
Da dove provengono e come si governano i nostri pensieri, le nostre emozioni e i nostri sogni? La mente umana è davvero così intelligente da comprendere la propria stessa esistenza? Per millenni filosofi e scienziati sono stati disorientati dall'enigma dell'esperienza cosciente. Ma Stanislas Dehaene ci invita nel suo laboratorio per farci constatare come sia oggi possibile analizzare le basi biologiche della coscienza, usando le migliori teorie disponibili, a cominciare dall'evoluzionismo neodarwiniano, ma anche tutti gli apparati di ricerca per il cervello, dalla MRI funzionale alla elettroencefalografia. L'autore mostra come si possano determinare i marcatori fisiologici che rivelano massicce variazioni quando un soggetto diventa consapevole di un'immagine visiva, oppure di una parola o di un suono, e mira a scandagliare "firme della coscienza" persino nel buio del coma. Una nuova disciplina scientifica potrà giovare ai pazienti paralizzati ma coscienti o a coloro che sono caduti nel cosiddetto stato vegetativo? La risposta, dice Dehaene, "è un esitante e incerto sì". Ma nella prospettiva di un serio illuminismo scientifico, possiamo scommettere che le neurotecnologie del futuro cambieranno radicalmente il trattamento clinico dei disturbi della coscienza.
Viviamo in un'epoca che è stata definita l'età dell'ansia. Soffre spesso di crisi d'ansia e di attacchi di paura non solo chi è affetto da disturbi psichiatrici più o meno gravi, ma anche chi è considerato mentalmente e fisicamente sano. Joseph LeDoux, neuroscienziato universalmente riconosciuto come il massimo esperto dei meccanismi neurali alla base di ansia e paura, ci mostra in questo volume come tali sentimenti non debbano essere ridotti a meri stati cerebrali, ma vadano compresi come esperienze consce tipicamente umane, costruite cognitivamente sulla base di processi inconsci che la nostra specie condivide con molte altre. Il terapeuta, per essere davvero efficace, deve saper agire sia sulle esperienze consce sia sui processi inconsci: il cervello è plastico, impara anche a governare ansie e paure. Le generazioni future potrebbero dunque essere meno inclini della nostra a percepire la propria epoca come un'età dell'ansia.
Il volume è la prima introduzione italiana alla Control-Mastery Theory (CMT), una teoria della psicopatologia e della psicoterapia elaborata da Joseph Weiss e Harold Sampson a partire dagli anni Cinquanta del Novecento e verificata empiricamente dal San Francisco Psychotherapy Research Group negli ultimi quarant'anni. Con un linguaggio semplice ma preciso, l'autore introduce il lettore ai concetti fondamentali della CMT e lo guida nella pianificazione e conduzione di interventi psicoterapeutici a essa ispirati. Come far sentire al sicuro un paziente? Come comprendere e modificare le sue credenze disfunzionali? Come rispondergli in modo ottimale quando ci mette alla prova? Come comunicare con lui? Come utilizzare al meglio i suoi suggerimenti? Come lavorare con i sogni e le fantasie? Come adottare l'atteggiamento migliore per i problemi di ogni specifico paziente? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui il libro dà risposta. Nella seconda parte, George Silberschatz, già presidente della International Society for Psychotherapy, passa in rassegna le principali ricerche empiriche che hanno verificato la correttezza delle ipotesi della Control-Mastery Theory, e vengono descritte le applicazioni di questo modello alla terapia di bambini, coppie, famiglie, gruppi e pazienti adolescenti, i risultati degli studi clinici ed empirici da esso influenzati. Infine, il libro è corredato di una serie di strumenti empirici che possono essere utilizzati tanto nella clinica quanto nella ricerca.
Quali sono le caratteristiche innovative della WISC-IV? Perché è consigliato l'uso di questa nuova edizione? Per rispondere in maniera esaustiva a tali quesiti, nel volume è descritto l'impiego di specifiche procedure di somministrazione in caso di dubbi clinici, sono esplicitati i criteri per l'interpretazione dei punteggi e sono fornite linee guida per la stesura della relazione. Il volume è articolato in tre parti. Nella prima si esaminano le precedenti edizioni della Scala, l'evoluzione della psicopatologia infantile e i cambiamenti nell'interpretazione dei punteggi della Scala al fine di comprendere il razionale sotteso all'attuale struttura del test. Nella seconda parte sono descritti la nuova architettura della Scala, gli Indici e i subtest che li compongono. Nella terza parte le autrici si soffermano sui punteggi che si possono calcolare e sulle ricadute che hanno nella vita quotidiana e scolastica: propongono infine alcuni esempi di stesura della relazione psicodiagnostica.
John Boyd è quasi sconosciuto in Europa e molti presunti esperti di strategia a malapena ne conoscono il nome. Gli stessi pianificatori militari europei che si dilettano con le nuove teorie strategiche e operative scaturite a decina dalla fervida mente di studiosi americani sanno poco o nulla delle loro origini. Pochi sanno che, partendo dagli studi sul duello aereo, Boyd ha fornito la base concettuale delle Rapid Decisive Operations, delle Crisis Response Operations, delle Effect Based Operations, della Network Centric Warfare, dei programmi di "trasformazione militare" degli Stati Uniti e della Nato, come pure dei criteri della Guerra di Quarta Generazione. Di fatto, tutte le teorie che affermano di tener conto della complessità muovono da Boyd e dal suo approccio scientifico ma a-lineare alla strategia. Boyd è comunemente identificato con l'acronimo OODA che riassume il ciclo delle attività fondamentali dei comandanti in guerra: Osservare - Orientarsi Decidere - Agire. Il "ciclo di Boyd" si è affermato nella teoria gestionale della guerra e in tutte le discipline manageriali. Il libro contiene una introduzione del Generale Fabio Mini.
Tutte le conoscenze teoriche necessarie per affrontare i quesiti, corredate da quiz di fine capitolo, ed una serie di informazioni utili per chi si accinge ad affrontare la prova di ammissione. Il volume ha un'organizzazione disciplinare e contiene una sezione per ciascuna materia d'esame: ragionamento logico, cultura generale, cultura storico-letteraria, cultura pedagogico-didattica, cultura scientifico-matematica. Ciascuna materia viene trattata in modo approfondito, sulla base dell'analisi delle prove d'esame degli anni passati. La trattazione disciplinare è suddivisa in capitoli ed al termine di ciascun capitolo, una serie di quiz a risposta multipla aiuta a verificare l'acquisizione dei concetti trattati. Il volume contiene il codice per scaricare la versione e-book e accedere ai servizi riservati (test per materia, simulazioni d'esame, aggiornamenti e contenuti extra).
Rivolto a tutti i candidati agli esami di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie, il volume contiene numerosi quesiti, tratti in parte dalle prove ufficiali degli ultimi anni, che vertono sull'intero programma ministeriale favorendo uno studio sistematico di tutte le materie d'esame (Ragionamento logico, Cultura generale, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica) e un'agevole assimilazione dei concetti. Configurandosi come un utile strumento di esercitazione, il volume consente, dunque, di verificare il proprio livello di preparazione e di individuare senza difficoltà le materie e gli argomenti in cui si è più deboli così da procedere a uno studio mirato della parte teorica. Il testo è completato da centinaia di spiegazioni in aula virtuale di quesiti inerenti le varie materie e dà accesso al software di simulazione online per effettuare infinite esercitazioni di prove d'esame.
Il nuovo Concorso a cattedra 2016 prevede la prova preselettiva solo per i nuovi docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. In considerazione dell’elevato numero di potenziali candidati per questa classe di concorso, è stata prevista una prova preselettiva basata su quiz a riposta multipla, simile a quella che fu già svolta nel precedente concorso del 2012. Anche questa prova preselettiva sarà destinata principalmente a valutare le competenze linguistiche e le capacità logiche degli aspiranti docenti.
È probabile che i quiz di questa prova siano simili, quanto a impostazione, a quelli del precedente concorso, ma le tipologie di quiz di logica sono innumerevoli e nulla esclude che alla preselezione della primavera 2016 vengano somministrate altre tipologie di test di logica diverse da quelle del concorso 2012.
Per questo motivo in questo volume abbiamo raccolto più di 4400 quiz molto eterogenei fra loro: vi sono quiz di logica del tipo di quelli somministrati nel precedente concorso (comprensione brani, analogie verbali, relazioni di ordine, relazioni insiemistiche, serie numeriche ecc.), ma anche altri tipi di test di logica spesso oggetto di prova attitudinale in altri concorsi (per esempio anagrammi, logica figurale, ragionamento verbale ecc.).
Per permettere a chi non ha partecipato al precedente concorso di prendere dimestichezza con le vecchie prove, abbiamo inserito 1000 quiz tratti dalla banca dati ufficiale 2012 (vedi infra l’elenco di questi quiz). In aggiunta a questi proponiamo altri 3400 quiz del tutto inediti o tratti da altre banche dati ufficiali, per favorire l’acquisizione e il potenziamento delle capacità di ragionamento logico.
I quiz, tutti commentati, sono stati ordinati per categorie omogenee e, all’interno di queste, seconco un ordine di difficoltà crescente, che tiene conto non solo della formulazione del quesito, ma anche del numero delle risposte alternative (i quiz a 3 risposte multiple sono tendenzialmente più facili, quelli a 5 risposte sono più difficili perché presentano più distrattori). Ogni tipologia di quesiti è inoltre introdotta da una breve scheda teorica che ne fornisce le chiavi di risoluzione, approfondite poi, quiz per quiz, nei commenti alle risposte. Qui spesso per tipologie di quiz simili sono state, poi, proposte chiavi di risoluzione diverse, in modo da permettere di scegliere quella per ciascuno più “intuitiva” e congeniale.
In questo modo il lettore potrà cimentarsi progressivamente nella risoluzione dei quesiti, prendendo consapevolezza delle varie chiavi di risoluzione e acquisendo soprattutto il metodo per la soluzione di qualunque quesito di logica gli dovesse essere somministrato in sede di concorso.
Il manuale si completa con i quiz di informatica e sulle lingue straniere (inglese, francese, tedesco e spagnolo).
Allegato al volume e scaricabile con il QRcode posto in calce allo stesso, un potentissimo software per la simulazione della prova, con tutti i quesiti contenuti nel testo, con in più la possibilità di esercitarsi anche sull’intera banca dati ufficiale 2012: uno strumento, quindi, con quasi 7000 quiz con cui esercitarsi con infinite simulazioni.
Il testo è infine arricchito da 3 videolezioni di logica, utilissime per completare la preparazione.
Questo manuale, articolato in due parti, una teorica e l’altra esercitativa, si rivolge a coloro che intendono partecipare ai concorsi per l’accesso alla specializzazione per il sostegno didattico per ogni ordine e grado di scuola. Nel volume viene offerta un’esaustiva trattazione di tutti gli argomenti oggetto delle prove selettive e un’ampia gamma di test, strutturati sul modello delle prove ufficiali somministrate nei precedenti cicli di specializzazione.
Nella parte teorica vengono affrontati tutti gli aspetti che concorrono a delineare il profilo del docente specializzato per le attività di sostegno (anche alla luce della Riforma Buona Scuola L. n. 107/2015), con rimandi puntuali alla pratica didattica orientata all’inclusione.
In particolare la parte Prima – Teoria, è articolata in sette sezioni:
• Sezione I: La scuola dell’autonomia e l’offerta formativa
• Sezione II: Psicopedagogia e apprendimento
• Sezione III: L’integrazione degli alunni con disabilità e difficoltà di apprendimento
• Sezione IV: Bisogni educativi speciali e strategie didattiche
• Sezione V: Sostegno e disabilità
• Sezione VI: Psicopatologia in età evolutiva
• Sezione VII: Le nuove tecnologie per la scuola digitale
Laparte Seconda – Strumenti esercitativi, si compone di tre sezioni:
• Sezione I: Test a risposta multipla
• Sezione II: Quesiti a risposta aperta
• Sezione III: Prove ufficiali TFA sostegno
Il volume è arricchito da un’estensione online comprensiva di materiali di approfondimento e di un software per la simulazione delle prove d’esame accessibile tramite il QR Code posto all’interno del testo.
Da ultimo, ricordiamo che è in corso di approvazione una riforma del sostegno scolastico, in attuazione di quanto contenuto nella già approvata Buona Scuola. Di questo si darà conto, dopo la definitiva entrata in vigore, negli aggiornamenti normativi scaricabili sempre tramite il QR Code. Per un manuale sempre aggiornato.
Il testo offre una trattazione organica e sistematica di tutti gli argomenti necessari per la preparazione ai concorsi locali per Istruttori direttivi e Coordinatori pedagogici nei servizi educativi nonché per perfezionare le competenze professionali sempre più elevate di queste figure, che riflettono l’accresciuta importanza del ruolo dei servizi per l’infanzia. Da ultimo, la cd. Riforma 0-6 anni, approvata con il D.Lgs. 65/2017, di attuazione della L. 107/2015 (cd. Buona Scuola) ha previsto un sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai 6 anni al fine di sviluppare potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento in un adeguato contesto affettivo, ludico e cognitivo.
Al fine di facilitare lo studio e costruire una proficua preparazione, in linea con i programmi presenti nei più recenti bandi di concorso comunali, il volume è strutturato in parti che raggruppano gli argomenti richiesti nelle diverse selezioni concorsuali che sono:
— Legislazione sui servizi educativi
— Elementi di psicologia
— Elementi di pedagogia
— Progettazione educativa
— Integrazione e inclusione
— Salute e sicurezza
— Nozioni di diritto amministrativo
— Nozioni di diritto degli enti territoriali e pubblico impiego
— Organizzazione dei servizi e gestione del personale
Il manuale è arricchito anche da una serie di espansioni online di approfondimento, accessibili tramite il Qr Code che trovi all’interno del volume.
La Regione Lazio ha indetto un concorso pubblico, aperto ai diplomati, per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di 55 Assistenti area amministrativa (categoria C, posizione economica C1) riservato a disabili ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68.
La selezione prevede il superamento di una prova preselettiva e due prove scritte, di cui una pratica o a contenuto teorico-pratico, e una prova orale.
La prova preselettiva sarà effettuata con test a valenza psicoattitudinale e/o sulle materie di cultura generale e sulle materie delle prove scritte e orali, ovvero:
— Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento a: sistema delle fonti del diritto, principi in materia di azione amministrativa (semplificazione, trasparenza e accesso agli atti, elementi in tema di privacy); atti amministrativi e procedimento amministrativo; i contratti della P.A.;
— Elementi di diritto comunitario;
— Diritto regionale, con particolare riferimento allo Statuto della Regione Lazio;
— Organizzazione e funzionamento della Regione Lazio;
— Elementi di contabilità pubblica con particolare riferimento all’ordinamento finanziario e contabile e agli strumenti di programmazione finanziaria e gestionale della Regione.
Questo volume comprende una ricca rassegna di quiz psicoattitudinali e di cultura generale commentati, nonché la trattazione teorica delle materie richieste per le prove scritte e orali. I quiz di queste materie sono invece contenuti nel software allegato al volume, per infinite simulazioni della prova d’esame.
Il software online è accessibile tramite il Qrcode che trovi all’interno del volume.