
«Non gli dico nulla, lo amo». Teresa di Lisieux riassumeva così la sua preghiera in queste poche parole. Non c’è quindi da meravigliarsi che questo libro dedicato alla preghiera parli altrettanto della relazione amorosa. L’amore… la preghiera. Una medesima realtà, un medesimo linguaggio.
«Io sono persuaso che si sappia spontaneamente pregare – scrive l’autore – come si sa spontaneamente amare». Arrivare alla preghiera contemplativa è un’esperienza alla portata di tutti.
Il procedimento proposto guida il lettore affinché trovi in sé il cuore profondo, quel luogo da cui scaturisce la preghiera così come l’esperienza amorosa, affinché egli impari a entrarvi e a farvi silenzio.
Padre Jacques è nato a Boucherville nel 1952. A 23 anni, dopo studi di teologia all’Università di Montréal, è entrato nell’abbazia cistercense Notre-Dame-de-Nazareth a Rouge-mont, dove è attualmente incaricato del frutteto e della sidreria. All’occorrenza, anima ritiri spirituali o riunioni nella foresteria del monastero.
Colpisce che, nella prospettiva della storia della teologia, la storia e la teologia si presentino come realtà inseparabili, che s’incrociano e si sfidano a vicenda rimanendo in una necessaria coerenza. Oggi più che mai si fa chiara la coscienza che la teologia stessa è in parte frutto della storia e che ha anch’essa una sua storia. La storia bussa alla porta della teologia e chiede la sua attenzione, domandando che il discorso teologico sia completato dell’aspetto storico della teologia stessa.
I contributi presenti in questo libro cercano di mostrare l’impatto reciproco che si verifica tra storia e teologia. Stili e approcci si mescolano—lo storico e il filologo, lo speculativo e il patrologo, il liturgista e l’ermeneuta s’incontrano, si intrecciano, si sfidano e si commentano a vicenda mettendo in rilievo l’importanza e la ricchezza della storia della teologia.
Testi di: M. Sheridan * J. Driscoll * G. Lafont * D. Hombergen * E. Lanne * M. Wallraff * A. Grillo * M. Bielawski * E. Salmann * bibliografia.
Piccola raccolta di pensieri e preghiere di Francesco d'Assisi, scelti da O. Cavallo seguendo alcuni temi fondamentali della spiritualità francescana: la semplicità, l'obbedienza e il servizio, il Padre, la Vergine Maria. I cenni biografici sul Santo introducono il lettore nel suo mondo e facilitano la comprensione dei suoi scritti.
Si tratta della ristampa di una raccolta di meditazioni sul tema della povertà evangelica, frutto di un corso di esercizi spirituali, pubblicata nel 1987 dalle Edizioni Viboldone. La prospettiva adottata dall'A., lontana dall'indulgere a facili pauperismi e alle sterili patetiche dell'amore verso il povero, si muove piuttosto nell'interrogarsi, in profondità, sul significato cristiano del 'farsi povero' e dello 'stare dalla parte dei poveri' a imitazione di Gesù Cristo che da 'ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua poverta' (2Cor 8,9).Riconoscere così in Gesù di Nazareth l'unico salvatore, significa 'imparare' la povertà cristiana lasciando che l'evangelo del regno diventi la norma del proprio 'impoverirsi': in tutte le situazione e a tutti i livelli.
All’inizio del secolo scorso la pubblicazione di un libro dell’eremita Ilarion – Sulle montagne del Caucaso – scatenò dibattiti infuocati tra i monaci russi del Monte Athos e un’ampia discussione nella stessa società russa prerivoluzionaria. Condannate dalle autorità della Chiesa russa e all’origine dell’espulsione di centinaia di monaci russi dall’Athos, le tesi attorno al Nome di Dio contenute in quell’opera appartengono invece – come dimostrano con profondità teologica, acume critico e afflato spirituale queste pagine – al patrimonio aureo della letteratura spirituale ortodossa, assieme ai più noti Racconti di un pellegrino russo.
Ilarion Alfeev, vescovo di Vienna e Austria per i russi ortodossi, esperto di patristica, è dottore in filosofia all’Università di Oxford e in teologia all’Institut Saint-Serge di Parigi. Membro della Commissione teologica sinodale del Patriarcato ortodosso russo, è vescovo ausiliare di Mosca incaricato dei rapporti con gli organismi europei a Bruxelles.
“Dio è più grande del nostro cuore” e ciascuno di noi è più grande del peccato che ha commesso: dalla consapevolezza della ferita inferta alla comunione con Dio e con i fratelli, al pentimento, all’incontro personale con Dio nella confessione, fino alla ritrovata comunione in un corpo e un’anima sola, l’autore ripercorre con sapienza e dolcezza tutte le tappe dell’incessante ritorno a Dio. Il sacramento della confessione diviene allora il luogo in cui ciascuno può sperimentare il perdono e la pace che discendono dal vivere la vita stessa di Cristo in noi: un cuore così rappacificato sarà segno di riconciliazione con il mondo intero.
Il metropolita Anthony Bloom (Losanna 1914) è stato Esarca per l’Europa occidentale del Patriarcato ortodosso di Mosca. Figura tra le più autorevoli del nostro tempo, padre spirituale dotato di raro discernimento e autore di testi sulla preghiera e sulla vita cristiana apprezzati in oriente come in occidente da cristiani di tutte le confessioni, presso le nostre Edizioni ha pubblicato Vivere nella Chiesa, La preghiera giorno dopo giorno e Alla sera della vita.
Si tratta dell'edizione integrale delle 'Massime' di François de La Rochefoucauld. Una raccolta di riflessioni morali, note con il titolo di Massime, che sorprendono per l'originalità e il valore.