
Gli interventi del volume sono raggruppati attorno a sei nuclei tematici: Storia della ricerca filosofica e teologica; Teologia fondamentale e dogmatica; Teologia morale; Diritto canonico; Bibbia e pastorale; Storia della Chiesa locale.
Una lettura complessiva dell’opera e della vita di Bonhoeffer basata sullo studio di tutti gli scritti, situata nel contesto storico e teologico contemporaneo.
Dalla quarta di copertina:
La figura dell'ánthropos téleios, cioè dell'uomo che affronta con animo indiviso le frammentazioni della modernità, coniugando le esigenze di una fede integralmente vissuta con quelle dell'autonomia del mondo adulto, è il filo conduttore di questo volume. Esso offre anche in Italia una lettura complessiva dell'opera e della vita di Bonhoeffer basata sullo studio di tutti gli scritti, sull'indagine dettagliata del contesto storico, sul confronto critico con il pensiero teologico contemporaneo e sulla diretta conoscenza della più recente ricerca tedesca.
Tra i temi affrontati, in particolare: la dimensione dialogica del 'modo di pensare' bonhoefferiano, la questione ebraica, sequela ed ermeneutica, la Chiesa confessante e la politica ecclesiastica del nazismo, theologia crucis e pensiero sapienziale, il rapporto con Lutero e la dottrina della giustificazione, il confronto con Barth.
Ricostruzione della bimilleraria storia della lettura cristiana della Bibbia.
Un lucido e stimolante esame di coscienza per la Chiesa e per le comunita cristiane di oggi.
I VARI DOCUMENTI PROMULGATI DALLA CEI SUL MATRIMONIO SONO L OGGETTO DI QUESTO LIBRO CHE SI PROPONE DI TENTARE DI RILEGGERE E RISCOPRIRE IL MAGISTERO ITALIANO DI OLTRE UN DECENNIO EVIDENZIANDONE LA RICCHEZZA PASTORALE.
Il libro presente le conversazione che il giornalista F. Kreuzer ha avuto con Viktor Frankl, il celebre psichiatra austriaco fondatore della logoterapia.