Questo primo volume fa parte di una serie di quattro. I testi presentano alcune risposte scientifiche ad interrogativi su alcune questioni bibliche. Tutti i temi immaginabili sulla bibbia sono gia stati trattati, studiati, investigati, e hanno una risposta, la mi-gliore che si possa offrire al punto delle attuali ricerche. Tutte le difficolta, gli en igmi, le apparenti contraddi-zioni, le questioni insolite, le sfide storiche e geografi-che gia sono state poste e risolte, per quanto possibile. Tuttavia, e nonostante ques ta prolifica produzione, la gente, il popolo semplice, i laici, i catechisti, non se ne sono accorti, non hanno accesso alle nuove scoperte e non conoscono molto di quello che e`stato scritto. C
E' il secondo volume della collana. I testi presentano risposte scientifiche su alcune questioni bibliche. Tutti i temi immaginabili sulla bibbia sono gia stati trattati, studiati e hanno una risposta, la migliore al punto delle attuali ricerche. Tutte le difficolta, enigmi, contraddizioni... Sono gia state poste e risolte. Moltissimi non se ne sono accorti e non hanno accesso alle nuove scoperte e non conoscono molto di quello che h
E' il terzo volume di questa collana. Come nei libri precedenti, anche qui i testi presentano alcune risposte scientifiche ad interrogativi intorno ad alcune questioni bibliche.
La Bibbia parla dell'aldilà? Alcuni studiosi hanno negato che si possa parlare di "realtà finali" (escatologia) per l'Antico Testamento, mentre altri hanno affermato che lo stesso è escatologico dall'inizio alla fine. Un discorso analogo vale anche per il Nuovo Testamento in cui l'attesa veterotestamentaria si compie in Cristo Gesù e nel suo mistero pasquale che ha inaugurato i tempi ultimi che giungeranno a pienezza nella sua venuta finale nella gloria. In questa luce l'autore affronta le questioni che da sempre interessano l'uomo e il senso della sua esistenza; il significato della storia e del mondo nel loro principio e nel loro compimento grazie alla ripresa dei testi più significativi della Sacra Scrittura.
Attraverso una lettura "spirituale" della Scrittura che si snoda in settantatré sentieri, antichi e nuovi, l'autore delinea con brevi pennellate alcuni motivi di quella grandiosa sinfonia che è la Bibbia. Dalla tessitura biblica emergono così fili della Parola che coinvolgono la vita del lettore, che la stimolano a partire dalla "certezza e dalla fiducia che quel testo è proprio per me: è 'mio', senza tuttavia appartenermi come un possesso; piuttosto, è qualcosa che aspettava proprio me, come un regalo impacchettato e con tanto di fiocco".
Quelli di Gioele e Amos sono libri per il nostro tempo. Nulla, nel corso degli anni, ha fatto passare d’attualità il loro messaggio.
Amos continua a esortare le comunità moribonde a tradurre le loro liturgie in azioni amorevoli. Continua a ingiungere ai ricchi e ai potenti delle nostre nazioni di comportarsi correttamente con il povero e il diseredato.
Gioele insegna ancora, a quanti sono tormentati da epidemie, carestie o altre calamità, a cercare sollievo nel ravvedimento. Le sue parole continuano ad aprirci una splendida prospettiva sull’opera di Dio nella persona dello Spirito Santo.
David Hubbard (1928–1996), noto studioso dell’AT, tra l’altro General Editor della prestigiosa Collana WBC (Word Biblical Commentary), è stato anche Presidente del Fuller Theological Seminary di Pasadena.
Le donne devono affrontare scelte: casa o carriera, soldi o relazioni, matrimonio sicuro o vita da single libera; aspetto o intelletto; donne responsabili di chiesa o donne che fanno le pulizie e che guardano i bambini?
La nostra cultura ha tanto da dire al riguardo. Ma una donna credente, che cerca di vivere per il Signore, ha bisogno di scoprire Il disegno di Dio, i Suoi scopi e le Sue promesse per lei. Ecco, perciò, una guida allo studio che non è politicamente corretta, ma che e fedele alla Bibbia. Questi dieci studi ti guideranno attraverso le grandi questioni sulle donne cristiane, aiutandoti a vivere con fiducia una vita modellata da Dio in una società che segue un agenda ben diversa. Adatto per gruppi o per individui, questo corso comprende tutti i principali insegnamenti della Bibbia specifici per le donne. Nel grande contesto della redenzione che Gesù offre ai peccatori, lo scopo di questo corso e quello di equipaggiare le donne credenti del ventunesimo secolo per vivere delle vite contraddistinte dall'ubbidienza e dalla gioia per Cristo, come donne secondo il Suo cuore.
Una delle cose che periodicamente è messa in discussione è l'attendibilità dei vangeli, la storicità di Gesù, la sua esistenza. È qui che s'inserisce Matteo con il suo percorso interiore. Ciò che racconta nel vangelo non è una biografia, ma un'esperienza di fede basata sulla sua personale esperienza. E gli eventi e i fatti sono riletti alla luce di Dio. Matteo, identificato nei vangeli con l'ebreo Levi, l'esattore delle tasse per conto dei romani, non si aspettava la salvezza, sapeva di non poter fare nulla per meritarla. La vita per lui era diventata potere e denaro. Tuttavia, la sua durezza si schianta in un attimo quando incrocia lo sguardo del Nazareno, quel Rabbi un po' strano che con uno sguardo entra nella sua vita e la sconvolge. «Misericordia io voglio e non sacrificio. Infatti non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori» (Mt 9,13). Questo è il fulcro del primo vangelo commentato con la consueta sensibilità e profondità dal biblista De Martino, che con un caldo "tu" interpella, provoca, per stabilire con il lettore una relazione diretta. Con quello "sguardo d'amore" appreso nella sequela di Gesù di Nazareth.
La presente Festschrift, pensata dalla Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce per omaggiare il prof. B. Estrada nel suo 70° compleanno, raccoglie venti contributi in lingua inglese, spagnola e italiana, frutto del lavoro di studiosi appartenenti a diverse istituzioni accademiche internazionali. Il volume, articolato in due parti, è stato ideato seguendo le due principali aree di ricerca che hanno contrassegnato il lavoro accademico del prof. Estrada: i Vangeli insieme agli Atti degli Apostoli e l'epistolario paolino. La Parte Prima raccoglie undici studi di L. Sánchez Navarro, V. Balaguer, E. Manicardi, I. Galdeano, J. C. Ossandón Widow, M. Orsatti, C. Jodar Estrella, C. Broccardo e M. Stroppa, L. García Ureña, P. N. Anderson e del compianto M. A. Tábet. La Parte Seconda, dedicata all'epistolario paolino, consta di nove studi di D. A. Hagner, J. L. Caballero, F. Bianchini, A. Pitta, J. Chapa, E. González, J. M. Granados Rojas e G. De Virgilio.
Anche se è citato più di mille volte fra Antico e Nuovo Testamento, di Davide si ricordano, di solito, pochi e stereotipati momenti (il duello con Golia, l'adulterio con Betsabea ecc.). Eppure, la lettura delle fonti giudaiche e quelle cristiane getta una luce diversa sul figlio di Iesse. I testi qui raccolti, provvisti di introduzione e di commento, riflettono sulle origini oscure e problematiche di Davide, sui tormentati rapporti familiari, sulla sua attività di pastore che lo avvicina a Mosè e sull'adulterio con Betsabea che causerà una serie di interminabili punizioni e penitenza prima del glorioso ingresso in paradiso. Nell'esegesi cristiana poi l'adulterio di Davide con Betsabea genera una notevole riflessione sul rapporto fra peccato e penitenza che raggiunge una grande e attuale profondità spirituale.