
Con questo primo tomo (e con il secondo, che seguirà in tempi brevi) si completa l'edizione italiana delle "Opere" di Jung. Le bibliografie degli scritti, delle lezioni e seminari, delle lettere, così come gli altri apparati, seguono criteri originali espressamente concepiti per questa edizione, e costituiscono nell'insieme uno strumento indispensabile per quanti si accostano a Jung con intenti di studio e di approfondimento. Sono di particolare interesse le tavole di concordanza con le pagine delle edizioni inglese e tedesca degli scritti.
Per la scuola elementare nella prima parte del percorso (Identità e diversità) si guida l'alunno all'acquisizione del concetto di diversità ed alla assunzione di comportamenti di accettazione attraverso la conoscenza di sé ed il riconoscimento dell'altro; nella seconda parte la conoscenza e l'esperienza orientate dai contributi multidisciplinari modulano l'apprendimento intorno ai temi dell'ambiente, della comunicazione e delle prospettive interculturali.

