
Sulla base di una esauriente ricerca, condotta su quasi 800 sentenze rotali emesse in materia di incapacita consensuali nel matrimonio, questo studio esplora il significato e contenuto del controllo giudiziale. In occasione della tradizionale Allocuzione rivolta agli Uditori della Rota Romana per l'apertura degli Anni Giudiziari 1987 e 1988, nel riaffermare l'utilita di un proficuo dialogo tra il diritto canonico e le scienze moderne, tra il giudice ed il perito, il Pontefice ha ribadito la necessita di verificare al meglio il rapporto tra i presupposti antropologici e la visione cristiana della persona umana nelle perizie. Il rigore scientifico dell'Autrice consente di rilevare, con notevole chiarezza espositiva ed evidente fondamento scientifico, il grado di incidenza di questi discorsi del Pontefice sulla prassi del Tribunale Apostolico.
Manuale di Teologia del Diritto Canonico il cui scopo e orientare studenti e cultori di questa nuova materia, per dare loro una visione globale di tale disciplina, in rapporto soprattutto alle sue premesse storiche e teoriche.
Uno studio sul meccanismo giuridico e sulle modalita di adesione dei laici alle prelature personali. La posizione dei laici nelle prelature personali e un argomento gia ampiamente trattato in dottrina, tuttavia l'autore ha ritenuto in ogni caso opportuno, vista la complessita del tema e considerati i motivi di interesse personale, approfondire ulteriormente lo studio. L'attenzione del presente studio si sofferma su un particolare aspetto, forse non ancora adeguatamente approfondito, cioe sul meccanismo giuridico e sulle modalita di adesione dei laici alle prelature personali, sia dal punto di vista della struttura che degli effetti.
Il nuovo codice della privacy, approvato alla fine di giugno 2003, rappresenta una vera e propria rivoluzione in questo settore. Con obblighi, adempimenti e sanzioni che entreranno in vigore a partire dal primo gennaio 2004 e che sono puntualmente descritti nel poderoso allegato B: 207 pagine che delineano le misure minime di sicurezza e che aggiornano in maniera sostanziale il precedente D.PR. 31 8/99. Il manuale viene incontro alle esigenze di tutti coloro che dovranno fare i conti con il nuovo quadro legislativo che, tra l'altro, considera tutte le tipologie di trattamento dei dati personali, da quelli elettronici a quelli tradizionali. Al volume è allegato un cd rom che riporta l'intero testo legislativo.
L'esito dei lavori della Convenzione europea è un Trattato o una Costituzione? Che cosa cambia rispetto ai precedenti Trattati? Quali i nuovi assetti? In che modo si semplificano strumenti e procedure dell'Unione? A questi e ad altri quesiti risponde l'agile testo di Jacques Ziller, introdotto da Giuliano Amato. L'autore ripercorre in modo sintetico le fasi salienti che precedono il varo della Convenzione, descrive composizione e metodo di lavoro dell'assemblea convenzionale, discute i principali contenuti e risultati del documento finale. In un piccolo libro per tutti, il volume intende presentare la nuova architettura istituzionale dell'Unione Europea.
Selezione di decreti del Tribunale della Rota Romana, pronunciati durante l'anno 1991. Il Tribunale della Rota Romana e uno dei tre tribunali della Curia Romana costituito dal Pontefice per ricevere gli appelli. Il termine rota" sembra derivargli dal banco circolare su cui sedevano gli Uditori riuniti in giudizio; fu distinta in "sacra", per essere il tribunale del Papa, e in "romana", per differenziarla dalle altre Rote. La Libreria Editrice Vaticana ha gia pubblicato i decreti della Rota dal 1983 al 1990. Il presente volume riguarda l'anno 1991. "
Le Chiese d'Oriente e quelle d'Occidente hanno il diritto e il dovere di reggersi secondo le discipline particolari loro proprie. Da questa determinazione deriva una propria disciplina, confluita nel Codex Iuris Canonici per la Chiesa latina e nel Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium per le Chiese orientali. I Codici, tuttavia, non sono altro che il punto di arrivo di una lunga storia delle Chiese d'Oriente e d'Occidente, della loro vita e quindi anche della loro disciplina, confluita in maniera organica e sistematica in una raccolta di leggi. Destinato a studiosi, studenti e cultori del diritto latino e orientale. Luigi Sabbarese è docente presso la facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana.
Attualmente si discute molto e a vari livelli nella Chiesa sulla necessità o meno di adeguare i tempi e i modi della celebrazione dei sacramenti, soprattutto quelli che tradizionalmente coinvolgono bambini e ragazzi, in rapporto ai cambiamenti intervenuti nella società e nella famiglia. Questo libro si rivolge ai parroci e ai vari operatori pastorali (catechisti ed educatori) e si prefigge di affrontare, in modo rigoroso ma accessibile anche ai non specialisti, il tema dei sacramenti dell’iniziazione cristiana (battesimo, cresima e comunione) alla luce delle norme canoniche che lo regolano, per dare a tutti dei punti fermi per il dibattito e l’azione pastorale. Il libro dà inoltre precise indicazioni su problemi nuovi nati nella società di oggi e sempre più diffusi, come per esempio: coppie di divorziati che chiedono il battesimo per i figli; ex seguaci di sette o altre religioni che chiedono di rientrare nella Chiesa; le obiezioni psicopedagogiche alla “prima confessione” in età infantile.