
Questo libro presenta gli atti del convegno 2003 promosso - come ogni anno dall'Istituto di Teologia della Vita Consacrata "Claretianum" di Roma. In questa occasione il tema su cui i vari relatori sono stati chiamati a riflettere è stato quello del rapporto fra Vita Consacrata e Santità. Il percorso si delinea partendo da un suggerimento di Giovanni Paolo II che richiama la Santità come dimensione e prospettiva entro la quale deve porsi tutto il cammino dei consacrati.
Gli articoli raccolti in questo libro, tratti dalla rivista “Quaderni di diritto ecclesiale”, intendono approfondire un dibattito su alcuni aspetti nuovi o particolarmente attuali della vita consacrata, ma permettono anche di comprendere in modo preciso e aggiornato le caratteristiche delle forme “storiche” e già istituzionalizzate di vita consacrata. I vari autori sottolineano la necessità di un approfondimento teologico del concetto di “consacrazione” e contemporaneamente indicano le norme canoniche utili per permettere un discernimento e una collocazione adeguata delle nuove realtà associative, legate spesso a movimenti ecclesiali di grande diffusione (si pensi a Comunione e Liberazione o ai Focolari) o alla “rivisitazione” di forme antiche di monachesimo (come la Comunità di Bose).
Il volume offre una serie di motivazioni, indicazioni applicative ed esercitazioni, allo scopo di far decollare un nuovo tipo di riunione comunitaria. La conduzione delle riunioni di comunita sintetizza la convergenza delle abilita del leader - attraverso la capacita di coordinare le diverse volonta, aspirazioni, bisogni, progetti - verso un comune approdo. In effetti nelle riunioni di comunita il superiore confronta le ragioni carismatiche con le risorse delle persone. Non sempre tale operazione e felice. Spesso succede che si preferiscano riunioni informali e spesso inutili, invece che vere assemblee". In questo volume vengono esaminate dal versante psicologico le differenti dinamiche che scaturiscono all'interno del gruppo di riunione. Dal punto di vista teologico si evidenziano alcuni principi evangelici che sottolineano come e sempre la forza della comunione trinitaria la base dalla quale partire per affrontare ogni questione. "
Nelle comunità cristiane e religiose corre la fondata lamentela di una preoccupante mancanza di direttori spirituali. Le riflessioni proposte dall’autore vogliono presentare una direzione spirituale orientata a far conoscere l’immenso amore personale di Dio per ciascuno dei suoi figli, a raggiungere un’esperienza crescente di questo amore e a corrisponderlo, dopo una liberazione adeguata dagli ostacoli. Egli si avvale del contributo delle scienze umane, che hanno fatto grandi progressi nel campo delle tecniche per gli incontri di aiuto, nelle strategie di accompagnamento e sui possibili transfer e meccanismi di interferenza vicendevole.
Note sull'autore
Benito Goya, religioso del Carmelo teresiano e vicepreside del Teresianum è laureato in teologia e licenziato in psicologia. Da anni è professore di psicologia applicata alla vita spirituale e alla vita consacrata al Teresianum, alla Università Pontificia Salesiana, al Claretianum e al Regina Mundi. Ha una lunga esperienza di orientamento psicologico, spirituale e vocazionale. Ha pubblicato: Psicopedagogía y vida espiritual, Madrid 1983; Psicologia dinamica e vita spirituale, Roma 1985; Psicologia e vita consacrata, Roma 1996; Formazione integrale alla vita consacrata, Bologna 22000; Psicologia e vita spirituale, Bologna 22001; Vita spirituale tra psicologia e grazia, Bologna 2002.
Questi Appunti di teologia e spiritualita sono una guida agile e sicura per una prima introduzione al mondo e alla realta della vita consacrata.
Il IX Centenario della morte di San Bruno di Colonia (1101-2001) ha rappresentato un evento di straordinaria valenza culturale e religiosa per l'Italia e l'Europa, al quale la Calabria, che conserva da sempre le spoglie mortali del Santo presso l'Eremo della Torre, ha dedicato particolare attenzione, promuovendo le Celebrazioni Nazionali, approvate dal Ministero per i beni e le attività culturali. Tra le numerose iniziative promosse dal Comitato Nazionale spicca il primo Convegno internazionale, svoltosi a Roma nel maggio 2002 su "L'Ordine Certosino e il Papato dalla fondazione allo Scisma d'Occidente", i cui atti vengono qui pubblicati.
Dedicato alla fraternità, elemento essenziale della vita religiosa, è un testo indispensabileper i formatori di oggi.
Gli insediamenti francescani nella Valle reatina, dagli inizi fino ai nostri giorni. La presente pubblicazione presenta gli insediamenti francescani della Valle reatina cercando, per quanto possibile, di situarli nel momento storico della loro fondazione e poi nella continuita del tempo fino ai giorni nostri.
La presenza della famiglia comboniana nel mondo.
Contributi che approfondiscono la natura, il contenuto, lo scopo, la validita e la modalita della formazione permanente nella vita consacrata, soprattutto monastica, di oggi.
Il volume prende in analisi, soprattutto dal punto di vista del Diritto Canonico, le problematiche relative alla dispensa dall'Ordine sacro e dai Voti perpetui. Il ritorno alla vita secolare, dopo anni di formazione, non e affatto un atto isolato che riguarda esclusivamente il singolo religioso incapace" di adempiere gli oneri della sua scelta di vita. Esso, infatti, trova le sue radici nella complessita della vita personale del religioso chierico che e, allo stesso tempo, in stretto rapporto con la vita comunitaria. L'edizione di questo libro ha un marcato orientamento didattico per la formazione di future schiere di canonisti e pastori, nonche quello di essere un richiamo a coloro che ricoprono ruoli determinanti nei luoghi dove il religioso ha vissuto la sua consacrazione e il suo ministero. "
Analisi delle strutture amministrative dei Minori di Inghilterra e Francia e al personale ad esse preposto, che hanno consentito all'Ordine francescano di diventare il piu numeroso dell'Europa medievale. La vita delle province francescane attraverso i frati che ne ebbero la responsabilita. Una prospettiva originale per scoprire nel concreto l'eclatante evoluzione di un Ordine, che dall'ispirazione di Francesco d'Assisi raggiunse in breve tempo le alte vette delle Universita di Oxford e di Parigi. Mai come nel XIII secolo, infatti, il personale di governo e le strutture amministrative dell'Ordine furono lo specchio fedele dei mutamenti in atto, ma anche il tramite istituzionale attraverso il quale quei mutamenti si produssero. Utilissimo come repertorio, ma anche pieno di spunti di riflessione, questo libro e la proposta di un'indagine che potrebbe ripartire dal basso, a colmare lacune che la storiografia moderna sull'Ordine sempre piu spesso sembra lamentare.