
Attraverso un fresco dialogo tra una mamma e il suo bambino, l'autrice descrive in modo chiaro e accessibile anche ai più piccoli il significato del Padre Nostro. Di ogni frase che compone la preghiera viene offerta una breve spiegazione, che riprende alcuni dei concetti fondamentali della fede cristiana, illustrati con esempi e immagini a portata di bambino. Il linguaggio semplice e la piacevole veste grafica rendono il volumetto particolarmente gradevole ai fanciulli. Essi possono così comprendere il significato della preghiera che Gesù stesso ci ha insegnato, per essere accompagnati a rivolgersi con sempre maggiore consapevolezza al Padre celeste. Età di lettura: da 6 anni.
Attraverso un fresco dialogo tra una mamma e il suo bambino, l'autrice descrive in modo chiaro e accessibile anche ai più piccoli il significato dell'Ave Maria. Di ogni frase che compone la preghiera e delle espressioni che definiscono la Madre di Gesù viene offerta una breve spiegazione, che riprende alcuni dei concetti fondamentali della fede cristiana, illustrati con esempi e immagini a portata di bambino. Il linguaggio semplice e la piacevole veste grafica rendono il volumetto particolarmente gradevole ai fanciulli. Essi possono così comprendere il significato di una delle preghiere più care ai cristiani, per essere accompagnati a rivolgersi con sempre maggiore consapevolezza a una mamma speciale, la Mamma di Gesù.
Il racconto della chiamata dei discepoli da parte di Gesù e della e della loro vita comunitaria attorno a lui, qui presentato in maniera scorrevole e lineare, semplice e chiara, è frutto di riflessione attenta, da un lato, alle più recenti ricerche esegetiche e, dall’altro, alla dimensione contemplativa dello stupore infantile.
Illustrazioni di Giuliano Ferri
GLI AUTORI
ENZO BIANCHI (Castel Boglione, Monferrato, 1943) è fondatore e priore della Comunità Monastica di Bose. Direttore di «Parola, Spirito e Vita», membro della redazione della rivista internazionale di teologia «Concilium», è autore di numerosi testi, tradotti in molte lingue, sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della Chiesa, scritti tenendo sempre conto del vasto e multiforme mondo di oggi. Collabora a «La Stampa», «Repubblica», «Avvenire», «Luoghi dell'infinito» e, in Francia, a «La Croix», «Panorama» e «La Vie». Tra i suoi libri ricordiamo Adamo dove sei? (1994), Apocalisse di Giovanni (1990, n.e. 2000); Pregare la Parola (1974, n.e. 1994), Il radicalismo cristiano (1980), Vivere la morte (1983, n.e. 1996), Da forestiero (1995), Altrimenti (1998), Non siamo migliori (2002), Dare senso al tempo (2003), Le parole della spiritualità. Per un lessico della vita interiore (1999, n.e 2003), Cristiani nella società (2003, n.e. 2007), Vivere la domenica (2005), Una vita differente (2005), La differenza cristiana (2006), Ero straniero e mi avete ospitato (2006), Vivere è Cristo (2006).
Negli ultimi duecento anni le scoperte archeologiche hanno messo a disposizione nuove informazioni,che permettono di gettare uno sguardo sul lontano passato,aprendo capitoli della storia umana rimasti celati per secoli,a volte per millenni. Le rovine e i reperti archeologici del Medio Oriente suscitano moltissime domande,a motivo del loro profondo nesso con la Bibbia,libro che ha profondamente influenzato la cultura occidentale. Un testo approfondito e completo che ripercorre, seguendo il filo conduttore dei libri biblici,il rapporto tra testo sacro e archeologia.
AUTORE James K.Hoffmeier,è docente di “Antico Testamento” e di “Storia e Archeologia dell’antico Medio Oriente” alla Trinity International University Divinity School,USA. Nato in Egitto,dove è vissuto fino all’età di sedici anni,possiede una vasta esperienza come archeologo direttamente impegnato nelle ricerche,unitamente a una brillante carriera accademica in archeologia e studi del Medio Oriente.Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:Israel in Egypt:The Evidence for the Authenticity of the Exodus Tradition e Ancient Israel in Sinai:The Evidence for the Authenticity of the Wilderness Traditions(OUP); Faith, Tradition and History: Old Testament History in its Near Eastern Context (Eisenbrauns,con Alan Millard).
Al mio papà voglio dire grazie perchè...
Per ogni enunciato del "Credo", un racconto, tanti spunti per la meditazione e una preghiera. I fondamenti della fede vengono così "passati" ai bambini in modo chiaro e comprensibile, consentendo una catechesi coinvolgente e attiva. Il libretto è illustrato con simpatici disegni.
Questo piccolo grande libro raccoglie, con sapienza teologica e pedagogica, il cuore di tutta la Bibbia, i temi più importanti e le storie più belle. Lo stile è semplice ed essenziale, e presenta il messaggio biblico in modo comprensibile ai bambini. Sono pagine da leggere da soli o in gruppo, da raccontare e vivere, da portare con sé per illuminare il cammino della vita di tutti i giorni. Il libro è illustrato da vivaci disegni.
Un simpatico libretto illustrato con l'"essenziale" della fede cristiana, che aiuta bambini e ragazzi a non dimenticare le storie meravigliose, le preghiere, le parole grandi e gli impegni presi con Gesù e la sua Chiesa nei sacramenti dell'iniziazione cristiana. Un libro da portare nello zainetto o tenere sul comodino, per ricordare sempre che cosa significa essere cristiani.
Il primo libro dei Santi, dedicato a bambini e ragazzi.Vengono presentati, dal testo e dalle illustrazioni a colori, i principali Santi della tradizione che più si avvicinano al mondo dei bambini:l’Arcangelo Gabriele,Sant’ Anna,San Giuseppe, San Giovanni Battista, San Pietro, San Paolo, Santa Cecilia, Santa Elena Imperatrice, Santa Lucia, Sant’Ambrogio, Sant’Agostino, San Benedetto, Santa Caterina, San Francesco, Sant’Antonio da Padova, Santa Rita,San Giovanni Bosco,Santa Bernardette.Una figura del santo,realizzata da Nicoletta Bertelle, apre ogni capitolo che si compone di un testo non lungo, scritto da Maria Loretta Giraldo in modo avvincente e avventuroso. La figura del santo diviene così vicina e affascinante e stimola l’immaginazione e la fantasia,oltre che mostrare la bellezza del cristianesimo.
AUTRICE
Maria Loretta Giraldo,nata a Padova,vive e lavora sulla Riviera del Brenta.Scrive da sempre filastrocche che compaiono in molti libri di lettura per le scuole elementari.Le sue favole sono state pubblicate sul Messaggerodi Padova.Con Nicoletta Bertelle ha pubblicato diversi libri per case editrici italiane ed estere.Per San Paolo ha pubblicato tutti i libri della collana JAM delle avventure di Anna,e la storia della Madonna,La chiamarono Maria(2006).
ILLUSTRATRICE
Nicoletta Bertelle,nata a Padova,dove vive e lavora,ha frequentato l’Istituto d’arte e la Scuola dell’illustrazione del maestro Stephan Zavrel.Tiene laboratori e letture animate nelle scuole e nelle biblioteche;ha illustrato numerosi libri per editori italiani e stranieri.Per la San Paolo ha illustrato tutta la serie di Annae altri albi illustrati.
Chi è Gesù? Perché è venuto sulla terra? Si è mai innamorato? Era un uomo felice? L’ha sempre saputo di essere il Figlio di Dio? Quando potremo rivederlo? Ecco un ritratto di Gesù attraverso 62 domande, poste al sacerdote con la freschezza e la spontaneità che solo i bambini possiedono. L’autore risponde con franchezza, sapienza e semplicità, prendendo sempre spunto dai brani evangelici.Le sue risposte non si esauriscono sulla pagina,ma lasciano sempre aperta la finestra della riflessione personale. Questo libro è adatto ai bambini,ma è utile anche ai grandi,che attraverso una serie di risposte a tappe sulla vita di Gesù (la nascita,l’infanzia,le parole,i gesti,lo sguardo sul mondo,la morte,la risurrezione,e Gesù oggi) possono riscoprire e rinforzare quello che sanno del Figlio di Dio. L’ultimo capitolo raccoglie alcuni dei brani evangelici citati nelle risposte. Chi è dunque Gesù? Forse ti è venuta voglia di conoscerlo. Allora apri il libro: ti aiuterà a sfogliare i Vangeli.Troverai le risposte alle tue domande. Ma ne rimane una la cui risposta dipende solo da te: Gesù sarà la tua guida,il tuo amico? Charles Delhez
AUTORE
Charles Delhez,è un sacerdote gesuita della comunità di Louvain-la-Neuve, sociologo di formazione,caporedattore del periodico belga Dimanche, direttore editoriale delle edizioni Fidélitée conferenziere. Per la rivista Samuel,da lui fondata,destinata ai ragazzini dai 9 ai 13 anni,da anni risponde alle domande dei bambini sulla fede.