
l opuscolo contiene l annuncio di giovanni paolo ii e la lettera apostolica con cui la santa viene dichiarata dottore della chiesa.
Esiste Dio? E se esiste, perché c'è il male? Il Cielo è un'invenzione dell'uomo? Si può arrivare a Dio con la ragione, oppure con l'estasi mistica? Attorno a queste domande si è costruita storicamente l'esperienza religiosa. In questo volume, scritto per il grande pubblico, Kolakowski ha voluto sintetizzare i caratteri fondamentali di tale esperienza, facendo riferimento essenzialmente alle posizioni della tradizione teologica e filosofica cristiana, ma senza ignorare le altre forme di credenza religiosa.
IL TESTO RIPORTA GLI ATTI DEL II SIMPOSIO INTERNAZIONALE DELLA FACOLTA DI TEOLOGIA TENUTOSI A ROMA DEL 14 AL 15 MARZO 1996 SULLA GIUSTIFICAZIONE IN CRISTO.
L AUTORE, DOCENTE DI DIRITTO CANONICO PER MOLTI ANNI, AFFRONTA ORA QUESTO TEMA TENENDO PRESENTE I TESTI E TUTTI I VARI PRONUNCIAMENTI SUSSEGUITISI IN QUESTI ANNI SUGLI IST. DI VITA CONSACRATA (COMPRESE LE SOC.DI VITA APOSTOLICA).
Il volume studia la peculiarita della dimensione religiosa che pervade l'universo di pensiero gadameriano.
IL LIBRO RIPORTA GLI ATTI DEL CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO DEL CENTRO NAZIONALE VOCAZIONALE SUL TEMA POVERTA E VOCAZIONI". " il libro riporta gli atti del convegno nazionale di studio del centro nazionale vocazionale. Quest'anno il centro nazio nale vocazionale ha affrontato un tema particolarmente stimolante: poverta e vocazione". La forza vocazionale di cristo povero non puo`aver perso il suo fascino, anche se nella nostra societa, tra i valori che regolano l'esistenza umana, quello che tende a dominare tutti gli altri e a comandare le scelte e`sicuramente quello economico.certamente la poverta di cui parla il convegno non h quella economica, ma quella evangelica. Si tratta dell'at tegiamento del povero davanti a dio, nella via evangelica che apre all'amore di dio e del prossimo, non di un consiglio o di un valore soltanto ma di uno spazio, di una dimensione della fede e della relazione con gesu`cristo signore. Il filo che collega la poverta alla vocazione e`la sequela di cristo, che " da ricco che era, - come scrive apostolo paolo ai corinzi- si e`fatto povero per noi, perchi voi diventaste ricchi per mezzo della sua poverta"(2cor 8,9) e che sceglie i poveri come destinatari privilegiati del suo vangelo. "
Dizionario essenziale, pratico, enciclopedico, con voci monografiche alfabetiche e con piano di lettura sistematica mediante pratici rimandi. Come tutti i Dizionari delle Edizioni San Paolo è uno strumento di cultura: si legge, si consulta, ci istruisce. 1468 nomi di persone, luoghi, parole difficili, temi tipici, ecc.

