhi della bambina si ha un primo approccio ai simboli,passando per le emozioni che pian piano si riempiono di significato: la chiesa come casa del signore, la luce, il crocifisso.
AUTRICI
Christina Koenig è una nota autrice tedesca di testi per bambini.È molto apprezzata per le sue storie a carattere religioso, sempre originali e curiose.
Laura Rigo vive e lavora a Milano,è una illustratrice di consolidata esperienza che si è specializzata nell’illustrazione per i più piccoli; la sua naturale duttilità la porta a utilizzare l’informatica e la manualità in modo perfettamente equilibrato. Ha illustrato per tutti i maggiori editori italiani e in particolare per Mondadori,La coccinella.
In cosa credono i cristiani? Perché siamo qui? Perché la Bibbia è importante? Cosa posso dare a Dio? Ecco alcune delle grandi domande sulla fede alle quali questo libro vuole dare risposta. Molti sono gli argomenti toccati:dalla creazione del mondo al progetto di Dio,dal peccato ai comandamenti,dai profeti alla vita di Gesù,dallo Spirito Santo ai sacramenti, dalla preghiera alla santa Messa, dal rapporto con il denaro alla sofferenza. La struttura è semplice: ogni capitolo prevede quattro domande con le relative risposte,enunciate in modo conciso e diretto.Segue un commento di spiegazione, breve e lineare, che in poche battute e con un linguaggio adatto ai bambini dà le motivazioni e il contenuto biblico di ogni singola risposta. In appendice è presente per ciascuna domanda la fonte presa dalla Bibbia con i precisi rimandi. Sarebbe difficile essere cristiani senza sapere cosa c’è scritto nella Bibbia. GILL HOLLIS
“In un’ampia vallata, tra cime innevate e massicci imponenti, si trova la città di Aosta.Nella cornice di questo splendido paesaggio montano,attorno all’anno 1033,nacque Anselmo…”. Inizia così nel libro il racconto della vita di questo monaco benedettino, vissuto tra la Francia e l’Inghilterra del XII secolo.La storia dipinge Anselmo come un ragazzo vivace e intelligente che vive con i genitori,di origine nobile.Ama le leggende e lo studio,ma non si accontenta di imparare a memoria: è curioso, si fa tante domande e vuole delle risposte. Ha un forte desiderio di cercare Dio, il vero tesoro. E per questo si mette in cammino e si fa monaco.Incontra ostacoli e amici;supera difficoltà e impara a pregare. Diventa scrittore e, attraverso discorsi e lettere, incoraggia i suoi monaci, preoccupandosi di insegnare loro a trascrivere i codici e i libri di canto per la liturgia.E’ mediatore di pace e riconciliazione tra i popoli dell’Europa. Il racconto,completato dalle bellissime illustrazioni di F.Zubani,ha la capacità di situare un celebre personaggio storico alla portata dei bambini e ragazzi e di farne loro assaporare la profondità e la ricchezza. Ti prego,o Dio,fa’che io possa conoscerti,fa’che io possa amarti e il mio cuore sia contento di averti vicino,fa’che,passo dopo passo,io cammini ogni giorno,per raggiungere la tua dimora. (Dal Proslogion XXVI,3)
AUTORE Monastero Benedettino «Regina Pacis»di Saint-Oyen.
ILLUSTRATORE Fabrizio Zubani, Illustrattore, fumettista.Lavora e vive a Ponte Zanano (BS). Disegnapersonaggi applicati ai biglietti augurali, po-sters, puzzle e a tutto il settore cartotecni-co in genere.Collabora con diversi editori.
«Fare del bene a chi ha bisogno o chiede aiuto è un'opera buona, un'operadi misericordia. I bisogni delle persone sono tanti: mangiare, bere, riposare, vestirsi, essere curati, consigliati, aiutati a fare il bene, istruiti, consolati. Ma abbiamo anche bisogno di essere corretti e perdonati se sbagliamo. [...] La Chiesa chiama Opere di misericordia i gesti di carità e di bontà verso gli altri. Alcune di queste opere riguardano i bisogni fisici, altre quelli spirituali. Le prime sono elencate nel Vangelo, altre invece le puoi scoprire negli esempi e negli insegnamenti del Signore» (dalla Presentazione).
Non è facile comunicare ai bambini il significato delle opere di misericordia corporali e spirituali. Il linguaggio utilizzato dall'autore e la veste grafica del prodotto lo rendono particolarmente comprensibile e gradevole ai fanciulli. Pur in tenera età essi possono essere aiutati a percepire cosa vuol dire volere bene al prossimo come ha fatto Gesù.
Sommario
Presentazione. Il Gran Premio della Misericordia. Opere di misericordia. Come ha fatto lui. Sette più sette. Chi troppo e chi niente. Da mangiare agli affamati. Acqua e bibite a volontà. Da bere agli assetati. Alcuni nudi, altri "firmati". Vestire gli ignudi. Ok… una casa sotto il ponte. Alloggiare i pellegrini. Una visita a chi è solo. Visitare gli infermi. Qualcuno è in prigione. Visitare i carcerati. L'ultimo viaggio. Seppellire i morti. Sì, no, ma, forse… Consigliare i dubbiosi. Un'altra fame. Istruire gli ignoranti. I fatti degli altri. Ammonire i peccatori. Fare il tifo per chi soffre. Consolare gli afflitti. Settanta volte sette?! Perdonare le offese. Simpatici e antipatici. Sopportare le persone moleste. …persino ai giardini. Pregare per i vivi e per i morti. Preghiera semplice (Francesco d'Assisi).
Note sull'autore
Aimone Gelardi, sacerdote dehoniano, ha insegnato teologia morale ed etica filosofica. Ha pubblicato: Parapsicologia. Per una risposta a interrogativi di sempre, Àncora, Milano 1976; Reincarnazione. Un mito che rinasce, EMP, Padova 1987; Direzione spirituale e cristiani comuni, EDB, Bologna 1991; Lettere a Patrizia, EMP, Padova 1989; Reincarnazione?, EDB, Bologna 1995; Dare voce alla morte. Celebrare la speranza, EDB, Bologna 1995; Verso il Giubileo, EDB, Bologna 1996; Pensieri feriali, EMP, Padova 1998; Parole nel vento, EMP, Padova 2003. Nella stessa collana ha pubblicato Le regole del gioco (2008) e ha curato i volumi La mia preghiera di ogni giorno (2005), La festa del perdono (2006), Hai invitato anche me! La Comunione dei bambini (2008).
Un libro di storie bibliche magnificamente illustrato. Le rielaborazioni evocative e avvincenti presentano il contenuto della Bibbia in parole ed espressioni che i bambini sono in grado di capire e che i ragazzi ameranno leggere come accade per tutti i grandi racconti. Le splendide illustrazioni evocano la vita dei tempi biblici e rendono ancor più gradevole e attraente la narrazione.