
Indagate le relazioni tra l'esperienza di un trauma anche infantile e la comparsa di disturbi alimentari quali anoressia e bulimia. Fornite anche specifiche direttive per assicurare ai pazienti il recupero del proprio disequilibrio. Con casi clinici e questionari per l'autotest. Inoltre rischi, complicazioni e insidie.
Il 10 dicembre 1948 veniva approvata la Dichiarazione universale dei diritti umani. Il tema dei diritti umani di natura universale è al centro di un dibattito tanto nel mondo accademico quanto in quello delle associazioni e delle organizzazioni non governative. In particolare, ci si interroga sulla necessità di superare il sistema delle Nazioni Unite e sul rapporto tra diritti umani e democrazia. I diritti umani possono essere intesi come l'applicazione di un sistema di governo democratico? Se la democrazia è diventata un sistema di valori universale, sono adeguati i dispositivi finora esistenti per concertare le scelte politiche dei singoli stati? E' forse necessario estendere la democrazia anche ai rapporti tra stati?
Il libro esplora il fenomeno anoressico-bulimico, nella prospettiva della psicoanalisi. La diffusione epidemica dell'anoressia-bulimia e uno dei segni del disagio contemporaneo della Civilta. La sua incidenza nella psicopatologia costituisce una delle zone di frontiera piu avanzate della clinica psicoanalitica. Questo libro, frutto di una ricerca teorica e di una pratica clinica in corso da anni nel contesto istituzionale dell'ABA (Associazione per lo studio e la ricerca dell'anoressia e della bulimia), esplora il fenomeno anoressico-bulimico nei suoi aspetti piu cruciali: il rapporto con il simbolico contemporaneo, la diagnosi differenziale, la nuove epidemiologia, il lavoro preliminare sulla domanda di Cura, le forme possibili del trattamento. La sua prospettiva e quella della psicoanalisi. In primo piano e la maschera di un corpo ridotto a spettro, ad ostaggio e il valore di senso e di godimento che questo uso" del corpo comporta. "