Benedetta Rencurel, nata a Saint-Étienne-le-Laus nel 1647, era una povera pastorella orfana che amava molto pregare il rosario. Nel maggio 1664 Benedetta ebbe un'apparizione della Madonna, che teneva per mano il Bambino. Dopo una serie di prime apparizioni silenziose, la Madonna chiese che, al posto di una cappella quasi abbandonata in un luogo chiamato Laus, venisse costruito un santuario in onore di suo Figlio. Le apparizioni sono state ufficialmente riconosciute dalla Chiesa nel 2008 e oggi Nostra Signora del Laus è venerata nell'omonimo santuario.
L'autore ripercorre con delicata sensibilità e rigore storico gli avvenimenti straordinari di quel lontano 1916-1917 a Fatima (Portogallo), che ebbero come testimoni privilegiati tre fanciulli, umili pastorelli, Lucia de Jesús, di 10 anni, e i suoi cuginetti Francesco e Giacinta Marto, rispettivamente di nove e sette anni.
Il propone ai più giovani la storia della piccola Lucia e degli altri due pastorelli che con lei furono protagonisti degli eventi di Fatima. Pagine che si divorano in fretta e svelano in modo semplice la grandezza di quelle apparizioni, nelle quali Maria ha parlato al mondo attraverso i tre piccoli e umili bambini. Età di lettura: da 5 anni.
Il riconoscimento di un miracolo (attribuito all’intercessione di Francesco e Giacinta) ha portato alla loro canonizzazione proprio in occasione del centenario delle apparizioni il 13 maggio 2017. Fatima è un luogo meno conosciuto di Lourdes perché la stampa ha dato meno diffusione ai miracoli che ci sono stati, ma è luogo di preghiera in cui si recano numerosissimi pellegrini e in cui si verificano conversioni: è proprio la conversione ciò di cui ancora oggi il mondo ha un enorme bisogno.
Il libro si compone di due parti, la prima è la ristampa del primo libro uscito in Italia con il racconto dei fatti straordinari di Medjugorje curato nel 1983 da don Massimo Astrua. Il testo è corredato dalle prime fotografie scattate ai veggenti nella loro vita normale, nel loro ambiente ed anche durante l'estasi delle apparizioni. Nella seconda parte del libro il giornalista Angelo Lorenzi, della redazione della rivista: "Medjugorje la presenza di Maria", interpella cinque personalità del mondo religioso e giornalistico in merito alla situazione attuale di Medjugorje, della vita dei veggenti e della posizione della chiesa di fronte al perdurare delle apparizioni.
Il libretto è stato pensato a partire dall'evento del centesimo anniversario delle apparizioni della Beata Vergine Maria a Fatima, evento che si celebrerà il 13 maggio 2017. L'apparizione di Fatima ci ricorda che la madre di Dio veglia sui destini del mondo. Custode della gioia degli uomini, come quel giorno alla nozze di Cana, Maria è profondamente solidale con la vicenda dei suoi figli.
Un libro sulle apparizioni di Fatima. Memorie, lettere e documenti di Suor Lucia. La storia delle apparizioni di Fatima racchiude alcune difficolta. Che cosa e avvenuto veramente a Fatima? Che cosa rappresenta il messaggio di Fatima per tutti i cristiani? Come la chiesa ha recepito l'esperienza dei tre pastorelli di Fatima? Questo libro intende aiutare il lettore in questo cammino di difficolta e di domande: con una proposta di studio delle memorie di Suor Lucia (scritte dal 1935 al 1941),delle lettere e di altri documenti relativi alla vita dei veggenti ealle apparizioni. La lettura di queste memorie, scritte in un linguaggio semplice e a volte sgrammaticato e incapace di nascondere esperienze e fatti dietro forme letterarie sofisticate, delle lettere e dei documenti raccolti da p. Bernardo Goncalves e uno strumento capace di far ricostruire l'esperienza di Fatima e soprattutto l'atmosfera in cui i tre veggenti hanno vissuto la loro esperienza.
"Questo libro si fonda sulla convinzione che a Medjugorje è davvero la Madonna a parlare e a gettare una luce nel buio dei nostri tempi. Esprime un'opinione personale e non vuole certo sostituirsi al giudizio dell'autorità ecclesiastica, che rimane al riguardo l'unico punto di riferimento indiscutibile e sicuro. In questo lungo arco di tempo la Chiesa si è mossa con grande saggezza pastorale, astenendosi dall'esprimere un giudizio definitivo sulla soprannaturalità delle apparizioni, ma lasciando liberi i pellegrini di accorrere nel paesino della Bosnia-Erzegovina, divenuto nel frattempo una fonte inesauribile di rinnovamento spirituale. La Chiesa ha permesso alla Regina della pace di realizzare il suo piano di misericordia e di salvezza, proteso a salvare le anime dalla rovina eterna e il mondo dalla folle corsa verso l'autodistruzione. Il tempo ha lavorato a favore di Medjugorje, portando a maturazione frutti straordinari. Il messaggio è divenuto sempre più attuale e la presenza di Maria, in questo passaggio storico drammatico, si rivela sempre più necessaria. Siamo di fronte al più grandioso intervento della Madre di Dio, come mai c'è stato prima e come mai più ci sarà in avvenire."
Nella sua duplice dimensione mistica e profetica, Fatima – nel suo messaggio e nel suo santuario – ha una missione da compiere nella Chiesa e nel mondo: essere faro e stimolo per la conversione pastorale della Chiesa e criterio e bussola per orientare l’impegno dei cristiani nei conflitti del nostro mondo. Nel cuore materno di Maria – scrivono i vescovi portoghesi nel centenario delle apparizioni – traspare la volontà misericordiosa di Dio, «che non è indifferente alla situazione delle sue creature, non abbandona il peccatore nella sua colpa, non dimentica i disgraziati nella loro sofferenza, non ignora vittime ed esclusi, sempre offre il suo perdono e la sua consolazione, apre sempre la porta della speranza».
Cent'anni sono trascorsi dalle apparizioni di Maria ai tre pastorelli di Fatima, e ancora la vicenda non cessa di alimentare speculazioni e dietrologie, alla continua ricerca di "segreti" non rivelati e interpretazioni più o meno fantasiose. Ma le vicende dei mistici di ogni tempo necessitano soprattutto dell'incontro diretto con la loro figura e con le loro parole. Ecco uno dei temi a cui questo libro vorrebbe invitare: poiché chi vuol conoscere Fatima e il suo "infinito segreto" deve ascoltare direttamente la voce di Lucia dos Santos. Che le si creda o meno conta quasi secondariamente: è necessario che la si legga. Prima di chiedersi quali altri misteri e segreti ci sono negati, infatti, dovremmo approfondire quelli che sono stati a noi mostrati.
Da Rue du Bac a La Salette, da Fatima a Medjugorje. Un filo rosso lega i luoghi mariani e le profezie moderne dal 1830 a oggi attraverso un messaggio e un accorato invito alla conversione.
Come leggere l’evento delle apparizioni mariane di Fatima, che ha segnato la storia della Chiesa del Novecento? Con che criteri vagliarlo, tenendo conto della molteplicità dei suoi effetti positivi: le guarigioni inspiegabili, gli affollati pellegrinaggi, le innumerevoli conversioni? Che giudizio dare sulle interpretazioni autorevoli che, alla pubblicazione dell’ultimo dei cosiddetti «tre segreti», sostennero l’avvenuto compimento delle profezie in esso contenute? La sfida è stata raccolta da cinque teologi che insegnano nel Seminario arcivescovile di Milano, con due attenzioni di fondo. In negativo, porre un argine a forme ancora diffuse di superstizione, di spiritualità di basso profilo e perfino d’inganno dei cristiani più «deboli nella fede». In positivo, offrire validi strumenti teologici per interpretare non solo gli avvenimenti di Fatima, ma anche il fenomeno più ampio delle visioni e delle profezie mariane.