
L'uomo soffre per "l'insensatezza" del suo lavoro, per il suo sentirsi "soltanto un mezzo" "nell'universo dei mezzi", senza che all'orizzonte appaia una finalità prossima o una finalità ultima in grado di conferire senso. Sembra infatti che la tecnica non abbia altro scopo se non il proprio autopotenziamento. Di fronte a questa diagnosi, la psicoanalisi rivela tutta la sua impotenza, perché gli strumenti di cui dispone, se sono utilissimi per la comprensione delle dinamiche emotivo-relazionali, per i processi di simbolizzazione sono inefficaci. Qui occorre la pratica filosofica perché, fin dal suo sorgere, la filosofia si è applicata alla ricerca di senso.
Un valido metodo psicologico per conoscere se stessi, gestire le proprie debolezze e paure, valorizzare i propri punti di forza. Il testo illustra la struttura e il funzionamento dell'enneagramma; le nove tipologie di base della personalità e le possibili varianti; come ciascuno può superare i propri limiti e modificare i propri comportamenti.
Bambini che non dormono, non mangiano, gridano senza motivo, vogliono solo gelati e patatine, sfrattano i genitori dal loro letto, rispondono loro male e in alcuni casi, li insultano: perché è così difficile essere genitori? E perchè i bambini sembrano fare sempre il contrario di quello che ci si aspetta da loro? Nella maggior parte dei casi quello che sembra un problema insormontabile può essere risolto facilmente. "Aggiustare" i comportamenti sbagliati è il mestiere di Nigel Latta e questa sua guida, corredata da casi di vita comune felicemente risolti, offre strategie semplici ma efficaci per insegnare il rispetto, togliere brutti vizi e pessime abitudini senza troppa fatica e sempre con moltissimo amore.
In questo nuovo volume della serie "Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere", il guru della coppia John Gray analizza quanto e in che modo lo stress dei nostri tempi logori i rapporti tra i due sessi. Negli ultimi cinquant'anni la vita è cambiata in modo vorticoso, gli uomini e le donne hanno dovuto imparare a fare i conti con nuovi ritmi e soprattutto con nuovi ruoli. Questo ha fatto sì che i livelli di stress si impennassero vertiginosamente. Sempre più spesso accade che l'uomo, così come la donna, sia costretto a dare tutto se stesso in ambito lavorativo; quando lui torna a casa è troppo stanco per tener vivo il dialogo e preferisce isolarsi, lei invece vuole sostegno incondizionato e sente il bisogno di comunicare i suoi stati d'animo. Tutto questo contribuisce a incrementare i livelli di tensione e inevitabilmente a minare l'armonia della coppia. Nel libro, Gray parte dal principio che il dialogo è il collante fondamentale di qualsiasi rapporto affettivo, quindi ci dà gli strumenti per imparare a conoscerei meglio, propone teorie per intessere relazioni serene, e tecniche per favorire il relax e la sensazione di appagamento.
Vito nasce nella campagna intorno a Verona durante la Seconda guerra mondiale, da una famiglia contadina che conduce un'esistenza arcaica e primitiva. Nonostante il suo destino sembri condizionato dalla necessità quotidiana di sopravvivere, il ragazzo rivela a poco a poco una sensibilità fuori dal comune, sceglie di proseguire gli studi e si laurea in medicina. Intanto, dentro di lui è in corso una lotta che lo fa oscillare tra due diverse pulsioni, quella religiosa e quella del sesso, mentre alla sua ascesa professionale si intrecciano episodi in cui, di volta in volta, prevalgono il grottesco, il paradosso, la meschinità, il cinismo e la follia. Da qui la scelta di dedicarsi agli ospiti del manicomio della sua città che, nella sofferenza, esprimono l'autenticità della condizione umana.
Solo di recente i processi di ragionamento e presa di decisione in ambito economico sono divenuti oggetto di analisi da parte della psicologia e delle neuroscienze secondo una prospettiva integrata. Grazie all'approccio neuroeconomico è stata così evidenziata l'esistenza di elementi di congiunzione inattesi tra comportamento economico, meccanismi cognitivi e funzioni cerebrali, nonché tra processi di scelta, emozioni e motivazione. Il presente volume illustra le attuali linee di riflessione e ricerca in questo settore: dai diversi studi emerge come gli individui, di fronte a scelte economiche, adottino atteggiamenti e strategie di ragionamento assai più complesse del semplice calcolo utilitaristico.
Migliorare le prestazioni delle persone nelle organizzazioni, motivarle all'impegno, promuovere le competenze e la consapevolezza di possederle: sono i punti chiave dell'intervento di coaching, uno dei più recenti contributi della psicologia applicata alla gestione delle risorse umane. Concetti, metodi, strumenti, aspetti operativi e prospettive future: il libro offre una panoramica completa di questa particolare relazione di aiuto che mira a favorire un ambiente di crescita e di sviluppo personale e professionale.
Ginevra, 20 anni, 32 chili, si fa invitare dal fidanzato recalcitrante al ristorante, per poi, ogni volta, offenderlo rifiutando il cibo e accusarlo di aver scelto un locale inadeguato. Teresa, 15 anni, riduce in tanti microscopici pezzi un cracker o una foglia di insalata perché solo così riesce a mangiarli, e conta i piselli prima di metterli nel piatto. Poi, di notte, divora un tozzo di pane preso di nascosto dalla cucina. Enrica, 16 anni, 27 chili, si fa portare ogni giorno dal padre in braccio a scuola, perché non è grado di affrontare la scala che conduce al portone del suo liceo. Anna, ricoverata in clinica, per "ingannare" i medici obbliga la madre a consumare i suoi pasti. Ancora pochi anni fa, l'anoressia era una malattia sconosciuta e poco diffusa: per molto, forse troppo tempo si è stentato a riconoscere che soffrirne non significa essere fissati, pazzi o viziati, ma malati di un disturbo subdolo e sempre più diffuso tra le giovani generazioni. L'intenzione principale di questo libro, e una delle caratteristiche che lo distinguono da altri testi sull'argomento, è quella di aiutare i familiari e coloro che sono vicini a una anoressica a comprendere cosa si nasconde dietro sintomi tanto appariscenti quanto insensati, dietro la guerra continua e inesausta che la malattia dichiara alla vita, alla felicità e alla crescita di tante ragazze.
Come possiamo capire meglio e curare i pazienti affetti da schizofrenia e psicosi maniaco-depressiva? Istituendo un dialogo coerente tra psicopatologia e filosofia e auspicando che la psichiatria possa diventare filosofia applicata, Giovanni Stanghellini mette l'accento sul modo in cui i pazienti stessi fanno esperienza dei propri disturbi. L'idea centrale è che coloro che chiamiamo schizofrenici presentano anomalie del senso comune, mentre la vulnerabilità alle psicosi maniaco-depressive è contraddistinta da un'identificazione eccessiva con i ruoli, le norme e i valori sanciti dalla società. Attraverso la nozione di "perdita del senso comune", questo libro, ricco di materiale clinico e concettualizzazioni, ci accompagna in un viaggio nel mondo delle psicosi gravi da cui gli psichiatri, ma anche i pazienti e chi si prende cura di loro, hanno molto da imparare.
Il volume affronta il tema delle relazioni interpersonali significative che il bambino instaura con le principali figure che popolano il suo mondo sociale - gli adulti di riferimento e i pari - occupandosi nello specifico dei temi della fiducia e del coping. Nel bambino la fiducia in sé e nell'altro si sviluppa nei primissimi anni di vita attraverso le relazioni primarie che egli instaura con i genitori. In seguito, la fiducia si plasmerà grazie anche alle relazioni che il soggetto instaurerà con altre figure adulte di riferimento, insegnanti ed educatori ad esempio, e con i pari. Per il bambino, e poi per l'adulto, avere fiducia significa sapere che le persone rispetteranno gli impegni e che sugli altri, oltre che su di sé, si può contare.
La transe, che durante il XIX secolo è stata collegata a esperimenti medianici e ipnotici, è diventata oggetto di ricerche etnologiche. In Occidente oggi la traNse non riguarda più solo pochi specialisti, ma affiora anche nella nostra civiltà, di solito in esperienze liminari di uscita "fuori" di sé, o" al fondo" di se stessi, con il moltipllcarsi di tentativi di partecipazione diretta con il "sacro", di meditazione, di comunicazione con l'universale tramite le droghe psichedeliche, la musica, le tecniche corporee orientali e, talvolta, immersioni nell'irrazionale. In questo saggio sempre attuale, Lapassade inizia a interrogarsi e a porre le basi teoriche per gli studi sulla transe. L'autore sostiene la necessità di iniziare a interessarsi realmente a ciò che accade in altre culture, ritrovando dispositivi, procedure iniziatiche e tecniche di prospettiva di una ripresa creativa e consapevole delle proprie risorse vitali. La prima parte del libro descrive la genealogia delle varie figure della transe, dalle società primitive fino alle nuove forme di transe metropolitane, passando attraverso i culti di Dioniso, il vodu, il sabba del Medioevo. Nella seconda parte, la transe investe la psicosociologia dei gruppi e la psicoterapia rituale. Infine, la terza parte presenta gli aspetti principali d un'antropologia della transe e affronta anche il problema dell'eventuale "simulazione" di questo stato "secondo" del corpo e della coscienza.
Un saggio maestro accompagna un suo discepolo in un lungo viaggio per spingere il giovane ad esaminare i propri limiti ed educarlo a scoprire i veri nemici del suo personale successo. Un evento inaspettato cambierà la vita del discepolo in un istante. Tutti vogliono una carriera gratificante, un rapporto emotivamente ricco con gli altri, il benessere e la possibilità di vivere completamente ogni momento della propria vita.Invece,spesso ci rifugiamo in una zona confortevole e ci fermiamo lì, come appagati ma insoddisfatti, per poi accorgerci che, un bel giorno, tutte le cose grandi della vita ormai ci sono passate davanti e sono svanite. In questo libro dedicato al cambiamento della propria vita,la mucca rappresenta tutte le scuse,le paure,le giustificazioni,i pregiudizi e le false credenze che ci tengono lontani dalla vita che veramente vogliamo e meritiamo.Una storia acuta e divertente che catturerà il vostro cuore. Raccontata con semplicità, profondità, humour, compassione e speranza,C’era una volta una muccaoffre alcuni semplici principi per la costruzione del carattere a genitori, imprenditori, insegnanti, leader, manager e a tutti i ragazzi che possono influenzare anche gli altri loro coetanei.