"Custodi di Angeli" è un breve percorso che accompagna i bambini (0-6 anni) a conoscere la verità di fede dell'angelo custode, attraverso una piccola raccolta di narrazioni delicate e vivaci, nelle quali possano identificarsi. L'angelo custode è forse una delle prime figure religiose che vengono presentate ai bambini sin dalla primissima infanzia ma che, crescendo, viene sovente dimenticata o considerata una storiella ingenua dalla quale prendere le distanze... I bambini sono grandi maestri di spiritualità pertanto questo libro non intende insegnargli niente, ma suscitare la condivisione con i genitori. Età di lettura: da 6 anni.
Come è nata la Messa? Da quali riti deriva? Un percorso per scoprire insieme ai bambini le radici bibliche del rito della Messa, conoscere il significato dei suoi vari momenti e divenire parte attiva nel rito.
Un racconto dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, un'ottima lettura in grado di suscitare le domande grandi dei piccoli... Tommy ha 10 anni e fa un sogno stranissimo. Non immaginereste mai dov'è finito: un luogo in cui incontra personaggi straordinari e scopre cose altrettanto mirabili. Con la sua continua sete di risposte domanda incessantemente: chi è Dio? Cos'è la Bibbia? Chi è il "Figlio"? E la "Madre"? Ma c'è qualcuno che può rispondergli... Età di lettura: da 6 anni.
Viaggio alla scoperta della vita, del pensiero e delle azioni di Paolo VI, un cristiano coraggioso e un instancabile apostolo della Chiesa, un Papa temporalmente lontano, ma fondamentale per la storia della Chiesa e per i cambiamenti importanti che sono avvenuti con l'avvento della modernità. Tra racconti, approfondimenti e le parole dello stesso Paolo VI, la scoperta risulterà ricca e profonda. In appendice alcune delle sue preghiere più note.
Immagina che tutte le creature del mondo possano vivere secondo la propria natura, liberi e al sicuro, circondati dall'affetto dei propri simili. Ispirato al cantico di san Francesco, questo albo è un canto per gli animali pensato per i piccoli lettori. Da leggere e rileggere come favola della buonanotte (e tutti insieme a Natale). Età di lettura: da 6 anni.
Questo libro ti racconterà la storia di come Gesù ha scelto i dodici amici che lo hanno seguito. Una serie di albi illustrati dedicati ai più piccoli per scoprire insieme le storie della Bibbia. Età di lettura: da 3 anni.
Età di lettura: da 4 anni.
Si dice che la speranza sia la più umile delle virtù, ma cos’è? Non confondiamola con l’ottimismo che è la capacità di guardare le cose con buon animo e andare avanti. Non è nemmeno un atteggiamento positivo davanti alle cose.E’ un rischio, “un’ardente aspettativa verso la rivelazione del Figli di Dio”, come dice San Paolo.
Suor Speranza accompagnerà i piccoli lettori alla scoperta di questa virtù, per conoscerla e farne tesoro.
All’interno un inserto da staccare e appendere, con le storie delle madri di speranza che incontriamo nella Bibbia.
Paolo VI era un Papa del secolo scorso. Ha guidato la Chiesa in un momento importante della storia e l'ha condotta verso i tempi moderni. È stato un cristiano coraggioso e un esempio per tutti. Età di lettura: da 4 anni.
Dio disse: «Il mondo è ormai alla perdizione, a uomini e animali manderò una punizione. Tu però, Noè, dovrai tagliare dei cipressi e una grande arca farai con essi». La storia di Noè in versi per i bambini.; Cornelia Boese - pur rimanendo fedele al testo biblico - conferisce alla vicenda ritmo e freschezza per i giovani lettori. Le illustrazioni sono dell'artista nederlandese Annemarie van Haeringen, la quale interpreta con grazia e umorismo la vicenda di Noè e arricchisce splendidamente il testo.
Nessuno nasce papa. Jorge Bergoglio è un ragazzo come gli altri: ama il calcio egli amici, si innamora, si diverte a ballare il tango e non sa se diventare medico. Un giorno del 1954, improvvisamente, avverte il richiamo della vocazione. Tormentato, amante dell'azione e della giustizia, viene ordinato prete, diventa vescovo, poi cardinale. Nell'Argentina degli anni Settanta, tra la repressione militare e la violenza della "liberazione marxista", Jorge promuove una "teologia del popolo" in nome di Cristo. Percorre le favelas in lungo e in largo, difende i poveri, i carcerati, i malati di Aids e le vittime della dittatura... E si trova al centro di un vertiginoso thriller politico: mentre si moltiplicano gli attentati commessi dai generali, le esecuzioni punitive, i sequestri e le torture, deve proteggere i suoi preti e i suoi fedeli, e far espatriare i seminaristi minacciati... Il ragazzo di Buenos Aires diventa papa. E fa parlare di sé a Roma. Un'altra battaglia, dai toni ovattati, comincia sotto le volte della Cappella Sistina. Appena eletto, Jorge va, come sempre, al fronte. Prende posizione per l'ecologia, la biodiversità e l'accoglienza dei rifugiati, criticando tanto la predazione economica quanto le illusioni marxiste, chiamando in causa a ogni occasione i potenti del mondo ma anche lo stesso Vaticano, la Curia e la sua amministrazione. Fino a diventare il più grande interprete dei nostri tempi.
La vita di Francesco viene illustrata e anche vissuta da Stefano Nava: ci prende per mano e ci porta lontano, in un tempo che è anche il nostro. Prezioso volume che disegna Francesco con schizzi e poesia, che fa desiderare di assomigliare un poco, almeno un poco, a santo Francesco. Ci ricorda che è possibile e vero il tenero abbraccio tra un Dio che profuma di mandorlo e un uomo, ogni uomo, che odora di polvere.