
La questione del territorio canonico" in Russia e le problematiche relative all'ecumenismo e ai rapporti con la Chiesa Ortodossa Russa di Alessio II." Al fine di adempiere al mandato di evangelizzare affidatole da Gesu Cristo, la Chiesa cattolica, nel concilio Vaticano II, ha dichiarato come essenziale il principio di liberta religiosa. Ma le Chiese ortodosse non l'hanno ancora veramente affrontato. E' su questo sfondo che Adriano Garuti affronta un tema pregiudiziale per la prosecuzione del dialogo ecumenico con l'Ortodossia, specialmente quella del territorio canonico" russo. "
Questo libro raccoglie le relazioni del II corso di aggiornamento per operatori del diritto presso i tribunali ecclesiastici organizzato dalla facoltà di diritto canonico della Pontificia Università della Santa Croce a Roma, dal 13 al 18 settembre 2004. Nella prima parte del corso sono stati analizzati alcuni dei principali istituti del processo di nullità del matrimonio. La seconda parte è stata dedicata allo studio e alla discussione di alcuni dei capi di nullità che negli ultimi anni hanno presentato delle difficoltà o che sono stati oggetto di particolare studio da parte della dottrina e della giurisprudenza della Rota Romana. Quando il materiale era pronto per la stampa, è avvenuta la pubblicazione dell'Istruzione Dignitas Connubii. I relatori, in modo particolare coloro la cui tematica riguardava la nuova normativa, hanno accettato di rivedere i loro scritti e adattarli in maggiore o minore misura alla nuova norma. In questo modo, più che un libro che raccoglie gli atti di un corso tenutosi prima della pubblicazione della Instructio, si presentano in questo volume dei contributi che possono essere considerati fra le prime riflessioni sulla Dignitas Connubii. I curatori di questo volume, e coordinatori del II corso di aggiornamento, sono stati Héctor Franceschi e Miguel A. Ortiz, docenti di diritto matrimoniale canonico, e Joaquín Llobell, docente di diritto processuale canonico, nella facoltà di diritto canonico della Pontificia Università della Santa Croce.
A seguito della riforma legislativa sui lavori pubblici (L. 109/1994 e D.p.r. 554/1999) sono sostanzialmente mutate le responsabilità dei tecnici liberi professionisti e dipendenti pubblici che vanno dalla programmazione dell'opera da realizzare fino al suo collaudo. Il volume, aggiornato e corredato da un CD-ROM con i testi delle leggi e dei decreti emessi dallo Stato e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, intende essere quindi uno strumento utile per il tecnico all'interno e all'esterno del cantiere, definendo le peculiarità dei nuovi incarichi (responsabili del procedimento e coordinatori per la sicurezza) e i nuovi oneri di progettisti, direttori dei lavori, direttori di cantiere e collaudatori
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio svoltosi a Kosice (Slovacchia) nel marzo 2004 oraganizzato dall'Istituto di Diritto Canonico S.Pio X di Venezia. Il concetto di Chiesa sui iuris racchiude in se un ricco contenuto ecclesiologico e giuridico che consente di cogliere meglio la portata delle problematiche attuali delle Chiese orientali, tanto nel proprio territorio quanto nella diaspora.Lo scopo di questa pubblicazione e quello di individuare e precisare il rapporto tra gli elementi essenziali e costitutivi di una Chiesa sui iuris e le situazioni concrete, che non sempre sono le piu favorevoli al pieno sviluppo ecclesiale.
Con un Prologo di S.Em.R. Card. Angelo Scola, la raccolta degli Atti del primo Convegno dell'Istituto di Diritto Canonico San Pio IX di Venezia. Riflessioni a partire dall'esortazione apostolica Pastores gregis". " Questo volume raccoglie gli Atti del primo Convegno dell'Istituto di Diritto Canonico San Pio X di Venezia, che ha riflettuto sugli insegnamenti dell'Esortazione apostolica postsinodale Pastores gregis di Giovanni Paolo II, dedicata al ministero del vescovo, con l'obiettivo di approfondire le questioni, ricche di implicazioni giuridico-canoniche, sollevate dall'esercizio dell'autorita episcopale.
Raccolta di documenti,in latino, riguardanti la procedura amministrativa per la dispensa del matrimonio ratificato ma non consumato". Un volume molto utile per ricercatori e giur isti. "
Un'agile ed esauriente panoramica della sociologia del diritto che fornisce i concetti di base della disciplina a partire dalla sua definizione, tratta tutti gli argomenti che nessuna sintesi deve tralasciare e raccorda l'analisi degli istituti giuridici con i concetti sociologici essenziali. Vincenzo Ferrari è ordinario di Sociologia del diritto e preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano. È direttore della rivista "Sociologia del diritto" e presidente dell'Associazione di Studi su Diritto e Società.