
Quest’opera intende proporre una panoramica dei principali orientamenti teorici e realizzazioni pratiche nella storia della pedagogia e dell’educazione, dalla classicità greco-romana all’epoca contemporanea, con il particolare intento di evidenziare l’evoluzione dei problemi e dei metodi quale avvio alla ricerca di un fondamento storico per lo studio delle varie discipline concernenti il fatto educativo. Lo studente dei Corsi di scienze dell’educazione o della formazione, al quale principalmente la Storia della pedagogia è destinata, dovrebbe essere in grado di aver presenti, valutare criticamente, correlare tra loro le teorie e le esperienze passate nel campo dell’educazione ed evidenziarne la validità o le riserve che suscitano in funzione della prassi e della progettazione attuale.
L’opera, in due volumi, presenta le seguenti caratteristiche generali. Per ogni epoca storica sono delineate sinteticamente le linee portanti del contesto storico-culturale ed è stato sviluppato in modo più esteso il pensiero di alcuni autori particolarmente significativi per il contributo che hanno offerto alla soluzione delle problematiche educative e pedagogiche. Nelle varie epoche storiche, inoltre, è stato dato un certo spazio alla scuola e alle istituzioni educative. Al termine di ogni capitolo, infine, vengono indicate le fonti utilizzate e alcuni suggerimenti bibliografici, per proporre una lettura con approcci differenziati dell’argomento sviluppato.
I contenuti di questo primo volume sono distribuiti in tre grandi periodi storici: l’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo-Rinascimento. Si spazia da Omero all’Ellenismo, dalla Repubblica di Roma alla decadenza imperiale, dal cristianesimo dei primi secoli ai Padri della Chiesa, dall’Alto e Basso Medioevo all’Umanesimo-Rinascimento all’epoca delle Riforme, a Tommaso Moro e Campanella.
Una attesa raccolta degli scritti dell'Autrice, editi ed inediti. Le idee di Paula Heimann su una fase primaria indifferenziata nello sviluppo del bambino e sulle sue implicazioni per la tecnica analitica, accanto alla sua eccezionale conoscenza sia della teoria kleiniana dei rapporto oggettuali che della teoria e della tecnica classiche, rendono il suo lavoro fondamentale per la pratica clinica odierna e per la comprensione dell'evoluzione storica di alcuni essenziali concetti psicoanalitici. Quando nel 1982 mori, Paula Heimann stava preparando i suoi scritti per la pubblicazione; questo compito e stato portato a termine da Margret Tonnesmann, che ha rivisto accuratamente i lavori e ne ha presentato i temi principali.
In un linguaggio chiaro ed accessibile, l'autore affronta lo studio delle opere di Freud basandosi sulla sua lunga pratica della cura psicoanalitica classica. Leggere Freud propone di far conoscenza con l'opera psicoanalitica di Freud. Ispirandosi ad un seminario di lettura con psicoanalisti, l'autore presenta i principali testi freudiani in ordine cronologico, li colloca nel contesto della vita di Freud al momento della loro creazione, e accenna agli sviluppi di queste scoperte negli psicoanalisti postfreudiani. A scopo didattico, i capitolo sono costruiti su di un modello identico: una presentazione dell'opera studiata e dei riquadri specializzati, distinti per colore - Biografia e storia", "Evoluzione longitudinale dei concetti freudiani", "Post-freudiani", "Cronologia dei concetti freudiani", che permettono diverse modalita di lettura. "
Eleonora Duse (1858-1924) è stata una delle più grandi attrici di tutti i tempi, studiatissima eppure ancora misteriosa. Il suo stile era tanto lontano dalla norma che talvolta gli spettatori, vedendola in scena, rimanevano sconcertati e diffidenti - per poi innamorarsene. Fu anche direttrice di compagnia e capocomica, creatrice di spettacoli e non solo di interpretazioni. Insieme a Pirandello, è stata forse l'artista più grande e innovativa del teatro italiano. E tuttavia resta da decifrare il segreto della sua presa sul pubblico, della sua tecnica, del suo fascino, e resta da capire quale fosse il suo progetto, e quali i bisogni, le strategie, e le ferite da cui faceva nascere i suoi spettacoli. Eleonora Duse ha trasformato il senso stesso del fare teatro, dandogliene uno nuovo: non più cultura, o piacere, o arte, ma scossa, profondo sconvolgimento esistenziale. Una rivoluzione silenziosa, che questo libro indaga attraverso documenti, lettere, storie, testimonianze, racconti, e attraverso le immagini - i ritratti in studio, i disegni, le caricature - anch'esse indizi di un percorso da scoprire.
Quali dinamiche, comportamenti e processi collettivi determinano l'agire dei singoli e dei gruppi nei contesti organizzativi? A queste domande risponde la psicologia delle organizzazioni. La nuova edizione di Psicologìa delle organizzazioni, aggiornata nei contenuti e integrata con nuovi capitoli, analizza gli aspetti "collettivi" dell'esperienza professionale, dando risalto a temi e problemi connessi all'interazione tra le persone nei contesti lavorativi (comunicazione, decisione, leadership e followership, lavoro in gruppo, cooperazione, conflitto). Raccogliendo i contributi di alcuni tra i più autorevoli studiosi italiani, e senza trascurare la prospettiva economica e sociologica, il manuale rappresenta uno strumento di grande utilità per studenti e professionisti nell'ambito della psicologia delle organizzazioni.
Il cambiamento dei pazienti richiede attenzione alla relazione terapeutica, ma non solo. Per interrompere processi interpersonali basati su apprendimenti consolidati bisogna stanarli da dove sono annidati: nel corpo e nell'immaginazione. Una volta portati alla luce, per modificarli e dare ai pazienti una nuova mappa del mondo è necessario il lavoro esperienziale: per esempio immaginazione guidata, gioco delle sedie, esperimenti comportamentali. Si tratta di rievocare emozioni dolorose e modularle, scrivere nuovi copioni che il paziente potrà seguire per recuperare saldezza. Obiettivo degli autori è guidare il clinico passo dopo passo a procedere verso il cambiamento, affrontando tutte le difficoltà tecniche e relazionali, e superandole. In questo volume vengono descritte procedure dettagliate, che aiutino il clinico a raggiungere il risultato che oggi dovrebbe perseguire: applicare una psicoterapia di precisione.
La visione dello sviluppo umano proposta dalla neurobiologia interpersonale consente di comprendere come il funzionamento della mente e del cervello venga influenzato dall'esperienza, in particolar modo dalle relazioni emotivamente significative. I curatori si sono assicurati qui la partecipazione degli autori più conosciuti nell'ambito della neurobiologia interpersonale, i quali propongono le loro riflessioni sull'impatto che questa prospettiva teorica ha avuto sulla pratica clinica e offrono consigli ai molti clinici che hanno abbracciato questo orientamento nella loro attività terapeutica. Molteplici sono i temi trattati: la disregolazione degli stati di coscienza, i sistemi motivazionali presenti nel trauma complesso, la psicoterapia del trauma associato all'esperienza di umiliazione. Si analizza anche il recupero dalle dipendenze nell'epoca del distanziamento sociale e il cambiamento rappresentato dalla terapia familiare online.
La Commissione RIPAM, in data 26 luglio 2019, ha pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per 2329 funzionari del Ministero della Giustizia di cui: 2242 funzionari giudiziari nei ruoli nell'amministrazione giudiziaria; 39 funzionari amministrativi nei ruoli del dipartimento per la giustizia minorile e di comunità; 20 funzionari dell'organizzazione e delle relazioni nei ruoli del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria; 28 funzionari dell'organizzazione nei ruoli del dipartimento per la giustizia minorile e di comunità. Lo svolgimento del concorso prevede: una prova preselettiva; una prova scritta; una prova orale. Gli argomenti della prova preselettiva, che consisterà in una serie di domande a risposta multipla, hanno a oggetto il diritto amministrativo e il diritto costituzionale, oltre ai quesiti attitudinali per la verifica delle capacità logico-matematiche. Il presente volume, con i suoi 5000 quiz commentati, per la prova preselettiva, contiene le ultime tipologie dei quiz ufficiali RIPAM, nonché utili tecniche di risoluzione. Ciascun quiz presenta più alternative di riposta, ma solo una corretta. Le soluzioni e le spiegazioni sono inserite al termine di ciascuna batteria, stimolando così il concorsista a sviluppare autonomamente le capacità risolutive. I 5000 quiz sono suddivisi nelle seguenti categorie: comprensione verbale; ragionamento verbale; ragionamento critico-verbale; ragionamento numerico; ragionamento numerico-deduttivo; ragionamento critico numerico; ragionamento astratto e abilità isiva; logica verbale (significati di termini e modi di dire, serie di termini, termini e frasi da completare); logica deduttiva (deduzioni semplici, sillogismi, condizione necessaria e sufficiente, negazioni, relazioni di ordine e grandezza); logica matematica e problem solving. Il volume permette l'accesso gratuito al simulatore online con il quale è possibile esercitarsi, consultabile con apposita password presente nel retro del volume.
Il volume è strutturato in maniera tale da contemplare sia i contenuti relativi alla disciplina di insegnamento sia la possibilità di valutare le proprie competenze con una serie di domande a risposta chiusa e aperta secondo le modalità di prova già svolte nei cicli precedenti. È strutturato in 4 parti: Area I: I Fondamenti della disciplina di insegnamento. Area II: Competenze didattiche. Area III: Per le preselezioni, batterie di domande a risposta chiusa. Area IV: Per la prova scritta, quesiti a risposta aperta relativi alle tematiche disciplinari, didattiche e metodologiche Materie presenti: La scuola e la normativa di riferimento - Competenze psicopedagogico-didattiche -Modelli, metodologie, strumenti e valutazione per una didattica inclusiva - Strumenti esercitativi.
Con il D.p.c.m. 22 febbraio 2024 il Ministero dell’istruzione e del merito è stato autorizzato ad avviare la procedura concorsuale per la selezione di 6428 insegnanti di religione cattolica per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
In base a quanto previsto dal Decreto PA bis le assunzioni sono ripartite in due diverse procedure, una ordinaria (30 % dei posti) e l’altra straordinaria (70% per cento dei posti).
Più precisamente:
la procedura straordinaria si svolge con una prova orale didattico-metodologica;
la procedura ordinaria si articola in una prova scritta e una prova orale.
Il Manuale 6428 Insegnanti di religione cattolica, teoria e lezioni simulate, NLD Concorsi, è stato appositamente ideato e realizzato per rispondere alle specifiche esigenze di chi deve prepararsi ad affrontare il concorso. Il Manuale si caratterizza per una trattazione completa e, al contempo, schematica e fluida delle materie previste dagli Allegati al D.M. 29 gennaio 2024 n.9 .
Parte I - Legislazione scolastica, con particolare riferimento agli ordinamenti scolastici.
Nella presente parte è esaminate in modo semplice, ma meticoloso l’evoluzione storica del sistema scolastico, l’ordinamento degli studi, la macro-progettazione e la Scuola nella Costituzione e nelle Carte internazionali. È inoltre presente un focus sull’autonomia e la governance delle istituzioni scolastiche e sul personale docente.
La trattazione si completa con una sezione interamente dedicata alla normativa sull’inclusione nella scuola, mettendo a fuoco gli organi coinvolti nel processo di inclusione, la metodologia di progettazione del PEI (d.l. 1 agosto 2023 n.153), le linee guida e gli orientamenti interculturali per l’accoglienza degli studenti stranieri, con un approfondimento sul fenomeno della dispersione scolastica e del bullismo e cyberbullismo.
Parte II - La Privacy e la sicurezza sui luoghi di lavoro nelle scuole.
Si espone in modo sintetico, ma esaustivo la normativa in materia di protezione dei dati personali unitamente alla sicurezza sul lavoro nelle scuole.
Parte III - Orientamenti didattico-pedagogici.
La presente Parte è diretta ad offrire fondamenti di psicologia dello sviluppo, pedagogia, teorie dell’apprendimento e relazioni educative. A completamento della parte, si propone una panoramica dettagliata sulle metodologie didattiche con particolare riferimento alla didattica digitale.
Parte IV - Indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica e il profilo giuridico del docente di religione.
Si illustra il quadro storico-giuridico dell’insegnamento della religione cattolica fino ai giorni d’oggi, nonché il profilo e le competenze del docente di religione.
Parte V - Lezioni simulate di religione cattolica
Sono presenti, in vista della prova orale, modelli di lezione simulate per l’aspirante insegnante di religione cattolica della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
Per integrare e approfondire la preparazione alla prova orale si consigliano:
Legislazione e normativa Scolastica per il Concorso Scuola, Nld;
Competenze Digitali e tecnologie nella didattica per il Concorso Scuola, Nld.
Questo volume è pensato per la preparazione alla prova preselettiva e alla prova scritta del concorso per 210 allievi SNA - Scuola Nazionale dell'Amministrazione, autorizzato con Decreto pubblicato nella Gazzetta ufficiale - Serie generale n.114 del 5 maggio 2020.
La riforma votata dal Senato riscrive 43 articoli della Costituzione italiana. È, di fatto, una nuova Costituzione. E anche una buona Costituzione? Per stabilirlo, Astrid ha riunito i maggiori esperti italiani: costituzionalisti, politologi, scienziati delle istituzioni. Qui sono raccolti i loro giudizi. Pochi favorevoli, molti critici. Le critiche sono radicali: demoliscono il disegno complessivo della riforma, ne rilevano l'incoerenza con i principi del costituzionalismo moderno, ne denunciano i rischi per i diritti e le libertà costituzionali. Insomma: la riforma non chiude la transizione costituzionale. Non pone le basi per la costruzione di un moderno Stato federale. Apre, al contrario, una grande questione democratica, minaccia l'unità del Paese.