
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio svoltosi a Kosice (Slovacchia) nel marzo 2004 oraganizzato dall'Istituto di Diritto Canonico S.Pio X di Venezia. Il concetto di Chiesa sui iuris racchiude in se un ricco contenuto ecclesiologico e giuridico che consente di cogliere meglio la portata delle problematiche attuali delle Chiese orientali, tanto nel proprio territorio quanto nella diaspora.Lo scopo di questa pubblicazione e quello di individuare e precisare il rapporto tra gli elementi essenziali e costitutivi di una Chiesa sui iuris e le situazioni concrete, che non sempre sono le piu favorevoli al pieno sviluppo ecclesiale.
Con un Prologo di S.Em.R. Card. Angelo Scola, la raccolta degli Atti del primo Convegno dell'Istituto di Diritto Canonico San Pio IX di Venezia. Riflessioni a partire dall'esortazione apostolica Pastores gregis". " Questo volume raccoglie gli Atti del primo Convegno dell'Istituto di Diritto Canonico San Pio X di Venezia, che ha riflettuto sugli insegnamenti dell'Esortazione apostolica postsinodale Pastores gregis di Giovanni Paolo II, dedicata al ministero del vescovo, con l'obiettivo di approfondire le questioni, ricche di implicazioni giuridico-canoniche, sollevate dall'esercizio dell'autorita episcopale.
Raccolta di documenti,in latino, riguardanti la procedura amministrativa per la dispensa del matrimonio ratificato ma non consumato". Un volume molto utile per ricercatori e giur isti. "
Un'agile ed esauriente panoramica della sociologia del diritto che fornisce i concetti di base della disciplina a partire dalla sua definizione, tratta tutti gli argomenti che nessuna sintesi deve tralasciare e raccorda l'analisi degli istituti giuridici con i concetti sociologici essenziali. Vincenzo Ferrari è ordinario di Sociologia del diritto e preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano. È direttore della rivista "Sociologia del diritto" e presidente dell'Associazione di Studi su Diritto e Società.
Nuova edizione aggiornata con l'aggiunta di un corposo indice analitico del prestigioso volume che commenta in modo puntuale e completo l’intero Codice di diritto canonico.
Il volume si compone di:
-Testo ufficiale latino
-Traduzione italiana
-Fonti
-Interpretazioni autentiche
-Legislazione complementare della CEI
-Commento
-Indice analitico
L'idea che gli uomini debbano essere governati dalle leggi e non dall'arbitrio di altri uomini è un sogno antico. Lo Stato di diritto è l'incarnazione moderna di questa aspirazione, che si fonda sui tre pilastri fondamentali della divisione dei poteri, della supremazia della legge, dei principi di libertà e di uguaglianza. Da essi discendono le istituzioni che ancora oggi informano il nostro vivere civile e politico: dai Parlamenti alle Costituzioni, dalla tutela dei diritti di fronte a un giudice terzo e alle Corti costituzionali, all'innesto dei diritti sociali sul troncone liberale. È la storia di una incessante ricerca del punto d'equilibrio tra le regole del diritto e l'esuberanza del potere, dalle origini alla globalizzazione.