
Il volume intende sottolineare l'attenzione sia alle difficolta sia alla capacita di accoglienza che deve essere propria delle Comunita e dei responsabili che hanno il compito di essere padri", "pastori", "custodi" dei loro fratelli. "
Il volume affronta, con lucidita e precisione, il tema del celibato volontario dei religiosi, a partire dalle realta affettiva di sacerdoti e suore, raccontata attraverso alcune esperienze di vita. Il tema del celibato volontario dei religiosi e oggi piu che mai attuale. L'autore lo affronta con obiettivita, anche attraverso esempi che rivelano atteggiamenti sia positivi che negativi. La formazione affettiva del clero e dei religiosi deve trovare uno spazio istituzionale adeguato all'interno dell'itinerario degli studi e delle esperienze di seminari e noviziati. Il testo si propone come un sussidio che richiama l'attenzione su alcune motivazioni inadeguate della scelta celibataria e sull'opportunita di adottare dei semplici accorgimenti per poter vivere il celibato in modo piu consapevole e costruttivo.
Un piccolo libricino sulla Regola e la vita dei Frati Minori
La vita consacrata alla luce dell'Istruzione Ripartire da Cristo". " Ripartire da Cristo" e la consegna che la Chiesa ha dato ai religiosi e alle religiose all'inizio di questo terzo millennio. Il libro offre un accostamento completo all'Istruzione vaticana, in quanto ne riporta il testo corredato da un ampio apparato di note; un ampio commento che evidenzia gli elementi di novita e la portata profetica dell'Istruzione; alcuni itinerari applicativi che hanno l'intento di favorire, nei consacrati e nelle consacrate, una rilettura personale e comunitaria dell'Istruzione; un ricco indice analitico come utile strumento di studio per quanti intendessero proseguire l'approfondimento e l'indagine scientifica di questo documento magistrale. "
Il libro e utile per conoscere dal vivo e in profondita una realta, quella dei monasteri e della vita claustrale, spesso equivocata e distorta. Il libro comprende due parti: la prima parte riporta la viva voce dell'esperienza delle claustrali, e delle giovani che si sentono portate a questa vocazione; la seconda e una riflessione teologico-pastorale-vocazionale da parte dell'autore a riguardo della vocazione alla vita di contemplazione di oggi. In ogni caso prevalente e l'elemanto dell'esperienza: il racconto di un cammino di formazione e condivisione vissuto con un monastero di monache di clausura.
Utile sussidio sul sacerdozio e sulla vocazione, adatto per la formazione giovanile e per avere spunti e stimoli nel lavoro di animazione e di guida. Il libro presenta in forma discorsiva e semplice alcuni elementi oggi particolarmente importanti della spiritualita del sacerdote. Suddiviso in quattro parti, il libro punta sull'esperienza e la testimonianza di parsonaggi di rilievo, e delle figure che hanno fatto grande il sacerdozio cattolico nella storia, passata e presente. Flash, aneddoti, massime, brevi riflessioni...una piccola antologia sul prete oggi e domani.
Utile sussudio per l'animazione dei gruppi giovanili in prospettiva vocazionale. Adatto per la riflessione e la meditazione sulla Parola di Dio. Il libro e ripartito in tre parti, ciascuna delle quali comprende 8 capitoletti. Nella I parte: Chi sono?" si descrive il volto dell'uomo, seguendo in ogni capitolo un elemento del corpo, illustrato con la ricca simbologia biblica. Nella Parte II: "Come e con chi cammino?" si individuano 7 modelli per il cammino di maturazione umana e di fede. La Parte III: "Per chi sono?" coglie otto atteggiamenti eucaristici che evidenziano la prospettiva dell'esistenza vocazionale donata."
Un testo per capire la vita monastica, in particolare quella trappista, dentro la Chiesa e nello stesso tempo aperta al dialogo con ogni esperienza religiosa. Testi di: Andrè Barbeau (Vita monastica e vita della Chiesa), Anna Maria Caneva (Il monaco testimone felice: vita monastica e vita laicale), Enzo Bianchi (Monachesimo ed ecumenismo), Roberto Berveglieri (Monachesimo: Chiesa e società: contributo della vita monastica allo sviluppo della società).Il volume è molto ricco di spunti e certamente soddisferà il desiderio di conoscenza di ogni lettore, suscitando interesse per la vita monastica: realtà che non finisce di stupire dal punto di vista religioso, culturale, economico-sociale.
Edizione critica dei sermoni superstiti di Giordano di Sassonia (?-1237), ricostruiti attraverso l'analisi filologica di sette sermonari. Essi costituiscono una testimonianza essenziale della prima predicazione domenicana. Un indice finale chiude il volume.
Come percepire l’identità della vita religiosa, se questa non si distingue bene dalla vita cristiana e dalla vita umana? La paura di affermare una differenza conduce alcuni religiosi/e a giudicare inutili le proprie costituzioni e i propri statuti: essi sostengono che è sufficiente vivere semplicemente il Vangelo, quasi che il Vangelo debba essere attualizzato allo stesso modo da tutti i credenti e in tutti gli ambienti, o che i doni di Dio non richiedano modalità differenti nel seguire Cristo.
Il volumetto presenta quattro tratti costitutivi della vita religiosa: consacrazione, castità, povertà e obbedienza. Ognuno di essi è chiarito nella sua specificità a tre livelli: quello umano, quello cristiano e quello proprio della vita religiosa. Tale distinzione si rende particolarmente necessaria: se la vita religiosa perde la sua specificità, se assomiglia alla vita di tutti, non le resta che scomparire. E in tal caso, di fatto essa è già morta.
Sommario. Introduzione. La consacrazione. La castità. La povertà. L’obbedienza. Conclusione.
Note sull'autore
Laurent Boisvert ofm (1926), canadese, ordinato nel 1955, è dottore in teologia. Direttore della rivista La vie des communautés religieuses dal 1967 al 1995 e autore di numerosi articoli dedicati alla vita religiosa, insegna al noviziato intercomunitario del Québec (Canada). Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: La pauvreté religieuse, Paris 1981; L’obéissance religieuse, Paris 1985; La consécration religieuse, Paris 1988; Le célibat religieux, Paris 1990; Thèmes de vie consacrée, Montréal-Paris 1998; Les charismes en vie consacrée, Montréal 2000; Laïcs associés à un institut religieux, Montréal 2001; Le charisme, un visage évangelique à incarner et à manifester, Montréal 2004.
Il volume intende illuminare il “vincolo” con cui alcune persone nella Chiesa si riferiscono a Dio con un legame di speciale amore: i voti. L’itinerario di ricerca e riflessione proposto ripercorre il pensiero della Scrittura – Antico e Nuovo Testamento – su obbedienza, castità e povertà e ne presenta i sicuri fondamenti biblici. Un testo che raccoglie in un unico tomo i tre volumetti già pubblicati singolarmente con grande successo, pensato per offrire un contributo all’incessante esigenza di rinnovamento della vita consacrata, alla formazione per la vita religiosa.
Sommario
Introduzione. Obbedienza. I. Antico Testamento. 1. L’ascolto biblico come obbedienza.
2. Abramo: paradigma della nostra obbedienza. 3. Mosè: l’uomo che fece resistenza a Dio. 4. Samuele-Saul e il “luogo classico” sull’obbedienza (1Sam 15,22). 5. Giona o la parabola della disobbedienza. II. Nuovo Testamento. 1. Gesù: l’obbediente del Padre. 2. Il “sì” di Maria obbediente. 3. Giuseppe: tutto disponibilità e obbedienza. 4. Il centurione pagano: autorità e obbedienza (Lc 7,1-10). 5. La parabola dei due figli o dell’obbedienza fattiva (Mt 21,28-32). 6. I cristiani di Roma e l’obbedienza civile (Rm 13,1-7). Castità. I. Antico Testamento. 1. La trilogia: philìa, eros e agape. 2. Israele e il suo Credo: «Amerai…!» (Dt 6,4-5). 3. Il salmista prega: «fa’ uno il mio cuore» (Sal 86). 4. Anna: il dono della maternità (1Sam 1,1-28). 5. Giona e David: icone dell’amicizia (1Sam 18,1-16). 6. Il canto della vigna o la parabola dell’amore non corrisposto (Is 5,1-7).
7. L’amata del Cantico: «Il mio diletto è per me…» (Ct 2,16). II. Nuovo Testamento. 1. I consacrati: testimoni della totalità evangelica (Mt 5,8). 2. Discepoli di Cristo: «eunuchi per il Regno» (Mt 19,1-12). 3. Maria di Magdala: icona dell’amore ardente (Gv 20,1-2.11-18). 4. Vivere in castità e «vivere nella carne» (1Cor 6,12-20). 5. Quelli di Corinto: tra verginità e matrimonio (1Cor 7,25-35). 6. Gesù: modello di ogni vergine (Mt 19,12; 8,16-17; Lc 7,36-50). 7. La «piena di grazia»: Vergine (Mt 1,16.18.20; Lc 1,26-38). Povertà. Povertà e ricchezza oggi. I. Antico Testamento. 1. Il vocabolario biblico della povertà. 2. I patriarchi: la ricchezza come benedizione. 3. I profeti: la povertà causata dai ricchi. 4. Israele in esilio: la povertà come valore spirituale. 5. I saggi e i salmisti d’Israele: né povertà né ricchezza. II. Nuovo Testamento. 1. «Cristo si è fatto povero per noi» (2Cor 8,9). 2. I poveri di spirito: i beati del vangelo (Mt 5,3). 3. Il ricco stolto: parodia della felicità (Lc 12,13-21). 4. Un notabile ricco e il suo fallimento (Lc 18,18-30). 5. Anania e Saffira: la frode alla comunità (At 5,1-11).
Note sull'autore
Ubaldo Terrinoni, cappuccino di Viterbo, laureato in teologia dogmatica e licenziato al Pontificio Istituto Biblico, insegna Nuovo Testamento all’Istituto filosofico-teologico di Viterbo, all’Istituto di scienze religiose del vicariato di Roma e presso il Centro nazionale USMI. È stato ministro provinciale dei cappuccini del Lazio e presidente della Conferenza dei superiori provinciali cappuccini d’Italia. È consultore della Congregazione per le cause dei santi. Con le EDB ha pubblicato: Sui sentieri evangelici della vita fraterna (1995); Il Vangelo dell’ncontro. Riflessioni su Luca (22000); Parola di Dio e voti religiosi. Icone bibliche. 1. Obbedienza (2002); Parola di Dio e voti religiosi. Icone bibliche. 2. Castità (2003); Parola di Dio e voti religiosi. Icone bibliche.
3. Povertà (2003). Collabora con riviste dell’Ordine (Laurentianum e Italia Francescana) e con riviste scientifiche nazionali (Rivista Biblica e Parole di Vita).

