
Chiamati a dare testimonianza e a costruire la casa comune con tutti gli uomini di buona volontà, i laici cristiani si trovano oggi di fronte a interrogativi difficili, come: è possibile, nell'attuale contesto culturale, sociale e politico, agire nello stesso tempo da cittadini leali dello Stato e da figli della Chiesa, da sinceri democratici e da cristiani coerenti? Per p. Sorge oggi esiste effettivamente la possibilità di rinnovare la presenza e il servizio dei laici cristiani al Paese, intraprendendo la via di una "cittadinanza responsabile e attiva", sulla quale ha insistito l'ultima Settimana sociale dei cattolici italiani (ottobre 2007), a partire da una coscienza più matura e positiva di laicità e di bene comune.
Da una delle figure di riferimento nel panorama teologico e spirituale italiano, un libro per riflettere innanzitutto su noi stessi e il mondo che cambia, ma anche per imparare a scrutare i nuovi orizzonti e stimolare nell'oggi quell'inedito che germoglia. A cura di Luca Buccheri.
All’incrocio con la sofferenza, la vita sembra percorrere il corridoio dell’anima e le voci che si odono confortano la pena per chi non si è smarrito nel tempo. Perché si odono voci dal profondo mistero, se non per indicare la via?
Raccolta delle omelie che don Bensi svolgeva ogni domenica nella messa di mezzogiorno della sua parrocchia di San Michele Visdomini da cui per diversi decenni, sia col sacramento della confessione, sia con il consiglio, ha svolto la sua missione cristiana di curato delle anime di tanti che hanno scritto la storia fiorentina fra il 1925 e il 1985.
Ruiz rivela la fonte delle credenze autolimitanti che ci privano della gioia e che creano inutili sofferenze. Basato sull'antica saggezza tolteca, "L'essenza dei 4 accordi" offre un codice di condotta che può rapidamente trasformare la nostra vita in una nuova esperienza di libertà, felicità e amore.