
La neuropsicologia indaga i deficit comportamentali, cognitivi ed emotivo-motivazionali di pazienti affetti da lesioni o disfunzioni cerebrali, con finalità conoscitive, diagnostiche e riabilitative. Frutto del contributo di alcuni dei maggiori studiosi italiani in materia, il manuale, qui presentato in una nuova edizione riveduta, ampliata e aggiornata, con nuovi autori e contributi, descrive lo stato dell'arte della disciplina, illustrando con chiarezza le manifestazioni cliniche, la diagnosi e i correlati neuroanatomici di tali deficit, senza tralasciare l'ambito riabilitativo. Fornisce inoltre elementi di neurologia, di neuropsicologia delle sindromi psichiatriche e di neuropsicologia forense.
«...il Mediterraneo è un crocevia antichissimo. Da millenni tutto vi confluisce, complicandone e arricchendone la storia» Fernand Braudel Il Mediterraneo è il cuore incandescente di un unico vitale continente afro-euro-asiatico, l'epicentro della grande storia che qui transita e da qui scaturisce, il luogo in cui si è concentrato per alcuni millenni il mondo immaginabile. Come comprendere quella straordinaria «pianura fluida» che è il Mare Nostrum? Mettendosi sulle tracce delle civiltà sepolte? Ripercorrendo il vagare di eroi erranti come Ulisse, Enea o i viaggi dei pellegrini verso la Terrasanta? Interrogando gli strati e i substrati archeologici? Abbracciandone il paesaggio oppure lasciandosi abbacinare dai capolavori artistici? Il racconto mai concluso di una storia millenaria, unica e imprescindibile, fatta di guerre e convivenze, scambi e antagonismi, invasioni e diaspore, ibridazione ininterrotta di saperi, miti, leggende, manufatti, nel coesistere di culture religiose ora dialoganti ora in conflitto. Il ritratto in movimento di una civiltà e del suo mare.
«Tutti gli stati, tutti e’ dominii che hanno avuto e hanno imperio sopra gli uomini, sono stati e sono o repubbliche o principati»
Niccolò Machiavelli, Il Principe
È possibile studiare le forme di governo che si sono succedute nella storia umana senza limitarsi a un’erudita descrizione di regole e istituzioni e senza presumere che a contare, a dare vita a quelle forme di governo, siano soltanto principi, re, imperatori, condottieri, capi-partito? Cosa collega l’agire delle persone comuni alla nascita e all’evoluzione delle forme di governo che nella storia si sono succedute innumerevoli? Utilizzando fonti archeologiche, antropologiche e storiografiche e rileggendole alla luce di uno schema interpretativo che considera le forme di governo come il prodotto di una pluralità di azioni umane, il libro tratta di stati arcaici, di imperi e di repubbliche (antiche, medievali, rinascimentali) nonché di quelle loro dirette filiazioni che sono i dispotismi e le democrazie contemporanee. Studiare le forme di governo mostra quanto sia grande la capacità degli esseri umani di dare vita a modi di organizzazione della vita sociale complessi e differenziati. E mostra che se le élite e, talvolta, certi leader dotati di particolari qualità, hanno un potere condizionante nella formazione e nella evoluzione di stati e regimi politici, coloro che delle élite non fanno parte non sono mai semplici comparse.
Angelo Panebianco è professore emerito di Scienza politica dell’Università di Bologna. Tra suoi libri, nelle edizioni del Mulino, ricordiamo «Modelli di partito» (1982, pubblicato in sei lingue), «L’analisi della politica» (a cura di, 1989), «Guerrieri democratici» (1997), «Il potere, lo stato, la libertà» (2004), «L’automa e lo spirito» (2009), «Persone e mondi» (2018), «All’alba di un nuovo mondo» (con Sergio Belardinelli, 2019), «Democrazia e sicurezza» (a cura di, 2021). Tiene corsi di Teoria politica e di Relazioni internazionali nelle università San Raffaele e Iulm. Presiede attualmente il Consiglio editoriale del Mulino e da trentacinque anni è editorialista del «Corriere della Sera».
Questo volume costituisce uno strumento indispensabile e innovativo per la preparazione alla prova scritta e orale dell'esame di giornalista. Il testo è strutturato in cinque parti (diritto pubblico, normativa in materia di stampa e mass-media, diritto e procedura penale, deontologia e ordinamento della professione di giornalista, storia e tecnica del giornalismo), che sintetizzano le nozioni essenziali delle singole materie richieste in sede d'esame e in cui sono costanti i riferimenti, soprattutto nella parte giuridico-costituzionalistica, agli accadimenti politico-sociali che hanno caratterizzato i grandi eventi del secolo scorso e degli ultimi anni, con un articolato riepilogo di scandali, avvenimenti di cronaca, gialli irrisolti e episodi di criminalità organizzata. Ciascuna parte è, poi, corredata di un glossario dei termini specialistici più in uso. Completa il volume un'appendice con un excursus sui principali avvenimenti dal Dopoguerra ad oggi nonché un prontuario di tutti i fatti di cronaca più recenti. Per far familiarizzare i praticanti con la tipologia di prove che si troveranno a dover risolvere, sono state, infine, riportate le tracce delle prove scritte assegnate all'esame di idoneità dal 2007 ad oggi.
Un testo sull'incontro tra filosofia e neuroscienze con la teoria della mente. E' primaria l'intuizione dell'esistenza nel cervello di un'entita chiamata mente o intelletto, che opera intenzionalmente secondo un piano preordinato, finalizzato, che si attua creando specifiche forme che non esistono in natura. Essa e stata variamente identificata: fuoco divino" per Eraclito, monondo delle idee per Platone, "messaggero" del cervello per Ippocrate, "entelechia" per Aristotele, "pneuma" per gli stoici, spiriti animali per Galeno, Cartesio e per il neurologo Willis, processo cognitivo per le moderne neuroscienze. La mente per Epicuro, contiene in se le forme che attua, che sono quindi una sorta di "immaginazione" del pensiero: per questo filosofo essa ha il compito di studiare la natura per poter giungere a concetti generali... "
Il presente Volume si pone l'obiettivo di illustrare tutte le principali materie che il dottore commercialista affronta quotidianamente nella propria professione (diritto tributario, contabilità, diritto commerciale, diritto fallimentare, ecc.), aggiornate alle più recenti riforme e modifiche normative. La schematicità dell'esposizione unita alla possibilità di approfondire singole tematiche, rende il libro particolarmente adatto per chi deve affrontare l'esame di Stato per l'abilitazione professionale. Il "Manuale", infatti, può risultare un efficace strumento riassuntivo dei vari argomenti che potranno essere richiesti sia all'atto della prova scritta sia di quella orale; per i più volenterosi, inoltre, i continui richiami a normativa e prassi di riferimento consentiranno di avere immediata contezza dei provvedimenti da ricercare per ottenere ulteriori informazioni. Il testo è rivolto ai candidati che si apprestano a sostenere la prova scritta degli esami per l'abilitazione alle professioni di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile. Il lavoro ricalca il programma ministeriale ed è articolato in tre parti: la prima parte affronta i temi della ragioneria generale e applicata, revisione aziendale, tecnica industriale e commerciale, tecnica bancaria, tecnica professionale e finanza aziendale); la seconda parte riguarda le materie giuridiche (diritto privato, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro e della previdenza e diritto processuale civile); la terza parte è dedicata, invece, alla terza prova scritta che è stata introdotta dal 2008 ed ha un taglio prevalentemente pratico. Tale prova è costituita da un'esercitazione sulle materie previste per la prima prova (ragioneria generale ed applicata, revisione aziendale, tecnica industriale e commerciale, tecnica bancaria, tecnica professionale e finanza aziendale) ovvero dalla redazione di atti relativi al contenzioso tributario.
Nella Gazzetta Ufficiale 4ª Serie speciale "Concorsi ed Esami" del 4 settembre 2018 n. 70 è stato pubblicato il bando di concorso per l'ammissione di 148 allievi al corso-concorso selettivo di formazione organizzato dalla Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA) per il reclutamento di 123 dirigenti. Lo svolgimento del corso-concorso prevede tre prove scritte e una orale. La prova preselettiva (laddove espletata) consisterà in un test composto da 60 quesiti a risposta multipla, di cui 24 quesiti di ragionamento logico e 36 quesiti diretti a verificare il possesso di conoscenze nelle seguenti materie: diritto costituzionale; diritto amministrativo; diritto dell'Unione europea e delle organizzazioni internazionali; economia politica; politica economica; economia delle amministrazioni pubbliche; management pubblico; analisi delle politiche pubbliche; lingua inglese. Anche le prove scritte avranno ad oggetto le suddette materie. Il presente volume, aggiornato alle più recenti riforme normative, contiene una sintetica ma esaustiva trattazione delle materie oggetto della prova preselettiva e delle prove scritte e costituisce un valido strumento per lo studio e la preparazione al corso-concorso. Per ciascuna materia, vengono trattate in maniera chiara e schematizzata le nozioni teoriche essenziali, in modo tale da fornire al candidato la possibilità di apprendere rapidamente i contenuti oggetto di studio.
In data 9 agosto 2019, il MIBAC (Ministero per i beni e le attività culturali) ha pubblicato un bando di concorso, per esami, a 1052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato da inquadrare nell'area II, posizione economica F2, profilo professionale di assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali. Lo svolgimento della prova d'esame consiste in una prova preselettiva, una prova selettiva scritta e una prova selettiva orale. La prova preselettiva consiste in un test, da risolvere in 60 (Sessanta) minuti, composto da n.60 (Sessanta) quesiti a risposta multipla, di cui n.40 (quaranta) attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico, di carattere critico verbale, nonché n. 20 (venti) per la verifica del grado di conoscenza di elementi generali di diritto del patrimonio culturale (codice dei beni culturali e del paesaggio), patrimonio culturale italiano e normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Questo volume si propone come manuale teorico completo e aggiornato su tutte le materie previste dal bando e come utile eserciziario in vista della preparazione alla prova preselettiva del concorso. I quesiti presenti nel testo, tutti a quattro opzioni di risposta e in parte corredato di soluzioni commentate, per una più approfondita e attendibile verifica delle competenze acquisite, sono suddivisi, per la parte di logica, in: comprensione verbale; ragionamento verbale; ragionamento critico-verbale; ragionamento numerico; ragionamento numerico-deduttivo; ragionamento critico-numerico; ragionamento astratto e abilità visiva; logica verbale (significati di termini e modi di dire, serie di termini, termini e frasi da completare); logica deduttiva (deduzioni semplici, sillogismi, condizione necessaria e sufficiente, negazioni, relazioni di ordine e grandezza); logica matematica e problem solving. Utile la guida, chiara e semplice, di preparazione ai test di logica, che spiega, come approcciarsi ai quiz, ne analizza le varie tipologie e chiarisce le tecniche di lettura e risoluzione degli stessi. Completa il volume il simulatore online con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla, aventi a oggetto ciascuna delle materie oggetto del volume, consultabile con apposita password presente nel retro del volume.
Questo volume è pensato per la preparazione alla prova preselettiva e alla prova scritta del concorso per 210 Allievi SNA-Scuola nazionale dell'amministrazione, autorizzato Con Decreto pubblicato nella Gazzetta ufficiale - Serie generale n.114 del 5 maggio 2020.
Include: libro; piattaforma connect, smartbook.
Furono necessari ventuno anni per comporre l'Enciclopedia, dal 1751 al 1772. L'opera completa consta di ventotto volumi per un totale di settantaduemila articoli scritti da un numero mai documentato di contributori e dalle firme più prestigiose della cultura dei Lumi. Questa antologia a cura di Paolo Casini, che firma anche l'introduzione, rende disponibile una campionatura di tutta l'opera che include gli articoli più significativi e gli autori più notevoli. Vi si presentano i testi indispensabili per comprendere la storia politica e ideologica dell'Enciclopedia e i conflitti cui essa dette luogo, ma anche i temi generali di argomento filosofico, morale e scientifico che dopo due secoli conservano intatta la loro attualità.